Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni

ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di Mühldorf am Inn (Germania). L’azienda è nota per il suo ampio portafoglio di contatti di alta qualità e di connettori che di solito non sono utilizzabili dai clienti senza un’ulteriore lavorazione.
“Un connettore di per sé può soddisfare solo una parte delle esigenze del cliente. Il sistema di connessione desiderato dal cliente è sempre un’interazione tra connettori ODU, tecnologia di connessione e cavo corrispondente”, afferma Rudolf Weidenspointner, Responsabile del Product Management Cable Assembly & Technologies. Nelle applicazioni in cui, ad esempio, sono coinvolte correnti o temperature elevate, si trasmettono dati ad alta velocità tramite cavi in rame o in fibra ottica e la tenuta è importante, non è sufficiente offrire un connettore di alta qualità. Non bisogna trascurare la tecnologia di connessione o l’assemblaggio del cavo. Un connettore può soddisfare i requisiti dell’ applicazione del cliente solo in combinazione con il cavo appropriato e un collegamento affidabile e realizzato a regola d’arte. Se la soluzione completa proviene da un unico fornitore come ODU, viene garantita al cliente l’affidabilità dell’intero cavo assemblato.
Qualsiasi quantità e lunghezza
Nel campo della tecnologia dei dati, un cavo standard comprende un connettore ODU a un’estremità e un connettore di interfaccia standard (DisplayPort, Ethernet/IP, SPE, HDMI o USB) all’altra estremità. Grazie a diverse partnership con fornitori di cavi e accessori, ODU può offrire ai propri clienti cavi standard rispondenti a diverse Normative (vedere il catalogo “Cavi standard e accessori”) che vengono usati per ottenere cablaggi assemblati realizzati su misura e acquistabili senza un quantitativo minimo. La disponibilità è assicurata dalle scorte in fabbrica. I cablaggi sono disponibil in qualsiasi lunghezza (nell’ambito delle specifiche tecniche), in modo che i clienti non siano limitati a dimensioni predefinite.
Sovrastampaggio personalizzato
Negli ultimi anni, ODU si è anche evoluta come specialista del sovrastampaggio personalizzato delle gomme e plastiche.
Per il collegamento del connettore al cavo, le possibilità vanno dai manicotti antipiega al sovrastampaggio termoplastico, fino al sovrastampaggio in silicone per una maggiore protezione dalla deformazione e dalla curvatura. Gli stampi sviluppati e prodotti da ODU per le versioni diritte o angolate sono progettati (a seconda dell’applicazione) per la produzione di campioni, piccole serie o grandi serie.
Nella tecnologia medica, ad esempio, le soluzioni di sovrastampaggio in silicone sono utilizzate perché consentono di collegare i cavi al connettore in modo assolutamente resistente ma flessibile. Il sovrastampaggio in silicone resiste anche dopo i cicli di autoclavaggio (sterilizzazione a vapore fino a 134 °C e 3.040 mbar) e la biocompatibilità rispetto al test di citotossicità (degassamento) secondo la norma DIN EN ISO 10993-5 è confermata da un laboratorio di analisi esterno.
Vantaggi dell’assemblaggio dei cavi in ODU
Con l’assemblaggio dei cavi realizzato direttamente da ODU i clienti beneficiano dei seguenti vantaggi:
- Qualità testata della soluzione di interconnessione completa (velocità di trasmissione dei dati, adesione, ecc.)
- Disponibilità rapida
- Prezzi competitivi (riduzione dei costi rispetto all’acquisto dei singoli componenti)
- Realizzazione del cablaggio su misura
- Nessuna quantità minima di acquisto
- Possibilità di sovrastampaggio personalizzato (anche per campioni o piccole serie)
- Razionalizzazione del parco fornitori e dei codici d’acquisto, in quanto la catena di fornitura è limitata a un solo referente e il cliente deve gestire l’acquisto di un solo part-number
L’assemblaggio dei cavi sarà aggiunto a breve ai cataloghi delle varie serie di connettori ODU e diventerà parte integrante dell’ODU Product Finder.
Contenuti correlati
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Connettore binder M5 con schermatura a 360°
binder, produttore di connettori cilindrici industriali, ha completato il suo portafoglio di connettori misura M5 con modelli dotati di schermatura a 360°. I prodotti serie 707 sono disponibili in versioni a 3 e 4 pin, con uscita...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...