MecSpe 2023: innovazione delle PMI grazie ai fondi del PNRR
All’edizione 2023 di MecSpe non mancheranno le iniziative speciali dedicate alla digitalizzazione, asset su cui si sviluppa il percorso espositivo insieme a formazione e sostenibilità

Con un Pil del +3,2%, secondo le ultime stime del governo, e gli ultimi dati sul fatturato dell’industria, cresciuto a luglio in termini tendenziali del +16,3% (Istat), la manifattura si conferma forza trainante del Paese, nonostante le difficoltà dovute a inflazione e caro energia che il tessuto imprenditoriale italiano si ritrova a dover affrontare in questi mesi. Un settore che può contare, per perseguire l’obiettivo della trasformazione digitale, sui fondi del PNRR (13,4 miliardi di euro) destinati alla Transizione 4.0. Il MISE ha infatti già dato accesso, nel corso del 2022, a crediti d’imposta volti a incentivare gli investimenti privati a favore dell’innovazione.
Quali sono i risultati? Secondo MecSpe, la fiera di riferimento in Italia dedicata alla manifattura e all’innovazione tecnologica organizzata da Senaf, in programma dal 29 al 31 marzo 2023 a BolognaFiere, che ha interrogato alcune associazioni del settore, i risultati degli incentivi sono positivi con numerose aziende che ne hanno già usufruito.
Per Roberta Piccinini, Presidente del mestiere Meccanica Nazionale CNA: “Le piccole imprese associate a CNA del settore meccanica hanno usufruito della misura in maniera importante. Gli investimenti fatti hanno riguardato, nella maggior parte dei casi, macchinari più performanti ed interconnessi, robot, e software per una gestione integrata dell’azienda. Riteniamo si tratti indubbiamente di una misura molto importante per permettere alle nostre aziende di attrezzarsi e fare un salto tecnologico necessario per rimanere competitive sui mercati internazionali. Ritengo altresì che sarebbe opportuno renderla strutturale e non calare la percentuale di aiuto, come purtroppo è previsto per i prossimi anni”.
Per Federico Boin, Presidente nazionale di Confartigianato Meccanica: “L’incentivo di cui si parla, è frutto dell’evoluzione nel tempo di altre forme di agevolazioni note con il nome di “iper ammortamento”. E se quest’ultimo, quando è stato introdotto, ha suscitato per lo più l’attenzione dell’industria, la sua naturale evoluzione in quello che adesso si chiama credito d’imposta per la transizione 4.0, è stata ed è utilizzata da un numero molto elevato di imprese, anche “micro”. Avendo snellito l’iter burocratico di ottenimento ed utilizzo del credito d’imposta, si può dire che l’agevolazione ora è conosciuta anche da attività che – per definizione – prevedono principalmente l’uso delle mani, come ad esempio acconciatori o imprese edili. Infatti, i laser per eseguire trattamenti, le gru e i bracci meccanici dotati di componenti digitali particolarmente sofisticati e innovativi, rendono fruibile il credito anche a categorie di artigiani, per così dire, non solo impegnati nelle produzioni in serie”.
“Il venir meno dall’anno prossimo dei tradizionali incentivi per l’acquisto di beni strumentali (leggasi maxi o super ammortamento, poi anch’esso trasformato in credito d’imposta), sta spingendo le imprese a guardare con ancora maggior attenzione al credito d’imposta del 40% per gli investimenti in chiave 4.0. Certo, ci sono delle possibili aree di miglioramento, ad esempio, riguardo all’estensione del credito d’imposta per la formazione del personale sull’utilizzo di queste nuove tecnologie anche per gli anni futuri, o il potenziamento della c.d. “Nuova Sabatini” in abbinata al credito d’imposta di cui si parla”.
Sulla stessa linea Leonardo Iezzi, Direttore Esecutivo di Apindustria Brescia “Dai dati in nostro possesso la misura è stata utilizzata in maniera diffusa. L’incentivo in essere è di sicuro interesse per le aziende ma va segnalato, però, che sarebbe fondamentale il mantenimento, anche per il prossimo anno, delle percentuali attualmente in essere”.
Per Maruska Sabato, Project Manager di MecSpe: “MecSpe è il polo di riferimento per l’aggiornamento delle competenze e l’integrazione di innovazioni più recenti nelle aziende. In questo senso, il nostro obiettivo è proprio quello di favorire il dialogo tra tutti gli attori dell’industria con gli occhi puntati sul futuro del nostro tessuto industriale. Le ultime misure disposte dal governo hanno dato una spinta a questo processo, già in atto dall’introduzione dei fondi Industria 4.0, che grazie al PNRR continuano a essere disponibili per gli imprenditori”.
Il tema dell’innovazione è quindi per le imprese una sfida prioritaria per la crescita e per guardare al futuro con ottimismo. Ed è uno degli obiettivi di MecSpe, che si occuperà anche nella 21ª edizione di favorire l’incontro e lo sviluppo tecnologico delle imprese, con un programma sempre più ricco di approfondimenti e iniziative speciali dedicati a digitalizzazione, formazione e sostenibilità, i tre asset fondamentali per la crescita in chiave 4.0.
Come dimostrano i dati dell’Osservatorio MecSpe, il 42% delle aziende ha realizzato investimenti in campo digitale dimostrando di crescere notevolmente in questo senso a seguito della pandemia: si tratta del +15% rispetto allo stesso periodo del 2021. Quando parliamo di investimenti digitali, su cosa puntano le imprese? Principalmente si sono diretti su cybersicurezza (43%), seguito da robotica collaborativa (26%) e cloud computing (25%).
Inoltre, in contemporanea a MecSpe si svolgerà Metef, l’expo internazionale dedicata alla filiera dell’alluminio, un comparto centrale per la produzione industriale in chiave sostenibile. Infine, nel 2023 MecSpe raddoppierà l’appuntamento e si terrà anche a Bari dal 23 al 25 novembre con “Focus Mediterraneo” presso la Nuova Fiera del Levante, un’edizione dedicata allo sviluppo delle tecnologie 4.0 e una proposta sempre più focalizzata su sostenibilità e innovazione dei processi produttivi.
Contenuti correlati
-
Sistema sanitario, ecco la rivoluzione guidata dai dati
L’utilizzo di dati sanitari ha un potenziale enorme per modificare profondamente il sistema medico e renderlo più sostenibile e accessibile. Lo stiamo già vedendo: dati accurati e aggiornati, resi costantemente disponibili e presenti là dove servono per...
-
L’anno del cloud: i 5 trend 2023 della digital transformation
Con l’inizio del nuovo anno è giunto il momento di riflettere sui 12 mesi appena trascorsi e di cercare di capire che cosa accadrà nel prossimo futuro, ovvero quali saranno le principali tendenze. Con riferimento al panorama industriale,...
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
Il prossimo passo verso il futuro è la trasformazione digitale e l’utilizzo della connessione delle tecnologie cloud per convertire le complessità in vantaggio competitivo Leggi l’articolo
-
Nel PNRR 48 miliardi per la digitalizzazione, l’Italia è il paese più avanti per obiettivi realizzati
Si apre una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia. Il PNRR mette a disposizione risorse mai viste per la digitalizzazione del Paese e della sua PA: complessivamente 48 miliardi, il 37% di tutte le risorse europee per...
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
Optimal espande il supporto verso i suoi clienti con la sua ultima nomina nel team di Business Development
Fredrick Okaroh ha un’approfondita competenza nell’elaborazione ed analisi dei dati in tempo reale, che si combina con un’esperienza ultradecennale nello sviluppo di solide relazioni con i clienti in diversi mercati verticali. Negli ultimi cinque anni ha collaborato...
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Transizione digitale, il network Beewize riunisce le skill tecnologiche
Nell’era della trasformazione digitale, in cui il 60% delle grandi imprese ha già definito approcci strutturati per la sostenibilità, il 65% investe nel digitale per raggiungere obiettivi in questo ambito. Secondo una ricerca degli Osservatori Startup Intelligence...