Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder

Le varianti per terminazione a crimpare dei connettori binder serie M16 semplificano il cablaggio, sia in piccole quantità in loco sia in operazioni automatizzate e in grandi lotti. Dal connettore in sé e per sé ai contatti, alla pinza crimpatrice adatta, tutto ciò che è necessario è disponibile da un solo produttore: binder

Pubblicato il 1 gennaio 2023

Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente e con facilità in loco; inoltre assicura affidabilità meccanica, resistenza alla corrosione e proprietà elettriche vantaggiose alla connessione. Ma per usare al meglio questa tecnica di terminazione sono necessari un processo ben definito e metodi di collaudo conformi alle norme.

Panoramica tecnica: terminazione a crimpare

Collegare contatti e conduttori nonché il materiale isolante mediante la tecnologia di crimpaggio è considerato un metodo particolarmente semplice e rapido. Non solo: grazie all’affidabilità e alla robustezza che offre, questo metodo si è affermato in applicazioni industriali che richiedono connessioni resistenti alle vibrazioni e a prova di tensione. È facilmente riproducibile e si caratterizza per l’eccellente conduttività purché il contatto di crimpaggio, il conduttore e la pinza crimpatrice siano perfettamente adattati fra di loro.

Nel procedimento di crimpaggio, una volta rimossa la guaina isolante dal conduttore, quest’ultimo viene guidato in una specifica area del contatto, detto cilindro di crimpaggio, e compresso mediante un’apposita pinza, che crea così una connessione permanente che nel caso ideale – se il crimpaggio è stato eseguito correttamente – presenta una bassa resistenza di contatto e impedisce l’ingresso di gas, rispondendo quindi ai requisiti di protezione contro la corrosione.

La qualità meccanica di una connessione crimpata dipende dalla sua resistenza a trazione ovvero dalla forza di estrazione. Le misurazioni dell’altezza e della forza di estrazione di una connessione crimpata in genere servono per il monitoraggio della produzione. La qualità della connessione elettrica può essere valutata attraverso la conduttività elettrica. I requisiti e i metodi di collaudo relativi alle connessioni crimpate devono soddisfare la norma DIN EN 60352-2.

Sono disponibili contatti per crimpaggio e pinze crimpatrici sia per operazioni manuali che per processi automatici. Per quanto riguarda il crimpaggio manuale, i contatti possono essere impiegati come elementi singoli o su striscia; in quest’ultimo caso sono necessarie particolari pinze crimpatrici. Oltre ai connettori, binder offre anche gli accessori necessari, comprese le pinze crimpatrici, presentandosi così come un singolo punto di riferimento per i clienti.

Serie 423 – per il settore e oltre

I connettori M16 con terminazione a crimpare rispondono alla richiesta in crescita nel settore di soluzioni per connettività modulari riguardo ai segnali, ai dati e alla potenza elettrica. Grazie sia alle loro specifiche proprietà, come la conduttività e la resistenza a trazione, sia ai vantaggi che offrono in relazione al procedimento, come riduzione dei tempi e facilità dell’operazione, sono impiegati non solo in sistemi industriali ma anche, per esempio, nell’installazione e sostituzione di contatori del gas o in applicazioni della tecnologia ferroviaria.

I connettori M16 per terminazione a crimpare binder serie 423 sono specificati per tensioni nominali da 32 a 150 V a 5 o 6 A, secondo il numero di pin. Sono disponibili versioni da 2 a 8 pin. A seconda delle superficie dei contatti (argento oppure oro) possono conseguire una durata meccanica di almeno, rispettivamente, 500 o 1.000 cicli di accoppiamento. Sono dotati di sistema di bloccaggio ad avvitamento e progettati per ambienti industriali con grado di protezione IP67. Oltre ai modelli a crimpare, per i connettori misura M16 binder offre anche versioni a brasare e con morsetti a vite oltre a versioni cablate e cavi realizzati con processo di overmolding.



Contenuti correlati

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Le novità di Cosberg a Mecspe 2023

    A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...

  • Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover

    OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...

  • Pizzato propone le nuove pulsantiere di comando serie BN

    Caratteristica prima della nuova pulsantiera serie BN proposta da Pizzato Elettrica è la facilità di installazione, in quanto i fori disposti in asse agevolano il montaggio del dispositivo, che risulta semplice anche nel cablaggio: trattandosi infatti di un...

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

  • Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN

    In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...

  • Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder

    Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...

  • Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth

    I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...

  • Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023

    Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...

  • Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria

    ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...

Scopri le novità scelte per te x