Table of Contents Table of Contents
Previous Page  24 / 160 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 24 / 160 Next Page
Page Background

AO

COPERTINA

SIEMENS

COPERTINA

SIEMENS

COPERTINA

S

di

Lorenzo Marabini

mentre, su specifiche richieste dei clienti, sono

stati implementati gli alimentatori Active Line,

in grado di contenere i disturbi di rete, tema

fortemente avvertito dal mercato. Oltre a ciò, la

possibilità di accesso remoto e il web server in-

tegrato delle soluzioni Siemens sono strumenti

utili per la diagnostica, in particolar modo per

quelle situazioni in cui non vi sono le condi-

zioni per collegarsi direttamente al sistema. “Le

prestazioni e la completezza degli strumenti di

trace, potente oscilloscopio multi traccia con

possibilità di analisi avanzate come FFT, si sono

rivelate fondamentali per poter diagnosticare il

funzionamento del sistema, in quanto consen-

tono di controllare l’andamento di grandezze

fisiche, variabili di sistema, dati del programma

utente e stato e funzionamento degli oggetti

tecnologici” continua Lucia.

Fameccanica ha scelto di adottare la soluzione

drive based della piattaforma di motion control

Siemens Simotion in quanto è stata identificata

come la tipologia che meglio si adatta ai requi-

siti delle macchine Fameccanica in termini di prestazioni, in-

gombri e tempi di reazione. “Possiamo sicuramente affermare

che l’affidabilità della componentistica Sinamics e Simotion

di Siemens si è finora dimostrata in linea con l’elevato stan-

dard che la multinazionale tedesca tradizionalmente vanta

per i propri prodotti” prosegue Lucia. L’adozione del sistema

di comunicazione Profinet ha inoltre garantito a Famecca-

nica un’estrema riduzione dei cablaggi grazie all’impiego

di un unico bus di campo per tutte le diverse componenti

del sistema di automazione delle macchine (PLC, HMI, mo-

tion control). Con l’utilizzo dell’estensione Profisafe è stato

poi possibile veicolare sullo stesso bus di comunicazione

Profinet anche le funzioni di sicurezza. “Tra le caratteristiche

più positive di Profinet rientra sicuramente Profisafe, che sta

contribuendo a farci mettere in pratica un processo volto

alla riduzione dei cablaggi per comprimere i tempi di pro-

gettazione, montaggio e collaudo delle nostre macchine. Il

risultato vede un’indubbia semplificazione della fase di pro-

gettazione e la rapidità di messa in servizio dell’impianto”.

Anche l’adozione di una safety integrata ha contribuito nell’e-

liminazione del cablaggio, consentendo una semplificazione

del progetto e una gestione più flessibile delle funzionalità

relative alla sicurezza. Il vantaggio derivante dall’utilizzo

del controllore fail-safe Simatic S7-400 per automazione e

sicurezza permette di gestire, con un unico controllore, sia

l’automazione sia la sicurezza, semplificando notevolmente

il progetto. A causa dell’ingente mole di dati da gestire con i

tempi di ciclo richiesti, Fameccanica ha mantenuto separate,

su due controllori distinti, in comunicazione però tra loro,

l’automazione e la sicurezza della propria macchina. “Grazie

alle elevate performance dei controllori Simatic, il numero

dei controllori utilizzati si è rivelato inferiore rispetto alle

aspettative” aggiunge ancora Lucia. Infine, anche le funzioni

di sicurezza sugli azionamenti Sinamics sono state gestite in

maniera integrata: su un’unica piattaforma, Simotion Scout,

è così possibile non solo eseguire attività di progettazione e

test, ma anche integrare tutta la documentazione di sicurezza

degli azionamenti.

I progetti di Fameccanica

nel prossimo futuro

L’evoluzione delle tecnologie ICT, prima applicate al mondo

consumer, sta gradualmente penetrando il mondo industriale

attraverso l’estensione della IoT (Internet of Things) alla IIoT

(Industrial Internet of Things). Il comparto dell’automazione

dei macchinari e dei processi industriali è quello più diretta-

mente impattato dal cambiamento. L’industria manifatturiera

sta evolvendo a grandi passi, coinvolgendo e forzando tempi e

modalità operative dei processi produttivi. Questa transizione

è talmente importante che viene rappresentata come ‘Rivo-

luzione Industriale 4.0’. “Per Fameccanica Group, il manteni-

mento della leadership di settore impone di essere parte attiva

del cambiamento in atto, pertanto il focus verso le potenzialità

tecnologiche in via di sviluppo deve essere tenuto alto. La sensi-

bilità verso la portata del cambiamento in atto ci spinge dunque

a confermare il cammino già intrapreso lungo la strada dell’in-

novazione digitale. Strumenti abilitanti al cambiamento, come

stampa 3D, modellazione e simulazione dei processi, virtual

commissioning, smart data analytics e cloud computing, ma-

chine learning algorithm e condition monitoring sono di nostro

grande interesse. Su questi aspetti pensiamo si possa giocare

molto del futuro sviluppo dei nostri prodotti e il fatto di avere la

disponibilità e il supporto di aziende in grado di fornire soluzioni

all’avanguardia in questi campi, come lo è Siemens, non può far

altro che facilitare il nostro lavoro”, conclude Lucia.

Siemens Italia -

www.siemens.it

MAGGIO 2016

AUTOMAZIONE OGGI 390

24