Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale

Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale.
Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e SIL garantiscono la conformità dei prodotti agli standard tecnici aggiornati. La consolidata attività in Italia è integrata da una crescente attività di esportazione in molti Paesi esteri, gestita da una rete vendita selezionata e preparata a livello internazionale.
I prodotti Terranova sono disponibili in leghe standard (acciaio al carbonio, acciaio al carbonio a bassa temperatura, acciaio inossidabile 316 e 321) e speciali (Hastelloy C, Duplex, Monel, Titanio, Inconel ecc.) tutte conformi ai più recenti requisiti NACE. La gamma di prodotti comprende trasmettitori elettronici di pressione, pressione differenziale, livello e temperatura. I principi di funzionamento dei trasmettitori sono anche abbastanza ampi per adattarsi meglio all’applicazione: tubo di torsione, galleggiamento, pressione idrostatica (piezoelettrica, ceramica e capacitiva) e resistivo per la misura del livello o livello di interfaccia; piezoelettrici, ceramici e capacitivi per la misura di pressione e pressione differenziale, termoresistenza o termocoppia per la misura di temperatura.
MEMBRANE DI SEPARAZIONE DORATE
Quando parliamo di trasmettitori di pressione, in particolare del modo in cui i trasmettitori sono collegati al processo, possiamo attingere da circa 150 anni di esperienze. Il processo può essere estremamente diverso da un caso all’altro, in termini di fluido, pressione, temperatura, materiali idonei. Ecco perché è così importante affrontare l’applicazione con la giusta mentalità, non credendo che con compensazioni elettroniche o microchip di ultima generazione (se non introvabili) si possa risolvere qualsiasi problema.
La progettazione meccanica della connessione al processo e lo studio del giusto mezzo che deve trasferire la spinta dalla membrana di separazione al sensore, non sono considerazioni che si possono improvvisare. In particolare, opzioni di placcatura in oro sono disponibili per aiutare a prevenire la permeazione di idrogeno attraverso la membrana di separazione fino al sensore e attraverso il fluido di riempimento. La soluzione di doratura dei separatori è disponibile tanto nelle applicazioni di misura di pressione relativa, quanto in quelle di misura differenziale, dai semplici attacchi al processo da 1/2” NPT-M fino a separatori flangiati, wafer o di qualsivoglia tipologia.
Contenuti correlati
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Parker Hannifin amplia l’offerta di punti di test con l’unità Emadn4
Parker Hannifin, noto fornitore di tecnologie di movimentazione e controllo, ha ampliato il suo portafoglio di punti di test con il robusto EMADN4. Grazie a un maggiore diametro interno, il punto di test consente di riempire e svuotare in...
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
I dati di consuntivo 2022 da Federazione Anie: 92,6 miliardi di fatturato, bene l’industria elettrotecnica ed elettronica
Un fatturato aggregato delle filiere tecnologiche made in Italy del building, dell’energia, delle infrastrutture e mobilità e dell’industria che raggiunge i 92,6 miliardi di euro nel 2022, con un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente, “in uno scenario...
-
La misura di livello e pressione con la Serie Smart T72 di Terranova
I trasmettitori di livello della serie T72 proposti da Terranova vengono forniti, sia nella versione con elettronica integrale che in quella remota, con diverse tipologie di attacchi al processo e separatori (filettati, flangiati, sanitari, tronchetti a saldare...
-
Emerson rafforza gli strumenti di gestione dei dati
Emerson sta aiutando i produttori di processo a migliorare i livelli di prestazioni e sostenibilità abbattendo i silo di dati che complicano la trasformazione digitale delle strategie adottate per l’affidabilità e la manutenzione. AMS Device Manager Data...
-
Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca
La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’
Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno...
-
Special-Ind cambia sede e sceglie un edificio a zero emissioni
L’11 aprile Special-Ind, azienda specializzata nell’innovazione elettronica, si è trasferita nella sua nuova sede milanese in Bicocca: il futuristico edificio Open 336 in viale Sarca, progettato da Park Associati, è capace, grazie a una tecnologia che imita la natura,...