Da Fanuc un robot industriale per ogni esigenza

Con i suoi robot, Fanuc si rivolge a industrie altamente automatizzate e a nuovi gruppi di clienti, con l’obiettivo, tra gli altri, di contrastare la carenza di lavoratori qualificati con soluzioni di programmazione semplici e intuitive.
Principianti e programmatori esperti possono ora sfruttare i vantaggi di tutti i robot Fanuc effettuandone il controllo sia tramite il tradizionale dispositivo iPendant che utilizzando un tablet, offrendo così agli operatori la possibilità di muoversi in modo intuitivo nell’ambiente del robot senza porre limiti alla programmazione.
La flessibilità è al centro dell’attenzione anche nell’ambito dei robot collaborativi. Ad Automatica 2023, Fanuc ha presentato funzioni aggiuntive che consentono di aumentare la capacità di carico: il CRX-25iA può così arrivare a movimentare 30 kg invece di 25 kg e il CR-35iB 50 kg invece di 35 kg, senza limitazioni al movimento del polso.
Il robot M-710iD esegue un’applicazione di logistica, dimostrando una sola delle tante possibilità per questo robot versatile. Il successore dell’M-710iC dispone di un carico utile e una velocità maggiori, oltre a maggiori capacità di momento e inerzia del polso. Inoltre, un braccio curvo ne supporta l’utilizzo in applicazioni che richiedono spazi ristretti, come il prelievo di pezzi da contenitore.
Un’altra importante novità è data dall’iPC (PC industriale) opzionale, che offre un’elevata potenza di calcolo per l’elaborazione di operazioni ad alta intensità di dati in tempi di ciclo rapidi. iPC è dedicato al software applicativo AI di Fanuc, come il bin picking, la generazione automatica di percorsi e altro ancora.
Alla fiera Automatica Fanuc ha mostrato alcune applicazioni innovative che esulano dal mondo dell’industria in cui l’intelligenza artificiale svolge un ruolo importante. Ad esempio, il sistema robotizzato “Bakisto“, sviluppato con il produttore di forni Wiesheu e lo specialista della vendita al dettaglio Wanzl, preparerà croissant freschi per i visitatori. Il sistema garantisce un calcolo più preciso, basato sui dati, dei prodotti da forno e delle quantità richieste, contribuendo a semplificare l’attività dei dipendenti di supermercati e discount.
Già in uso presso grandi lavanderie è “Velum“, un sistema sviluppato in collaborazione con la start-up Sewts. Composto da un robot Fanuc, una telecamera 3D e un software intelligente, Velum analizza i movimenti dei materiali deformabili e alimenta in modo efficiente i tessuti nelle macchine piegatrici.
I robot su piattaforme mobili rappresentano un modo semplice per rendere la produzione più flessibile. Fanuc ha sviluppato un’unità di movimentazione mobile in collaborazione con il partner austriaco Ger4Tech. La piattaforma mobile “G4T4” si combina con un robot collaborativo CRX e risolve i compiti di prelievo da cassone utilizzando il sistema di telecamere Fanuc iRVision.
Il robot delta DR-3iB/6 Stainless in acciaio inox è adatto per gli alimenti non confezionati. In combinazione con un robot Scara SR-12iA, ha trovato impiego ad Automatica in una linea di confezionamento di formaggi. Lo Scara SR-12iA è ideale anche per la movimentazione di alimenti confezionati grazie a opzioni come il grasso per uso in ambito alimentare.
Nel campo delle applicazioni di movimentazione delle batterie, Fanuc dimostra la sua forza con una cella dotata di un robot M-1000iA su un asse di traslazione di Güdel. Il robot, che può spostare 1.000 kg, ha un raggio di movimento particolarmente ampio. Un’applicazione ad Automatica che prevede l’assemblaggio di parti di batterie con un robot Scara SR-3iA/U mostra la risposta di Fanuc ad un mercato in crescita.
Le diverse soluzioni per la saldatura costituiscono un’ulteriore punto di forza dell’azienda. Il partner Fanuc Lewa Attendorn, ad esempio, ha mostrato sempre ad Automatica una proposta flessibile e ottimale alle complesse sfide di produzione nell’ambito di un processo di assemblaggio, mentre la cella di saldatura del partner Demmeler è incentrata su un robot collaborativo CRX programmabile in modo intuitivo per la saldatura automatizzata. Altri partner, come Wandelbots e voraus robotik, si concentrano su topic quali la programmazione “senza codice” (no code programming) e la Future Human Robot Interface. Infine, l’azienda INperfektion espone un’applicazione di incollaggio bicomponente utilizzando un robot collaborativo Fanuc CRX-20iA/L attrezzato con sistema di visione 3D.
Contenuti correlati
-
UR30 di Universal Robots è il cobot con paylod di 30 kg
Universal Robots espande il suo portfolio di prodotti con un nuovo cobot con capacità di carico di 30 kg. UR30 è il secondo della nuova serie di cobot innovativi di nuova generazione di Universal Robot ed è...
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Interazioni dinamiche rese sicure
Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...
-
Sistema multiasse compatto: modulare, flessibile e integrato
Un sistema modulare di Beckhoff permette di realizzare in modo versatile e flessibile le cinematiche robotiche più adatte a rispondere alle specifiche esigenze di ogni applicazione. Il sistema, ideale per rispondere alle esigenze dei costruttori di macchine, è...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Bosch Rexroth a Cibus Tec 2023
“Unpack your ideas with our integrated solutions”: questo lo slogan pensato dalla società del Gruppo Bosch per fare conoscere ai visitatori della manifestazione fieristica in calendario a Parma dal 24 al 27 ottobre la propria strategia vincente...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Chi prepara il kebab? Il robot.
Pintro ha ideato il sistema Pick&Skewer completamente automatizzato per la preparazione di kebab e i robot Stäubli sono responsabili della manipolazione e dell’infilaggio preciso degli ingredienti sullo spiedino Leggi l’articolo