Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder

Le varianti per terminazione a crimpare dei connettori binder serie M16 semplificano il cablaggio, sia in piccole quantità in loco sia in operazioni automatizzate e in grandi lotti. Dal connettore in sé e per sé ai contatti, alla pinza crimpatrice adatta, tutto ciò che è necessario è disponibile da un solo produttore: binder

Pubblicato il 1 gennaio 2023

Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente e con facilità in loco; inoltre assicura affidabilità meccanica, resistenza alla corrosione e proprietà elettriche vantaggiose alla connessione. Ma per usare al meglio questa tecnica di terminazione sono necessari un processo ben definito e metodi di collaudo conformi alle norme.

Panoramica tecnica: terminazione a crimpare

Collegare contatti e conduttori nonché il materiale isolante mediante la tecnologia di crimpaggio è considerato un metodo particolarmente semplice e rapido. Non solo: grazie all’affidabilità e alla robustezza che offre, questo metodo si è affermato in applicazioni industriali che richiedono connessioni resistenti alle vibrazioni e a prova di tensione. È facilmente riproducibile e si caratterizza per l’eccellente conduttività purché il contatto di crimpaggio, il conduttore e la pinza crimpatrice siano perfettamente adattati fra di loro.

Nel procedimento di crimpaggio, una volta rimossa la guaina isolante dal conduttore, quest’ultimo viene guidato in una specifica area del contatto, detto cilindro di crimpaggio, e compresso mediante un’apposita pinza, che crea così una connessione permanente che nel caso ideale – se il crimpaggio è stato eseguito correttamente – presenta una bassa resistenza di contatto e impedisce l’ingresso di gas, rispondendo quindi ai requisiti di protezione contro la corrosione.

La qualità meccanica di una connessione crimpata dipende dalla sua resistenza a trazione ovvero dalla forza di estrazione. Le misurazioni dell’altezza e della forza di estrazione di una connessione crimpata in genere servono per il monitoraggio della produzione. La qualità della connessione elettrica può essere valutata attraverso la conduttività elettrica. I requisiti e i metodi di collaudo relativi alle connessioni crimpate devono soddisfare la norma DIN EN 60352-2.

Sono disponibili contatti per crimpaggio e pinze crimpatrici sia per operazioni manuali che per processi automatici. Per quanto riguarda il crimpaggio manuale, i contatti possono essere impiegati come elementi singoli o su striscia; in quest’ultimo caso sono necessarie particolari pinze crimpatrici. Oltre ai connettori, binder offre anche gli accessori necessari, comprese le pinze crimpatrici, presentandosi così come un singolo punto di riferimento per i clienti.

Serie 423 – per il settore e oltre

I connettori M16 con terminazione a crimpare rispondono alla richiesta in crescita nel settore di soluzioni per connettività modulari riguardo ai segnali, ai dati e alla potenza elettrica. Grazie sia alle loro specifiche proprietà, come la conduttività e la resistenza a trazione, sia ai vantaggi che offrono in relazione al procedimento, come riduzione dei tempi e facilità dell’operazione, sono impiegati non solo in sistemi industriali ma anche, per esempio, nell’installazione e sostituzione di contatori del gas o in applicazioni della tecnologia ferroviaria.

I connettori M16 per terminazione a crimpare binder serie 423 sono specificati per tensioni nominali da 32 a 150 V a 5 o 6 A, secondo il numero di pin. Sono disponibili versioni da 2 a 8 pin. A seconda delle superficie dei contatti (argento oppure oro) possono conseguire una durata meccanica di almeno, rispettivamente, 500 o 1.000 cicli di accoppiamento. Sono dotati di sistema di bloccaggio ad avvitamento e progettati per ambienti industriali con grado di protezione IP67. Oltre ai modelli a crimpare, per i connettori misura M16 binder offre anche versioni a brasare e con morsetti a vite oltre a versioni cablate e cavi realizzati con processo di overmolding.



Contenuti correlati

  • Protezione efficiente degli armadi di controllo

    Il fattore decisivo per il dimensionamento di un armadio è spesso la superficie della piastra passacavi. Utilizzando i passaggi multipli, che consentono di far passare più cavi in un’area più piccola, è possibile ridimensionare l’intero armadio e...

  • Nuovo Regolamento Macchine: servizi Lapp per una smart factory sicura

    In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell’elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi...

  • Router cellulare OnCell G4302-LTE4 di Moxa con funzioni di protezione dei dati

    Moxa ha introdotto il suo nuovo modello di punta di router cellulari sicuri di nuova generazione, OnCell G4302-LTE4. I router cellulari sicuri di livello avanzato sono dotati di un nuovo software di sicurezza conforme agli standard IEC 62443-4-2, che migliora...

  • Connettori serie 696 per ambienti avversi da binder

    Binder, produttore di connettori cilindrici industriali e noto nel settore, presenta la serie 696 di connettori per ambienti avversi pensati per applicazioni all’aperto in condizioni atmosferiche estreme, con livelli elevati di umidità o temperatura, in presenza di...

  • Switch Ethernet Advantech certificato da CLPA, conforme a CC-Link IE TSN

    CC-Link Partner Association (CLPA) ha rilasciato il certificato di conformità CC-Link IE TSN ad Advantech per il suo nuovo switch Industrial Ethernet, EKI-8510G. L’aggiunta al portafoglio in rapida espansione di dispositivi compatibili con la principale tecnologia di...

  • Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi

    “Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...

  • Dalle riparazioni ai sistemi chiavi in mano

    Tutto in uno: I clienti di Tsubaki Kabelschlepp e Kabelschlepp-Hünsborn saranno supportati da un dipartimento di customer service unito in futuro. Riceveranno servizi di assistenza, riparazione e manutenzione direttamente da una sola fonte per entrambe le aree...

  • Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...

  • Rohde & Schwarz ZNRun
    Da Rohde & Schwarz una soluzione automatizzata per accelerare i test di conformità di cavi e connettori

    Per effettuare rapidamente i test di conformità sui cavi e connettori PCIe 5.0 e 6.0 di ultima generazione secondo le specifiche di PCI-SIG, Rohde & Schwarz sta sviluppando una nuova versione della suite di automazione degli analizzatori...

  • Contradata: nuova partnership con l’azienda Sbjlink

    Contradata Milano presenta la sua nuova collaborazione con l’azienda Subject Link Inc (Sbjlink), realtà fondata da esperti professionisti del networking, nata per fornire qualsiasi tipo di collegamento e connessione. Sbjlink fornisce prodotti di comunicazione dati industriali per...

Scopri le novità scelte per te x