AS_7 - page 55

Automazione e Strumentazione
Settembre 2014
MISURE DI PRESSIONE
speciale
55
Sensori a film sottile e a film spesso
I sensori a film sottile (thin film sensor) si basano
sullo stesso principio degli estensimetri. Sono
strutture resistive a reticolo il cui stiramento pro-
duce una variazione di resistenza misurabile, cau-
sata dalle variazioni di lunghezza e di spessore
indotte. Quattro resistenze sono posizionate su
una membrana nella forma di un ponte di Whe-
atstone per rilevare la deformazione della mem-
brana sottoposta alla pressione.
Anche i
sensori a film spesso
utilizzano un
sistema di resistenze a un ponte di Wheatstone.
Le strutture resistive sono “stampate” su un ele-
mento di base (ad esempio una base ceramica) e
successivamente vengono trattate ad alta tempe-
ratura. Anche in questo caso la variazione della
resistenza del ponte è dovuta alla variazione geo-
metrica causata dallo stiramento e dalla compres-
sione del materiale
Tubi di Bourdon
Eugène Bourdon (1808 –1884) inventò il mano-
metro Bourdon, uno strumento di misura che
poteva misurare pressioni di centinaia di atmo-
sfere. La sua introduzione diede un notevole con-
tributo alla sicurezza dei generatori di vapore.
Nelle applicazioni attuali il
tubo di Bourdon
è utilizzato per misurare pressioni elevate e si
configura come un sistema formato da un tubo
elastico di forma ellittica chiuso e libero di muo-
versi ad un estremo, in contatto con l’ambiente
di misura e vincolato all’altro. Sotto l’azione
della pressione la forma ellittica del tubo tende a
diventare circolare, mentre l’estremo libero tende
a muoversi o a ruotare. Il tubo di Bourdon pre-
senta un’ottima prontezza nella risposta (circa
0.1 secondi) e buona sensibilità (0,01% della
massima pressione senza attrito). Di contro soffre
di non linearità, da compensare meccanicamente
oppure elettronicamente.
Membrane e soffietti
In modo analogo al tubo di Bourdon, anche nei
soffietti e nelle membrane la pressione provoca la
deformazione di un elemento elastico. La defor-
mazione è misurata con estensimetri o con cap-
tatori di spostamento. Rispetto ai tubi di Bourdon
le membrane hanno ingombro inferiore; inoltre la
forza o lo spostamento sono facilmente interfac-
ciabili a dispositivi elettronici per la trasduzione
in un segnale elettrico. Un diaframma o una mem-
brana funzionano come setti deformabili in rispo-
sta a una pressione differenziale applicata alle due
facce opposte.
Similmente i soffietti convertono la pressione
applicata in uno spostamento lineare. La sensibi-
lità dipende dall’elasticità del materiale impiegato.
I soffietti in gomma
hanno alta sensi-
bilità e misurano
basse differenze di
pressione, mentre
i soffietti metallici
consentono di misu-
rare pressioni anche
molto elevate. Lo
spostamento line-
are subisce poi una
conversione in una
grandezza elettrica.
Trasduttori piezoelettrici e piezoresistivi
I trasduttori di pressione
piezoelettrici
sono
costituiti da un elemento piezoelettrico a forma
di disco situato tra la membrana e un elemento
isolante. La membrana è solidale ad un coperchio
filettato avvitato sul corpo del trasduttore al fine
di fornire all’elemento piezoelettrico un preca-
rico. Questo è necessario ad ottenere delle fre-
quenze naturali differenti rispetto alle frequenze
della pressione dinamica agente sull’elemento
sensibile in modo da evitare la risonanza del cri-
stallo. Quando tale pressione è applicata, l’ele-
mento piezoelettrico viene compresso generando
una differenza di potenziale rilevabile ai capi di
due fili conduttori solidali a due elettrodi posti
sulle facce del disco di materiale piezoelettrico.
I sensori di pressione
piezoresistivi
sfruttano la
variazione di resistività di un materiale condutto-
re causata dalla deformazione della membrana.
Tali sensori si basano sul il principio fisico del-
la piezoresistenza, per il quale un particolare ele-
mento resistivo segue le deformazioni della su-
perficie di un elemento sensore (una lamina, una
membrana, un filo o altro) a cui è fissato. Que-
ste deformazioni (tipicamente allungamenti e ac-
corciamenti) causano una
variazione della resistivi-
tà elettrica del materiale del
resistore, e di conseguenza
la sua resistenza elettrica.
Collegando a questo ele-
mento un sistema di misu-
ra in grado di leggere varia-
zioni di resistenza, si può ri-
salire all’entità della defor-
mazione, e di conseguen-
za all’entità della pressione
che le ha causate.
Sensori di pressione capacitivi e induttivi
Nei sensori di pressione
capacitivi
la deforma-
zione del diaframma indotta dalla pressione viene
rilevata mediante la misura della capacità formata
Rappresentazione schematica del
Tubo di Bourdon
Schema costruttivo di un trasduttore
piezoelettrico
1...,45,46,47,48,49,50,51,52,53,54 56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,...86
Powered by FlippingBook