Clusit diventa partner di Cyber 4.0

L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica collabora con il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico

Pubblicato il 23 novembre 2022

Non esiste digitalizzazione senza sicurezza: questa tesi, alla base delle attività di sensibilizzazione, divulgazione e formazione erogate da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, è anche il pilastro su cui si basa la neo avviata collaborazione con Cyber 4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione per la cybersecurity che ha l’obiettivo di promuovere attività di orientamento e formazione verso le imprese su tematiche relative alla transizione digitale e all’adozione sicura delle nuove tecnologie.

All’interno della compagine associativa di Cyber 4.0, Clusit contribuirà con i propri esperti a supportare l’innovazione e a valorizzare le eccellenze del nostro Paese nel contesto della quarta rivoluzione industriale, grazie anche alla costruzione di percorsi di consapevolezza sui rischi cyber, in uno scenario globale in cui gli attacchi sono in costante crescita, con un tasso di peggioramento annuale a 2 cifre, e colpiscono le imprese con un impatto elevato una volta su tre .

“La necessità di digitalizzare aziende e pubbliche amministrazioni impone un’attenta valutazione e disamina delle sfide di Cybersecurity, che comportano inevitabili ripensamenti dei processi e delle impostazioni manageriali e imprenditoriali in azienda”, afferma Gabriele Faggioli, presidente di Clusit. “Associandoci a Cyber 4.0 vogliamo contribuire concretamente alla crescita di consapevolezza e di competenze specifiche attraverso un approccio olistico con i protagonisti dell’industria e della pubblica amministrazione nel nostro Paese” conclude Faggioli.

Clusit e Cyber 4.0 sono già al lavoro per mettere a fattor comune competenze e risorse nell’ambito della strategia nazionale per la cybersecurity, con particolare attenzione alla formazione e all’orientamento finalizzati ad impostare una adeguata difesa da parte delle imprese, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni che necessitano di soluzioni efficaci da poter attuare rapidamente.

“La missione di Cyber 4.0 è accompagnare policy maker, imprese e PA in un percorso di crescita verso una digitalizzazione sicura, grazie a soluzioni concrete, strategiche e sostenibili che valorizzino le eccellenze del Paese nel contesto europeo e internazionale. Orientato dai medesimi principi guida del Piano Industria 4.0, il Cyber 4.0 mira quindi a sviluppare la competitività del Sistema Paese offrendo a Imprese e PA servizi di orientamento e formazione e finanziando progetti di ricerca e innovazione. L’adesione di Clusit è per Cyber 4.0 una grande opportunità per ampliare ulteriormente il proprio network di competenze che spazia dall’ambito pubblico a quello privato, fornendo al centro di competenza risorse fondamentali, specialmente nell’ambito del trasferimento tecnologico e degli studi di settore. In queste prime settimane di collaborazione abbiamo iniziato a delineare alcune attività su cui focalizzarci, e sono certo che il livello di coinvolgimento e i risultati siano destinati a crescere in maniera esponenziale”, ha affermato Leonardo Querzoni, Presidente di Cyber 4.0.

Fonte foto Pixabay_ChristophMeinersmann



Contenuti correlati

  • Mobilità sostenibile e digitalizzazione

    Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...

  • Quando la cybersecurity si unisce all’automazione

    In ambito di cybersecurity, l’industria manifatturiera si trova ad affrontare varie sfide e prima fra tutte quella di reperire le competenze e le figure professionali necessarie. Tra i punti chiave per lo sviluppo del settore ci saranno...

  • Report Kaspersky, aumentano gli attacchi al settore industriale

    Secondo il report ICS Threat Landscape dell’ ICS Cert di Kaspersky, nel 2022 oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. L’ultimo semestre del 2022 è stato il periodo con il più alto tasso...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Macchine Protette 2023: il programma

    L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

Scopri le novità scelte per te x