Partnership tra Vodafone Business ed Edison Next per la trasformazione digitale ed energetica

Una partnership strategica per accelerare la trasformazione digitale ed energetica delle medie e grandi imprese italiane e della Pubblica amministrazione: è il fulcro della collaborazione siglata tra Vodafone Business ed Edison Next finalizzata allo sviluppo di soluzioni scalabili di efficienza energetica e di ottimizzazione dei consumi, per offrire strumenti concreti per affrontare la crisi energetica globale e rispondere agli obiettivi di transizione ecologica indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il primo risultato della partnership fra Vodafone Business ed Edison Next è il lancio di Vodafone Business Energy Data Management, una soluzione per il monitoraggio, controllo ed efficientamento dei flussi energetici di riscaldamento, condizionamento e ventilazione degli edifici, che consente alle imprese di gestire e ottimizzare i loro consumi, generando un risparmio sulla bolletta energetica.
Le aziende si trovano ad affrontare una spesa energetica sempre più elevata. Con il monitoraggio costante e in tempo reale dei consumi – grazie all’utilizzo di tecnologie IoT, di piattaforme e sensori connessi – è possibile conoscere in che modo l’energia viene impiegata e applicare di conseguenza modelli automatici per l’ottimizzazione del suo consumo, contribuendo in maniera positiva alla rendicontazione della sostenibilità aziendale e ottenendo benefici tangibili sotto il profilo economico.
Questo accordo di partnership consente a Vodafone Business e a Edison Next di combinare le rispettive competenze in ambito digitale con il know-how specifico di Vodafone relativo ai servizi di connettività e IoT e con l’esperienza e la competenza consolidata di Edison Next nell’ambito dei servizi energetici e ambientali, al fine di sviluppare soluzioni di gestione dell’energia basate sull’intelligenza artificiale e dedicate al monitoraggio, controllo e analisi dei consumi energetici. Vodafone Business Energy Data Management raccoglie dati ambientali, di consumo e di produzione dai quadri elettrici o dai contatori in tempo reale attraverso sensori, per poi renderli disponibili all’utente attraverso una piattaforma online intuitiva che permette di interpretarli e utilizzarli facilmente, senza che sia necessario avere competenze tecniche in ambito energetico.
Grazie ai dati raccolti da Vodafone Business EDM, l’azienda ha modo di analizzare il livello di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale del suo parco macchine, degli impianti di condizionamento e delle varie utenze aziendali. è possibile inoltre impostare allarmi personalizzati per un monitoraggio ancora più efficace e tempestivo dei flussi energetici, migliorando i consumi e la produzione.
Vodafone Business EDM fa parte della categoria di beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi per cui è possibile richiedere gli incentivi fiscali previsti dal piano Transizione 4.0.
Contenuti correlati
-
La vite perfetta per l’attuazione lineare: come selezionarla?
Moog, azienda di riferimento nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare può essere un compito arduo. Gli attuatori lineari elettromeccanici traducono coppia e movimento rotatorio...
-
Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business
La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
Imprese più verdi con processi più efficienti
Le aziende hanno la possibilità di contribuire in modo rilevante agli sforzi per rendere i servizi e l’industria più rispettosi dell’ambiente e più resilienti. L’inaugurazione di una nuova struttura eco-sostenibile di Delta Electronics nei Paesi Bassi è...
-
Tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità, i 75 anni di Lenze
Lenze celebra quest’anno 75 anni di attività e per l’occasione ha presentato i risultati record raggiunti nell’anno fiscale 2021-2022, con una serie di eventi dedicati ai clienti e alla stampa tenutisi tra il 12 e 13 ottobre...
-
MecSpe 2023: innovazione delle PMI grazie ai fondi del PNRR
Con un Pil del +3,2%, secondo le ultime stime del governo, e gli ultimi dati sul fatturato dell’industria, cresciuto a luglio in termini tendenziali del +16,3% (Istat), la manifattura si conferma forza trainante del Paese, nonostante le...
-
Open Mind a BIMU: la digitalizzazione parte dal CAM
Open Mind Technologies sarà presente a Bimu 2022 alla Fiera di Rho dal 12 al 15 ottobre al Padiglione 13 – Stand B21. Lo stand sarà organizzato per valorizzare uno dei temi principali della digitalizzazione industriale: l’interconnessione....
-
Il risparmio energetico passa per l’Industrial Edge
Le soluzioni di automazione avanzata consentono di ridurre i costi di energia, materie prime e scarti di produzione, oltre a liberare risorse da destinare altrove. Il progetto di Siemens Leggi l’articolo
-
Macchine Connesse: a Piacenza si sono incontrati i costruttori
MindSphere World mette a fattor comune competenze digitali e soluzioni al servizio delle aziende, promuovendo tra queste una rete di collaborazioni commerciali standard per la creazione di sinergie di business vincenti su scala globale. Alla base dell’operatività...