Bonus beni strumentali, ipotesi compensazione in un anno per il 2021
L’abrogazione per quest’anno del tetto massimo di ricavi incentiverebbe gli investimenti da parte di aziende più strutturate

Sono ancora delusi coloro che speravano nella possibilità di cedere a terzi, anche parzialmente, i crediti d’imposta derivanti da investimenti in Transizione 4.0. Misura come noto bloccata dalla Ragioneria di Stato.
Si profila però all’orizzonte una novità che potrebbe far contenti coloro che investono in beni strumentali. A oggi la soglia per poter portare in compensazione il credito fiscale in un solo anno è fissata nel tetto massimo di 5 milioni di ricavi o compensi. Oltre tale somma la compensazione può avvenire in tre anni con rate di pari importo.
La misura allo studio, e che verrebbe inserita nel decreto Sostegni bis, sarebbe quella di abrogare provvisoriamente la soglia massima, quindi solo per gli investimenti in beni strumentali effettuati nel 2021. Questo potrebbe da u lato aprire alle imprese più strutturate, dall’altro anche far crescere rapidamente la domanda.
Intanto la partita sulla cessione dei crediti d’imposta derivanti da investimenti in Transizione 4.0 sembra non essere ancora finita: il M5S dopo la mozione depositata al Senato per il recupero della misura, sarebbe intenzionato anche a presentare un emendamento al decreto sul Fondo complementare nazionale, che al suo interno prevede un articolo sulle risorse del piano Transizione 4.0.
Fonte foto: Industria 4.0: immagini, foto stock e grafica vettoriale | Shutterstock
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Federmacchine: dopo ottimo 2021, nel 2022 l’industria italiana del bene strumentale rallenta
Dopo un ottimo 2021, l’industria italiana del bene strumentale registra, nel 2022, un evidente rallentamento dell’attività, come testimoniato dai dati elaborati dal Gruppo Statistiche Federmacchine presentati in occasione della Assemblea soci della federazione. Accanto al presidente Federmacchine Giuseppe...
-
A SPS Italia 2022 il convegno Transizione 4.0: l’opportunità diventa un pericolo se…
Transizione 4.0 rappresenta anche un pericolo? A quasi cinque anni dall’introduzione delle agevolazioni di Industria 4.0, gli Ingegneri dell’Informazione tracciano un bilancio sull’esperienza reale tra soluzioni di successo e gravi errori, che comportano sanzioni per le aziende che non...
-
Credimi: 350 milioni di euro a sostegno delle PMI italiane
Prosegue “Perseveranza”, l’operazione lanciata nell’aprile 2021 da Credimi e sviluppata con la partecipazione di primari operatori del settore finanziario. Ai 200 milioni stanziati inizialmente vengono oggi aggiunti ulteriori 150 milioni di euro, portando il totale dell’operazione a...
-
Laboratori 4.0
Cappe chimiche da laboratorio: le soluzioni proposte da Schneider Electric garantiscono più sicurezza in conformità alle normative, innovazione e accesso agli incentivi del piano Transizione 4.0 Leggi l’articolo
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...
-
Industria 4.0: il 5G è la spinta all’analisi dei (preziosi) dati
L’incremento degli investimenti delle aziende nel piano Industria (o Transizione) 4.0 ha dato un’accelerazione alla modernizzazione tecnologica degli ambienti industriali trasformandoli in fabbriche 4.0, ma sono anche aumentati i dati da analizzare e preservare grazie all’avanzata dell’IoT,...
-
Verso la revisione organica delle agevolazioni alle imprese
Con la Nadef il governo ha fatto il punto sulla situazione in essere e non nasconde l’obiettivo di procedere a una revisione organica degli incentivi alle imprese in ottica di semplificazione e potenziamento Leggi l’articolo
-
Transizione 4.0, dal 2023 diminuisce l’incentivo
Il disegno di legge Bilancio 2022 approvato giovedì scorso dal Cdm riscrive le regole di una delle agevolazioni che più ha spinto la ripresa industriale e manifatturiera del Paese. Industria 4.0, ridenominato successivamente Transizione 4.0, ovvero il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, secondo le intenzioni...
-
Bonus 4.0, credito d’imposta per gli investimenti nel biennio 2021-2022
Il credito d’imposta derivante dal Piano nazionale Transizione 4.0 prende a riferimento gli investimenti nel biennio 2021-2022 Leggi l’articolo
-
Beni materiali 4.0, come usufruire di un credito d’imposta più vantaggioso
Poco più di tre mesi di tempo per avviare investimenti in beni strumentali con aliquote per il credito d’imposta più vantaggiose rispetto a quelle previste per il prossimo anno. La legge di Bilancio 2021 ha infatti previsto...