Consorzio CLPA supera i 4.000 associati
Protagonista delle comunicazioni industriali aperte, il Consorzio CLPA ha superato i 4.000 associati

CLPA (CC-Link Partner Association) ha superato un’importante pietra miliare nel suo percorso mirato alla promozione e lo sviluppo delle tecnologie aperte per le comunicazioni industriali “state-of-the-art”. Il Consorzio conta ormai oltre 4.000 membri in tutto il mondo, il che ne fa una delle principali organizzazioni di questo tipo. Evidenzia, inoltre, il livello di accettazione raggiunto a livello globale dalle tecnologie CC-Link per reti di automazione aperte, nonché la loro ampia diffusione tra le più importanti aziende manifatturiere.
Dai timidi inizi oltre 20 anni fa, CLPA ha recentemente registrato crescite annuali a doppia cifra, grazie all’aumento esponenziale del numero di aziende che riconoscono i vantaggi dell’Industrial Ethernet con larghezza di banda Gigabit. Questa crescita è stata ulteriormente favorita da CC-Link IE TSN, la prima tecnologia per reti aperte a combinare larghezza di banda Gigabit con lo standard TSN (Time Sensitive Networking). Il risultato è che in tutto il mondo operano ormai oltre 30 milioni di dispositivi basati sulle tecnologie CLPA.
Il fieldbus originario di CLPA, CC-Link, è stato sviluppato dal leader globale dell’automazione Mitsubishi Electric. Dopo la trasformazione in tecnologia aperta nel 2000, CLPA ha continuato a coinvolgere altre aziende tecnologiche leader a livello globale, come Analog Devices, Balluff, Cisco, Cognex e Molex, convincendole ad unirsi a Mitsubishi Electric nel consiglio di amministrazione del Consorzio.
CLPA ha una reputazione consolidata per quanto riguarda l’innovazione, con vantaggi assoluti come la prima rete Industrial Ethernet aperta con larghezza di banda gigabit al mondo, CC-Link IE, ed ora con CC-Link IE TSN. Questo ha portato le reti CLPA ad essere scelte da importanti aziende manifatturiere in un’ampia gamma di settori: automotive, semiconduttori, elettronica di consumo e food & beverage, per citarne solo alcuni.
Ma non è solo il numero di partner a crescere esponenzialmente. Anche la quantità di aziende che ha aggiunto al proprio portafoglio prodotti compatibili con CLPA continua a crescere. Attualmente sono disponibili 2.400 prodotti da 360 aziende provenienti da tutto il mondo.
CLPA ha recentemente festeggiato il proprio 20o anniversario, senza per questo aver rallentato in alcun modo il passo col quale continua a proporre innovazione. Oltre al TSN, ha recentemente annunciato la pubblicazione di linee guida per la sicurezza e il supporto alle reti wireless. Ha dimostrato quindi di voler restare un affidabile partner anche per il futuro, mentre la diffusione di Industry 4.0 nel settore manifatturiero continua a crescere.
John Browett, General Manager di CLPA-Europe, commenta: “In soli 20 anni dalla nostra fondazione abbiamo goduto di una crescita straordinaria. Siamo passati da soli 6 membri fondatori a oltre 4000 associati, con 10 membri nel consiglio di amministrazione, che fanno di noi un’associazione forte e influente. Mentre il numero dei nostri associati cresce così come la nostra base installata, il nostro entusiasmo nell’aiutare le aziende in tutto il mondo a creare sistemi ad alta interconnessione resta immutato, per ottimizzare e potenziare la produttività.”
Fonte doto ©istock/marchmeena29
Contenuti correlati
-
Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN
La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...
-
Massima produttività, minimo errore
Per progettare gli schemi elettrici, gli armadi e gli impianti a bordo macchina, SEM Automazione si affida a Spac Automazione Leggi l’articolo
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN
CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
Tre soluzioni da Hilscher per potenziare l’interconnettività nell’automazione
Fornire soluzioni di automazione industriale che potenziano l’interconnettività non è mai stato così semplice, grazie al portafoglio tecnologico di Hilscher basato sul sistema con chip (SoC) netX 90. La serie offre ai fornitori di automazione una piattaforma flessibile per il lancio...
-
CC-Link IE TSN aggiunge valore alle lavorazioni di produzione additiva
Negli ultimi anni, la produzione additiva, o ‘stampa 3D’, ha aperto rapidamente nuove frontiere produttive. Le strutture che un tempo erano considerate impossibili da realizzare con le tecniche di lavorazione tradizionali sono ormai diventate comuni. Inoltre, le...
-
I leader dell’automazione industriale sostengono il TSN
Il Time-Sensitive Networking (TSN) consente comunicazioni convergenti che sono il cuore delle applicazioni Industry 4.0 e per questo è ritenuto dai leader di mercato irrinunciabile per le Connected Industry del futuro. Essendo questa tecnologia sempre più richiesta,...
-
A Mirafiori sbarcano i veicoli a guida autonoma
Nello stabilimento di Mirafiori per la nuova linea di produzione Fiat 500 elettrica, FCA ha scelto ProFleet, i veicoli a guida autonoma (AGV) di CPM, equipaggiati con le soluzioni di automazione di Sew-Eurodrive Leggi l’articolo
-
Sicurezza ed efficienza
L’industria automobilistica è tra i settori maggiormente coinvolti dai processi di digitalizzazione. L’automazione delle linee, la produzione basata sui dati, la servitizzazione dei prodotti hanno ridefinito il panorama automotive, coinvolgendo tutti gli attori della catena del valore...