Bota Systems, un sensore di forza/coppia per robot di piccole dimensioni

Pubblicato il 10 luglio 2023
Bota Systems MiniOne Pro

Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, introduce il suo nuovo sensore di forza/coppia MiniOne Pro. Si tratta di un sensore a sei assi dal design compatto in grado di offrire un altissimo livello di precisione, che abilita funzionalità di feedback avanzate anche nei sistemi robotici più piccoli.

MiniOne Pro svolge un’importante funzione di collegamento tra i bracci robotici e le sonde, fornendo un feedback altamente sensibile che migliora le prestazioni dei robot. Grazie all’alta frequenza di campionamento fino a 2000 Hz e a un segnale a bassissimo rumore con un’accuratezza superiore al 2,0%, MiniOne Pro assicura misure estremamente precise. L’integrazione del sensore è semplice e immediata, essendo già compatibile plug-and-play con i più diffusi robot industriali di piccole dimensioni, come Yaskawa MotoMini e Mecademic Meca500.

Con un peso di appena 60 g, MiniOne Pro è stato progettato per eccellere nelle applicazioni che richiedono un feedback aptico da un sistema compatto. Trova applicazione in diversi settori che richiedono un controllo preciso nello svolgimento di compiti delicati, tra cui l’industria dell’orologeria per l’assemblaggio di piccole parti, la micro-lucidatura e il test di pulsanti e prodotti elettronici. La sua versatilità consente di testare con facilità tastiere con risposte diverse e di misurare con precisione la resistenza meccanica di ciascun pulsante.

Come afferma Marcus Frei, CEO di Next.robotics, ” MiniOne Pro garantisce un controllo di feedback superiore, che lo rende il sensore di forza-coppia a sei assi ideale per l’utilizzo con i robot di taglia più piccola”.

Martin Wermelinger, responsabile del settore Robotica di Bota Systems, ribadisce le impressionanti capacità di MiniOne Pro: ” MiniOne Pro si distingue per le sue eccezionali prestazioni in termini di risoluzione e larghezza di banda, garantendo una perfetta integrazione nel sistema di controllo di feedback di un robot”.

Per venire incontro alle diverse esigenze dei clienti, Bota Systems offre due opzioni di interfaccia: CANopen/EtherCAT e un’interfaccia seriale per USB e RS422. Questa flessibilità consente agli utenti di scegliere l’interfaccia più adatta alle specifiche necessità e configurazioni.

MiniOne Pro è resistente alla polvere e all’acqua; il suo alloggiamento comprende l’elettronica incorporata, un’unità di misura inerziale (IMU) a sei gradi di libertà e sensori di temperatura. Supporta l’integrazione software con TwinCAT, ROS, LabView e MatLab, incrementando così la compatibilità con diverse piattaforme.

Un sensore robotico di forza/coppia è un dispositivo che misura la forza e la coppia quando vengono applicate sulla sua superficie. Utilizzando i segnali misurati nel controllo di retroazione (feedback) in tempo reale, i robot possono eseguire compiti di interazione anche impegnativi. Il sensore più comunemente utilizzato nella robotica di questo tipo è un sensore completo a sei assi, che misura forze e coppie su tre assi ciascuno.



Contenuti correlati

  • Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?

    Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems  I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...

  • I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik

    I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • Interazioni dinamiche rese sicure

    Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...

  • Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo

    Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...

  • Advanced Farm Technologies CNH
    Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura

    CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...

  • Chi prepara il kebab? Il robot.

    Pintro ha ideato il sistema Pick&Skewer completamente automatizzato per la preparazione di kebab e i robot Stäubli sono responsabili della manipolazione e dell’infilaggio preciso degli ingredienti sullo spiedino Leggi l’articolo

  • Bota Systems Klajd Lika Ilias Patsiaouras
    Bota Systems, round da 2,5 milioni di dollari per dotare i robot del senso del tatto

    Bota Systems, all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha chiuso un round da 2,5 milioni di dollari con Marathon Venture Capital, che ha visto la partecipazione di diversi business angels. Bota Systems impiegherà il finanziamento...

  • Robot per l’industria alimentare: la gamma HE di Stäubli

    Dal 24 a 27 ottobre 2023 Stäubli Italia parteciperà a Cibus Tec, la fiera dedicata al settore delle tecnologie alimentari e delle bevande, Padiglione 02 – stand G004. In occasione della fiera, Stäubli porterà la gamma HE, si...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

Scopri le novità scelte per te x