Da Keysight Technologies nuove soluzioni dedicate alla misura e al collaudo in produzione

Un’offerta di software e servizi che aiuta ad affrontare i problemi più difficili della progettazione e del collaudo accelerando la creazione di soluzioni che garantiscono risultati di misura affidabili: con questo approccio Keysight Technologies ha presentato alla manifestazione Productronica 2015 di Monaco di Baviera le nuove soluzioni dedicate alla misura e al collaudo in produzione. Si tratta di soluzioni pensate per affrontare le problematiche di misura e collaudo più impegnative destinate ai settori automobilistico, energia, semiconduttori, materiali, wireless e altro ancora.
Tra le principali novità, il sistema di collaudo funzionale PXI TS-8989 esegue a basso costo i test in-circuit in parallelo e fa parte di una soluzione di riferimento unica e innovativa dedicata al settore dell’autombilie e dell’elettronica industriale. Grazie alla strumentazione modulare basata su PXI, la gestione dei carichi e della commutazione dei segnali, affiancate da tutto il software necessario, la Soluzione di Riferimento è progettata per garantire la rapida integrazione e la veloce esecuzione delle procedure di collaudo minimizzando lo spazio occupato nei rack e negli impianti.
Il test set wireless E6640A EXM soddisfa le esigenze di collaudo tipiche della nuova era delle auto connesse. Lo strumento E6640A offre la più ampia copertura dei formati dei segnali utilizzati nei sistemi di comunicazione cellulari e wireless. Si tratta di un test set ideale per il collaudo delle centraline elettroniche (ECU) wireless che stanno per essere installate nei veicoli di nuova generazione.
L’analizzatore di reti vettoriale multiporta PXIe M9485A è lo strumento di questo tipo più potente disponibile sul mercato, progettato per il collaudo in produzione in grande serie della componentistica wireless, come moduli front-end, commutatori e filtri utilizzati nei telefoni cellulari e nelle stazioni radio base.
L’analizzatore di potenza IntegraVision PA2201A (in foto) offre agli sviluppatori e produttori focalizzati sul mercato della conversione e dell’accumulo di energia tutti gli strumenti necessari per misurare e documentare le prestazioni dei loro dispostivi.
Mario Gargantini
Contenuti correlati
-
Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca
La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...
-
Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale
Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
HEAD acoustics si affida a CMX500 di Rohde & Schwarz per il test delle reti 5G NR
HEAD acoustics ha scelto di affidarsi alla soluzione di test 5G di Rohde & Schwarz, esperta in analisi sui servizi audio e vocali, per la verifica dei servizi vocali e audio supportati dai dispositivi mobili 5G. Il tester one-box...
-
Automazione e strumentazione pronte per la filiera idrogeno
Nello scenario della riduzione dei gas serra, un ruolo interessante potrebbe essere l’impiego di idrogeno come combustibile, purché naturalmente si riesca a produrlo a costi ragionevoli e da fonti rinnovabili. In questo ambito le tecnologie di misura...
-
Da Seneca, prodotti e soluzioni per il trattamento delle acque
Nel ciclo integrale delle acque la strumentazione Seneca trova applicazione pressoché universale, dalla gestione remota delle stazioni di prelievo e pompaggio al controllo di impianti di sollevamento e trattamento, fino alla supervisione di reti di distribuzione, pozzi...
-
Industria 5.0: dal digitale alla sostenibilità
La quindicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 – evento di riferimento in Italia per gli operatori del settore, è in programma il 26 e 27 ottobre...
-
Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...
-
Terranova presenta l’interruttore di livello ASL in una veste completamente digitale
Grazie al nuovo ASL digitale, certificato ATEX, IECEx, SIL, RINA e con custodie IP66 o IP68, viene aumentato sensibilmente il livello di sicurezza nei più disparati tipi di recipiente, come serbatoi, tubazioni, casse zavorra e prodotto di...