Connettori serie 696 per ambienti avversi da binder
Applicazioni all’aperto, come macchine agricole o impianti di processo, richiedono una tecnologia di connessione altamente affidabile, che consenta la resistenza a condizioni estreme come l’immersione e la pulizia ad alta pressione. I connettori per ambienti avversi (HEC, Harsh-Environment Connector) binder sono resistenti pure alle sostanze chimiche, alla corrosione e ai raggi UV. Oltre all’alimentazione, in un’esecuzione ibrida possono anche assicurare la trasmissione dei segnali di componenti di impianti e macchine

Binder, produttore di connettori cilindrici industriali e noto nel settore, presenta la serie 696 di connettori per ambienti avversi pensati per applicazioni all’aperto in condizioni atmosferiche estreme, con livelli elevati di umidità o temperatura, in presenza di polvere o vibrazioni oppure a contatto di liquidi.
Questo connettore è stato studiato per offrire versatilità nell’alimentazione di segmenti sia a bassa che ad alta tensione in condizioni particolarmente difficili. L’esecuzione compatta permette di impiegarlo per alimentare apparecchiature o gruppi, come centraline elettroniche, in spazi angusti. Inoltre, il meccanismo di bloccaggio rapido a baionetta, che può essere chiuso o aperto in modo semplice con un movimento di spinta e rotazione, riduce il tempo d’installazione. Nell’esecuzione ibrida è possibile attuare simultaneamente sia l’alimentazione che la trasmissione del segnale in modo particolarmente efficiente con un singolo accoppiamento.
Fra le varie le applicazioni per cui l’HEC è pensato figurano impianti di processo, compresi quelli chimici e per il trattamento senza contatto di alimenti, nastri trasportatori e macchine per i settori agricolo, edile o minerario inclusa l’estrazione superficiale.
Per tollerare gli impatti meccanici, chimici e climatici tipici di tali condizioni, i componenti della serie 696, connettori per cavi e connettori quadrati per montaggio a pannello, sono disponibili anche con raccordi protettivi. L’interfaccia di alimentazione del connettore soddisfa pertanto i requisiti relativi al grado di protezione IP68 – e IP69K quando il connettore è accoppiato. Grazie alla funzione di tenuta integrata, per tutti i fili elettrici contenuti nell’apposito raccordo è garantito il grado di protezione IP67.
Il grado di protezione come misura della resistenza
Secondo le norme DIN EN 60529 e ISO 20653, i cosiddetti codici IP (International Protection) indicano la resistenza dei connettori alle influenze ambientali, che in particolare includono il contatto, l’ingresso di corpi solidi e la penetrazione di acqua. Il grado di protezione di un connettore è specificato in termini di tali codici IP, in cui la prima cifra si riferisce all’ingresso di corpi solidi come la polvere, mentre la seconda si riferisce alla protezione contro l’umidità e l’acqua.
IP67, specificato per i fili elettrici contenuti nel raccordo protettivo di un HEC, indica il grado di protezione contro l’immersione temporanea, mentre IP69K indica che il connettore di alimentazione stesso è protetto contro l’esposizione all’acqua ad alta pressione. È importante tenere presente che i gradi di protezione specificati nelle schede tecniche dei connettori in genere sono validi solo quando il connettore è accoppiato.
Resilienza straordinaria
I connettori a 5-12 pin sono progettati per tensioni e correnti nominali negli intervalli da 60 a 600 V e da 3 a 32 A. Funzionano affidabilmente a temperature comprese fra -40 a +100 °C, sono resistenti ai raggi UV, agli oli e ai carburanti oltre che alle vibrazioni grazie alla connessione crimpata. La tecnologia di connessione meccanica che non richiede brasatura, non scollegabile, assicura un fissaggio particolarmente saldo del filo elettrico alla parte terminale del contatto.
I componenti serie 696 sono a norma sia VDE che UL. I connettori per cavi hanno diametro di 36 mm mentre quelli per montaggio a pannello misurano 40 mm x 40 mm. La loro resistenza meccanica è rispecchiata chiaramente dalla loro durata, che raggiunge oltre 1.000 cicli di accoppiamento per i connettori a 5 e 8 pin, mentre è superiore a 500 cicli di accoppiamento per i connettori a 12 pin.
Campi di impiego
- Macchine edili e agricole
- Miniere compresa l’estrazione superficiale
- Ingegneria di processi e sostanze chimiche
- Tecnologia dei nastri trasportatori
Caratteristiche
- Sistema di bloccaggio: a baionetta
- Terminazione: a crimpare
- Numero di pin: 5, 8 o 12
- Tensione nominale: da 50 a 600 V
- Corrente nominale: da 3 a 32 A
- Grado di protezione: IP68/IP69K
- Cicli di accoppiamento: >1000 (5 o 8 pin), >500 (12 pin)
- Caratteristiche speciali: raccordo protettivo, connettore femmina per montaggio a pannello con coperchio incernierato
Contenuti correlati
-
DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023
DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Connettori di alimentazione Binder per il mercato nordamericano
Binder offre componenti per montaggio a pannello con codifica “K” e “L” nell’ambito delle serie di prodotti 824 e 823 previsti per l’uso in applicazioni di alimentazione nel mercato nordamericano in conformità alla norma UL 2237. Questi...
-
Motori pmac di Parker Hannifin per pompe elettroidrauliche a bassa tensione
Parker Hannifin amplia la sua gamma di motori mobili ad alte prestazioni con la serie a bassa tensione NX8xHM. Il nuovo motore a magneti interni permanenti CA (PMAC) offre una soluzione economica sia per veicoli su strada...
-
binder: connettore a baionetta di alimentazione
binder, produttore di connettori cilindrici industriali, presenta il connettore a baionetta di alimentazione PBC15. La sua filettatura M15 permette al PBC15 di colmare, nel segmento dei connettori di alimentazione, la lacuna tra le esecuzioni M12 e M13...
-
Decentralizzazione a bordo macchina
SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo
-
Da Rohde & Schwarz una soluzione automatizzata per accelerare i test di conformità di cavi e connettori
Per effettuare rapidamente i test di conformità sui cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0 di ultima generazione secondo le specifiche di PCI-SIG, Rohde & Schwarz sta sviluppando una nuova versione della suite di automazione degli analizzatori...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...
-
Il connettore lo assembla il robot
Per assemblare 5 milioni all’anno di connettori ad alta tensione per veicoli elettrici e ibridi servono soluzioni di automazione sofisticate Leggi l’articolo
-
Nuova trasmissione VP3000 per ventole, pompe e compressori da Delta
Delta, fornitore mondiale di soluzioni per la gestione dell’energia e l’automazione industriale, ha annunciato il lancio della nuova trasmissione standard a circuito aperto e coppia variabile VP3000 per le applicazioni relative a ventole, pompe e compressori. Il modello VP3000...