Clusit diventa partner di Cyber 4.0
L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica collabora con il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico

Non esiste digitalizzazione senza sicurezza: questa tesi, alla base delle attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione erogate da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, è anche il pilastro su cui si basa la neo avviata collaborazione con Cyber 4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity che ha l’obiettivo di promuovere attività di orientamento e formazione verso le imprese su tematiche relative alla transizione digitale e all’adozione sicura delle nuove tecnologie.
All’interno della compagine associativa di Cyber 4.0, Clusit contribuirà con i propri esperti a supportare l’innovazione e a valorizzare le eccellenze del nostro Paese nel contesto della quarta rivoluzione industriale, grazie anche alla costruzione di percorsi di consapevolezza sui rischi cyber, in uno scenario globale in cui gli attacchi sono in costante crescita, con un tasso di peggioramento annuale a 2 cifre, e colpiscono le imprese con un impatto elevato una volta su tre .
“La necessità di digitalizzare aziende e pubbliche amministrazioni impone un’attenta valutazione e disamina delle sfide di Cybersecurity, che comportano inevitabili ripensamenti dei processi e delle impostazioni manageriali e imprenditoriali in azienda”, afferma Gabriele Faggioli, presidente di Clusit. “Associandoci a Cyber 4.0 vogliamo contribuire concretamente alla crescita di consapevolezza e di competenze specifiche attraverso un approccio olistico con i protagonisti dell’industria e della pubblica amministrazione nel nostro Paese” conclude Faggioli.
Clusit e Cyber 4.0 sono già al lavoro per mettere a fattor comune competenze e risorse nell’ambito della strategia nazionale per la cybersecurity, con particolare attenzione alla formazione e all’orientamento finalizzati ad impostare una adeguata difesa da parte delle imprese, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni che necessitano di soluzioni efficaci da poter attuare rapidamente.
“La missione di Cyber 4.0 è accompagnare policy maker, imprese e PA in un percorso di crescita verso una digitalizzazione sicura, grazie a soluzioni concrete, strategiche e sostenibili che valorizzino le eccellenze del Paese nel contesto europeo e internazionale. Orientato dai medesimi principi guida del Piano Industria 4.0, il Cyber 4.0 mira quindi a sviluppare la competitività del Sistema Paese offrendo a Imprese e PA servizi di orientamento e formazione e finanziando progetti di ricerca e innovazione. L’adesione di Clusit è per Cyber 4.0 una grande opportunità per ampliare ulteriormente il proprio network di competenze che spazia dall’ambito pubblico a quello privato, fornendo al centro di competenza risorse fondamentali, specialmente nell’ambito del trasferimento tecnologico e degli studi di settore. In queste prime settimane di collaborazione abbiamo iniziato a delineare alcune attività su cui focalizzarci, e sono certo che il livello di coinvolgimento e i risultati siano destinati a crescere in maniera esponenziale”, ha affermato Leonardo Querzoni, Presidente di Cyber 4.0.
Fonte foto Pixabay_ChristophMeinersmann
Contenuti correlati
-
Proteggiamoci dagli attacchi
Per i sistemi di automazione industriale, la connettività stabile di dati è oggi tanto importante quanto la funzionalità di controllo di base. Le piattaforme che forniscono sicurezza informatica integrata e difesa approfondita sono il modo migliore per...
-
Ottobre: Clusit in campo nel mese della Cyber Security
Ransomware e Phishing, due tra le tecniche più utilizzate dai cyber criminali a livello globale e in Italia – come evidenziato nel Rapporto Clusit 2023 – sono al centro dell’attenzione della campagna ECSM – European Security Month che l’Unione Europea ripropone...
-
Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca
Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...
-
TXOne Networks presenta Edge V2, il nuovo motore per la cybersecurity OT
TXOne Networks presenta la seconda generazione del suo motore Edge, in grado di eliminare la diffusione delle infezioni nelle reti OT e salvaguardare l’affidabilità delle operation. Edge V2 è la prima soluzione industriale ad abilitare la generazione...
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo
Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...