CC-Link presenterà la tecnologia TSN all’Hannover Messe 2019
CC-Link Partner Association (CLPA) parteciperà per la prima volta all’Hannover Messe 2019 allineandosi perfettamente con il tema conduttore dell’edizione di quest’anno: “Integrated Industry – Industrial Intelligence”. L’associazione presenterà CC-Link IE TSN, la sua nuovissima soluzione per reti industriali aperte che rappresenta un notevole passo avanti per l’integrazione dell’IT (livello informatico) con l’OT (livello produttivo), uno dei requisiti chiave per Industry 4.0.
L’Hannover Messe riunirà il mondo della tecnologia sotto uno stesso tetto dal 1° al 5 aprile 2019. Una delle aree di focalizzazione più importanti sarà Industry 4.0, la tendenza prevalente che darà forma al futuro dell’industria in tutto il mondo.
Questo approccio alla manifattura basato sui dati è in grado di offrire alle aziende vantaggi sostanziali, poiché consentirà loro di eseguire analisi approfondite per ottenere una conoscenza maggiore delle proprie linee, macchine e processi di produzione, nonché di prevederne i risultati futuri in termini di produttività, qualità e manutenzione delle apparecchiature. Per ottenere ciò, le strategie di gestione dei Big Data e di implementazione dell’IIoT (Industrial Internet of Things) richiedono una rete di comunicazione affidabile in grado di trasferire i dati con efficienza.
CC-Link IE TSN, la più recente tecnologia di CLPA per reti Ethernet aperte, affronta alcuni degli aspetti più impegnativi della condivisione dei dati; l’organizzazione prevede quindi un grande interesse e con altre aziende di automazione sarà presente nel Padiglione 9.
L’implementazione delle applicazioni Industry 4.0 determina un continuo aumento del traffico di rete, sia ciclico che transitorio; per questo la soluzione di nuova generazione di CLPA combina la larghezza di banda Gigabit con lo standard TSN (Time Sensitive Networking) IEE 802.1. Questo consente a CC-Link IE TSN di offrire trasmissioni deterministiche in tempo reale sia dei dati sui processi “time-critical”, sia del traffico meno importante, ad esempio i dati TCP/IP. Grazie all’implementazione di TSN e della larghezza di banda Gigabit, entrambi i tipi di traffico possono coesistere sulla stessa rete senza compromessi.
Più precisamente, CC-Link IE TSN garantisce comunicazioni fluide ed efficienti tra diverse reti e diversi sistemi, affrontando così il requisito fondamentale di Industry 4.0: la fusione tra IT e OT.
CLPA è da sempre impegnata nell’offrire un’architettura di rete aperta a prova di futuro, che possa supportare l’interoperabilità tra dispositivi di fornitori diversi e il controllo deterministico in tempo reale. L’arrivo di CC-Link IE TSN nella famiglia rafforza questo impegno.
John Browett, amministratore delegato di CLPA-Europe, commenta: “Da molto tempo CLPA viene considerata un leader tecnologico nel campo delle reti aperte di automazione. Con CC-Link IE, siamo stati i primi a rendere disponibili le reti Ethernet aperte di classe Gigabit per l’automazione. Con CC-Link IE TSN, questo approccio pionieristico fa ora un ulteriore passo in avanti aggiungendo le capacità TSN a CC-Link IE. Chiunque abbia domande da porre su TSN e il suo ruolo nel rendere possibile l’integrazione e la raccolta di informazioni industriali può venire a trovarci presso il nostro stand all’Hannover Messe”.
John Browett, General Manager, CLPA-Europe
Contenuti correlati
-
Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin
Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...
-
I vantaggi di CC-Link IE TSN? Eccoli
Alberto Griffini, business developer di CLPA, ci fa conoscere i ‘plus’ e le possibili applicazioni della tecnologia CC-Link IE TSN GUARDA IL VIDEO
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...
-
Quale sensore scegliere?
Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo
-
I nuovi sistemi di presa di Coval si rinnovano e diventano comunicanti
Coval offre ai produttori una gamma di sistemi di presa adatti alla movimentazione di pezzi di varie dimensioni, peso e materiali. Questa gamma di prodotti è stata ampliata con le più recenti pompe per vuoto multistadio della...
-
L’importanza dell’Analisi Dati per la Produzione
La Data Analytics nel settore manifatturiero consiste nell’analisi dei dati generati dalle macchine e dai processi per identificare gli insiemi di dati e le relazioni utili per ottenere informazioni aziendali significative. Leggi l’articolo
-
Alla Fiera di Hannover 2023, Delta dimostrerà come andare verso la sostenibilità
Alla Fiera di Hannover 2023 Delta Electronics intende dimostrare come le sue soluzioni a basso impatto ambientale intelligenti basate su IoT aiutino le industrie ad avere un approccio più sostenibile grazie a una riduzione di emissioni di carbonio, in...
-
Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN
In tutto il mondo, gli ingegneri del controllo hanno ormai a disposizione più strumenti che mai per creare fabbriche interconnesse, anche grazie al TSN. Infatti, questa tecnologia si integra con l’Ethernet industriale standard per pianificare il traffico...