Benvenuto al nuovo presidente di ISA

I membri della International Society of Automation (ISA) hanno dato il proprio benvenuto a H. L. ‘Leo’ Staples, presidente per il 2011; questi ha risposto chiamandoli a raccolta

Pubblicato il 13 gennaio 2011

Eletto presidente di ISA per l’anno 2011, H. L. ‘Leo’ Staples ha dato inizio al mandato con un vera e propria ‘chiamata’, chiedendo a tutti i membri della Società di farsi maggiormente coinvolgere nell’attività di ISA e promuovendo attivamente la collaborazione fra le diverse divisioni e sezioni che operano all’interno dell’organizzazione. “Sfide impegnative ci aspettano, proprio come è giusto che avvenga per associazioni di primo piano come la nostra” egli ha sottolineato. “Ritengo che centreremo tutti gli obiettivi se impiegheremo passione, dedizione e attenzione a quello che facciamo, perché quello di ISA sia più che mai un luminoso futuro”.

Entrato in ISA nel 1989 è socio ‘Fellow’ dal 2009 e membro della Greater Oklahoma Section. Esperto nella gestione di varie attività all’interno della Società, ha ricoperto il ruolo di district vice president e chair of the Council of District Vice Presidents e per tre mandati tesoriere della Società dell’ISA Executive Board.

A proposito della propria visione di ISA per il 2011, Staples ha chiesto ai soci di concentrarsi sulle quattro priorità identificate dall’ISA Strategic Planning Department. Prima di tutto, attenzione al risultato finanziario, per consentire alla Società di riprendersi dalla crisi, ponendo le basi per una profittabilità di lungo termine: “Ci sono molti progetti sul tavolo, dall’incremento delle entrate grazie ai prodotti già esistenti allo sviluppo di nuove linee di prodotto” ha affermato il presidente.

Una seconda questione riguarda la valutazione del modello di governance attualmente in uso e, dove possibile, la sua modifica: “Nonostante ci siano stati cambiamenti in passato, i nostri predecessori già sapevano che ci sarebbe stato ancora molto lavoro da fare su questo fronte. Un gruppo si sta già dedicando al processo di valutazione. I nostri soci ne sentiranno sempre più parlare lungo l’intero arco del 2011. Chiedo il supporto di tutti nel valutare, migliorare e implementare le soluzioni individuate da questa task force in merito alla governance”.

Altro punto cruciale concerna il rafforzamento delle relazioni ‘familiari’ interne a ISA. “La forza della ‘famiglia’ ISA sta nella presenza di un gruppo dedicato di volonterosi leader che lavorano insieme, condividendo un’unica visione e operando entro una struttura adatta alle necessità dell’organizzazione” ha dichiarato Staples. “Dobbiamo mantenere una visione di propositi salda, in modo che la famiglia ISA sia forte e possa attirare nuovi soci in futuro”.

Infine, l’ultimo punto riguarda la necessità di adottare soluzioni tecnologiche all’avanguardia: “Uno dei nostri gruppi sta lavorando per valutare le priorità tecnologiche e gli investimenti che ci permetteranno di espandere la nostra visibilità e livello di social media e fornire un’esperienza più coinvolgente a chi partecipa ai nostri corsi, eventi, funzioni, in modo da ampliare il nostro pubblico” ha affermato Staples. Il presidente ha anche incoraggiato i soci a lasciarsi ‘tentare’ dalle innumerevoli opportunità della rete, partecipando alle iniziative già esistenti online. Molte altre se ne potranno realizzare in futuro.

ISA – International Society of Automation: www.automationfederation.org



Contenuti correlati

  • Stefano Baggio nominato managing director di Seco Northern Europe

    Seco continua a progredire nel suo sviluppo aziendale, con l’obiettivo di rafforzare ed espandere la sua posizione di leader come fornitore di Edge Computing, IoT e Intelligenza Artificiale su scala internazionale. Il nuovo Managing Director di Seco...

  • Nuova direttrice per All4Pack Emballage Paris 2024

    Con la sua solida esperienza nella gestione di eventi, Chantal de Lamotte prende le redini delle fiere All4Pack Emballage Paris e Solutrans, oltre a rimanere direttrice di Djazagro. È supportata da un gruppo affiatato che si mobilita...

  • Cambio al vertice: nuovo presidente e AD per Schneider Electric Italia

    Nuova nomina in Schneider Electric: Davide Zardo, veneziano, classe 1970, laureato in Ingegneria Meccanica, dal 1° giugno 2024 sarà il nuovo Presidente e AD per l’Italia. Entrato in Schneider Electric nel dicembre 2010 a seguito dell’acquisizione di...

  • È Stephen Ford il nuovo vice president e Ciso di Rockwell Automation

    Rockwell Automation ha annunciato che Stephen Ford entrerà a far parte dell’azienda con il ruolo di vice president e Chief Information Security Officer (CISO), con effetto immediato. Riporterà a Chris Nardecchia, senior vice president e Chief Information...

  • Un nuovo country manager alla guida di Universal Robots in Italia

    Cambio della guardia in via Lessolo, a Torino, sede della country italiana di Universal Robots. Alla guida della filiale commerciale UR è arrivato Enrico Rigotti, in carica dall’8 gennaio. Brianzolo, 34 anni, sposato, una formazione da ingegnere...

  • Giorgio Santandrea approda in TXOne Networks

    TXOne Networks, attivo nel campo della OT cybersecurity, ha nominato l’italiano Giorgio Santandrea nuovo OEM & Machine Builder Director Europe. Chi è Giorgio Santandrea Santandrea è un OT Specialist con molta esperienza; ha lavorato per 21 anni in...

  • Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa

    Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...

  • Massimo Raggi, nominato general manager di Wago Italia

    Con 31 filiali in tutto il mondo e oltre 9.000 dipendenti, Wago GmbH multinazionale tedesca a conduzione familiare, pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, ha registrato nel 2022 un fatturato pari a 1,34 miliardi di euro. Ma veniamo alle nomine: da...

  • Giorgio Albonetti è il nuovo Presidente di ANES

    Durante il discorso di insediamento Giorgio Albonetti, Presidente del Gruppo LSWR, già Membro di Giunta, ha prima rivolto un ringraziamento al Presidente uscente, Ivo Alfonso Nardella, per il lavoro svolto in un triennio molto complesso, quindi si è detto...

  • Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro

    Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...

Scopri le novità scelte per te x