Connettori di alimentazione Binder per il mercato nordamericano

Binder offre componenti per montaggio a pannello con codifica “K” e “L” nell’ambito delle serie di prodotti 824 e 823 previsti per l’uso in applicazioni di alimentazione nel mercato nordamericano in conformità alla norma UL 2237. Questi connettori, disponibili in versione sia maschio che femmina a 5 pin, sono dotati di sistema di bloccaggio ad avvitamento che soddisfa i criteri per il grado di protezione IP68. Le principali aree di applicazione di questi componenti M12 sono l’impiantistica metalmeccanica e quella elettrica oltre ai controlli industriali.
L’uso di interfacce elettromeccaniche per la trasmissione di tensione e potenza in quadri elettrici sul mercato nordamericano richiede approvazioni in conformità alla norma UL 2237, che specifica linee guida alle prove di connettori, cavi, premitreccia e fusibili, come la prova di corrente del percorso di messa a terra (equipotenzialità): questa procedura stabilisce il percorso PE (terra di protezione) necessario affinché un cavo di sezione AWG16 (1,31 mm²) o AWG14 (2,08 mm²) tolleri, rispettivamente, una corrente di 190 A o di 300 A per quattro secondi senza interruzioni. Le applicazioni CA richiedono inoltre l’esecuzione di una prova di sovraccarico anomalo a una corrente pari a 1,5 volte quella nominale – durante la quale il fusibile del percorso PE non deve intervenire – oltre a una connessione aggiuntiva del pin PE all’involucro del componente.
Secondo la norma DIN EN 61076-2-111, la codifica “K” indica connettori M12 a 5 pin per alimentatori previsti per applicazioni CA quali drive o convertitori di frequenza. I limiti sui valori nominali di tensione e corrente sono specificati, rispettivamente, a 630 V e 12 A. La codifica “L” si riferisce pure a un accoppiamento a 5 poli ma è progettata particolarmente per applicazioni CC fino a 63 V e 16 A; si tratta, per esempio, di motori elettrici di taglia inferiore o dispositivi fieldbus nei settori industriale e dell’automazione.
I componenti per montaggio a pannello a 5 pin delle serie binder 824 e 823 con codifica “K” (numero di pin: 4+PE) e con codifica “L” (numero di pin: 4+FE, terra funzionale) sono dotati del sistema di bloccaggio ad avvitamento M12. Il tipo di terminazione è a singolo cavo. Sia i componenti con codifica “K” che quelli con codifica “L” sono stati progettati per cavi di sezione AWG16 e AWG14. Per quanto riguarda i componenti CA con codifica “K”, i requisiti della norma UL 2237 sono stati soddisfatti mediante una connessione PE alla ghiera. È in corso di preparazione la domanda per la certificazione UL 2237.
La durata meccanica nominale dei componenti per montaggio a pannello è >100 cicli di accoppiamento. I limiti di temperatura vanno da -40 a +85 °C (Serie 824) e da -40 a +105 °C (Serie 823).
Contenuti correlati
-
M12: connettori per cavi K e L a norma UL, codificati per l’uso con alimentatori
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder sta ampliando il suo portafoglio di prodotti M12 aggiungendo connettori per cavi con parti realizzate per sovrastampaggio e con codifica “K” e “L” delle serie 823 e 824, sviluppati in...
-
DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023
DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
binder: connettore a baionetta di alimentazione
binder, produttore di connettori cilindrici industriali, presenta il connettore a baionetta di alimentazione PBC15. La sua filettatura M15 permette al PBC15 di colmare, nel segmento dei connettori di alimentazione, la lacuna tra le esecuzioni M12 e M13...
-
Connettori serie 696 per ambienti avversi da binder
Binder, produttore di connettori cilindrici industriali e noto nel settore, presenta la serie 696 di connettori per ambienti avversi pensati per applicazioni all’aperto in condizioni atmosferiche estreme, con livelli elevati di umidità o temperatura, in presenza di...
-
Da Rohde & Schwarz una soluzione automatizzata per accelerare i test di conformità di cavi e connettori
Per effettuare rapidamente i test di conformità sui cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0 di ultima generazione secondo le specifiche di PCI-SIG, Rohde & Schwarz sta sviluppando una nuova versione della suite di automazione degli analizzatori...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...
-
Il connettore lo assembla il robot
Per assemblare 5 milioni all’anno di connettori ad alta tensione per veicoli elettrici e ibridi servono soluzioni di automazione sofisticate Leggi l’articolo
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...