CP-Expo, un evento sulla sicurezza delle infrastrutture critiche
Smart City e Cybersecurity i temi trasversali della nuova manifestazione genovese dedicata alla protezione delle infrastrutture critiche

Dal 29 al 31 ottobre 2013 in Fiera a Genova si terrà la prima edizione di CP-Expo, una manifestazione focalizzata sul tema della security per le infrastrutture critiche, quelle cioè che sono essenziali “per il mantenimento delle funzioni vitali della società, della salute, della sicurezza e del benessere economico e sociale della popolazione e il cui danneggiamento o distruzione avrebbe un impatto significativo per lo Stato, a causa dell’impossibilità di mantenere tali funzioni”, secondo la definizione di legge. Si tratta di un argomento particolarmente importante anche per l’evoluzione delle Smart City del futuro.
A CP-Expo sarà approfondito il tema della protezione delle comunità e dei cittadini da rischi provenienti da cause antropiche (manomissioni, errori ecc.) o naturali (terremoti, catastrofi…).
Al centro del progetto vengono poste le possibili soluzioni (nel campo della prevenzione e in quello della resilienza) per assicurare alle Infrastrutture Critiche continuità di funzionamento.
CP-Expo punta altresì l’attenzione sulla sostenibilità di nuovi modelli di sviluppo che possano garantire un normale accesso a risorse e approvvigionamenti, alla luce degli attuali processi mondiali di urbanizzazione e dell’incidenza che le tecnologie e i mutati domini informativi esercitano sulla vita quotidiana.
CP-Expo è strutturato per proporsi come evento di sistema articolato in 5 aree di approfondimento (Utility; Sistema finanziario; Salute; Logistica e Trasporti; Ambiente) e 2 tematiche trasversali (Smart City e Cybersecurity).
La manifestazione si rivolge a istituzioni (Commissione Europea, Stati, Municipalità metropolitane, Enti locali); utilities; esperti di sicurezza e di metodologie di governance dei dati e delle informazioni; Università e Istituti di Ricerca; top manager e security manager di aziende, Auditors, Risk manager, Autorità finanziarie; Corpi dello Stato; aziende fornitrici di sistemi e soluzioni taylor made per la sicurezza delle IC; aziende fornitrici di tecnologie per la security su scala industriale; aziende fornitrici di sottosistemi e componenti.
Contenuti correlati
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Potenziare la sicurezza migliora il business
Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Sicurezza informatica, alcuni principi guida per il settore privato
Cybereason ha pubblicato il report inaugurale del Cyber Defenders Council, un gruppo di 50 eminenze della sicurezza provenienti da organizzazioni del settore pubblico e privato in Nord America, EMEA e APAC. Il report intitolato Defend Forward: A Proactive...
-
Cybersecurity e convergenza IT/OT, le specificità del mercato farmaceutico
Dall’arresto della filiera produttiva al furto di dati sanitari sensibili, fino alla manomissione di servizi pubblici primari, una cosa è certa: la continua evoluzione delle minacce digitali coinvolge sempre più i sistemi OT, con impatti devastanti sia...
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...