SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
La tecnologia che protegge la sicurezza degli operatori: SICK partecipa all'edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre con l’unico laser scanner sul mercato

Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante.
SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il suo stand per presentare le soluzioni tecnologiche utilizzabili in vari contesti industriali, mostrando soluzioni specifiche per il posizionamento e l’anticollisione/riconoscimento volumetrico.
La tecnologia non è nulla se non può garantire la sicurezza degli operatori. Da qui parte SICK a GIS Piacenza, la più grande fiera a livello europeo dedicata agli utilizzatori di gru, piattaforme aeree, sollevatori telescopici, carrelli elevatori, macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, logistica meccanizzata e il trasporto pesante.
Appuntamento a Piacenza Expo, dal 5 al 7 ottobre.
“Nel mondo del sollevamento e della movimentazione industriale, l’occhio umano ha una grande responsabilità, quella della sicurezza e posizionamento di precisione” afferma Gabriele Diana, Strategic Industry Manager in Mobile Outdoor Automation di SICK. “In occasione dell’edizione 2023 di GIS vogliamo mostrare come gli occhi digitali dei sensori possono aiutare quelli umani a fare la differenza in termini di sicurezza”.
In occasione dei tre giorni di convegni e seminari della 9° edizione di GIS Piacenza, i partecipanti potranno conoscere le novità più significative dei sistemi produttivi dell’intera filiera e assistere a nuove proposte e innovazioni tecnologiche del mondo del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali.
Un’edizione che anche quest’anno vuole rispondere a tutte le esigenze di un settore che si evolve, e con lei crescono le necessità in tema di sicurezza. Queste troveranno una risposta nello stand di SICK Italia, dove sarà presente anche la sua camera a tempo di volo (TOF), utilizzate in molteplici applicazioni in ambito industriale.
Ma non solo: saranno mostrate a schermo le demo dei prodotti specificatamente realizzati per il settore, dalle commodity ai prodotti ad alto contenuto tecnologico (come i sensori LiDAR e le stereocamere), il cui filo conduttore è uno solo: i sensori SICK.
“Siamo in grado di rispondere alle necessità di questo complesso settore grazie alla start-up interna a SICK chiamata MOA – Mobile Outdoor Automation” spiega Diana “un progetto speciale della nostra azienda che ci consente di presentare le nostre soluzioni in modo molto più diretto, snello ed efficiente. La sicurezza è una di queste e i nostri sensori hanno occhi che non si stancano mai, evitano disastri ed ottimizzano l’operato di uomo e macchine”. Occhio non vede, i sensori invece sì, almeno quelli di SICK.
Contenuti correlati
-
Solutrans 2023: edizione da record per la fiera dedicata al trasporto stradale e urbano
Solutrans, crocevia mondiale del veicolo industriale e commerciale, che si è svolto dal 21 al 25 novembre 2023 presso il Parco delle Esposizioni di Eurexpo Lione, ha registrato un’affluenza record. Principale occasione di incontro fra i produttori...
-
La convergenza fra security e safety
Dati, sistemi Iacs, concetti fondamentali delle norme ISA/IEC62443 e vantaggi della convergenza fra sicurezza informatica e sicurezza fisica Leggi l’articolo
-
Tritecnica propone EKS Euchner: sistema di identificazione come selettore modale
Secondo quanto richiesto dalla Direttiva Macchine i modi di comando o di funzionamento che necessitano di misure di protezione o di procedure diverse dalla modalità automatica devono venir abilitati tramite un selettore, ovvero un dispositivo di selezione...
-
La famiglia Ruler3000 di Sick cresce, per concentrarsi anche sui minimi dettagli
Sick ha ampliato la famiglia Ruler3000 con l’introduzione di tre nuove varianti con campi di vista piccoli, che permettono di concentrare l’eccezionale velocità di acquisizione e la precisione del sensore sui microscopici dettagli di elettronica, semiconduttori e...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Decentralizzare e razionalizzare
Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze
Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...
-
Alleanza delle Regioni Automotive: più fondi UE per mantenere la competitività del settore
Il settore automotive europeo è in prima linea nell’innovazione industriale a livello globale. Tuttavia, le regioni europee con un forte comparto automobilistico rischiano di rimanere indietro nella transizione “verde” in corso se non saranno previsti finanziamenti adeguati,...