Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide

L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione. Dopo anni segnati dall’incertezza e dai cambiamenti in ambito globale, oggi è impossibile concepire il futuro senza proposte come la robotizzazione e la sua combinazione con l’advanced analytics, l’intelligenza artificiale, la crescita del cloud o l’interconnettività. Fanno parte della prossima fase della trasformazione digitale, il cui progresso è già inarrestabile.
I vantaggi sono evidenti. L’applicazione dell’automazione ai processi è diventata un’opportunità per generare valore aggiunto nell’azienda. Porta una maggiore efficienza operativa, una maggiore generazione di valore e una differenziazione competitiva rispetto ad altre aziende e istituzioni. Non solo ottimizza l’uso dei sistemi esistenti e supporta il lavoro dei dipendenti, ma contribuisce anche a migliorare l’esperienza dell’utente, incidendo positivamente su produttività ed efficienza.
Non da ultimo, è una delle digitalizzazioni più convenienti. L’applicazione della robotica e dell’automazione ha un impatto medio del 30% sui costi operativi, si realizza in poche settimane e ha un ritorno sull’investimento (ROI) in soli due o tre mesi, consentendo di ottenere risultati tangibili a breve termine.
Una delle obiezioni più frequenti nei confronti dell’automazione riguarda la convinzione che la digitalizzazione e l’adozione di nuove tecnologie possano portare alla perdita di posti di lavoro. Emerge la paura del cambiamento, nonostante il fatto che questo processo di evoluzione industriale sia stato una costante della nostra storia. Negli anni Cinquanta, negli Stati Uniti è stato stilato un elenco di posti di lavoro che rischiavano di andare persi a causa dell’aumento dell’automazione allora in uso. L’elenco comprendeva 270 lavori. Alla fine, solo la professione di operatore di ascensore scomparve.
Tornando ai giorni nostri, secondo lo studio “Generative AI and Jobs” dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, uno strumento molto discusso negli ultimi mesi come l’intelligenza artificiale generativa (la tecnologia alla base di chatbot come ChatGPT e Bard, tra gli altri) potrebbe contribuire all’aumento dei posti di lavoro anziché alla loro diminuzione. Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, l’intelligenza artificiale generativa, infatti, aiuterebbe ad automatizzare determinate mansioni e non a sostituirle completamente. Inoltre, l’impatto di questa nuova tecnologia dirompente potrà incidere soprattutto sul modo di lavorare, sulla qualità e sull’intensità del lavoro.
In generale il progresso implica un cambiamento, e questo processo si è verificato in molte professioni. Competenze che secoli fa erano ineludibili per l’uomo sono state trasformate dal processo di industrializzazione e di sviluppo per lasciare il posto ad altre funzioni e dare vita a nuovi settori di crescita. Questi cambiamenti sono avvenuti per aumentare la qualità delle attività e dei servizi e per ottenere una maggiore specializzazione degli individui, non per sostituire il fattore umano, che è senza dubbio essenziale e il bene più prezioso nella catena di produzione. La chiave è la qualità dell’analisi delle informazioni che un professionista può svolgere grazie ai programmi di intelligenza artificiale, la conversione dei professionisti per svolgere compiti diversi e a maggior valore aggiunto o la creazione di spazi in cui si sentano più realizzati professionalmente.
In altre parole, trasferire le esigenze del passato alle sfide di oggi. Ecco perché stanno comparendo nuovi ruoli, come quello di prompt engineer, sviluppatori di algoritmi etici, analisti quantistici, gamer… Nessuno di questi esisteva fino a pochi anni fa, ma coprono esigenze attuali e reali e permettono uno sviluppo più qualificato verso mansioni più evolute e diverse.
Il futuro è inconcepibile senza l’uomo. Uno dei principali ostacoli alla prossima ondata di trasformazioni digitali è la mancanza di professionisti, utenti e lavoratori in questi settori. I talenti specializzati, insieme alla gestione dei dati e alla cybersicurezza, saranno le basi su cui costruire i modelli di business più immediati.
Dove sta il limite? Dove è sempre stato: nelle persone. La trasformazione non è mai assoluta e, nel caso dell’automazione, si prevede che sarà parziale nella maggior parte dei lavori. Oggi il 60% dei lavori può essere automatizzato in parte, ma solo il 7% di essi può essere automatizzato in più del 50% dei processi. Sono convinto che nei prossimi anni assisteremo all’automazione dei processi e delle operazioni in quasi tutti i settori di attività. Ma dubito fortemente che questo escluderà il fattore umano. È il valore principale su cui si basa ogni possibile evoluzione.
Alberto Bazzi, direttore in Italia di Digital Business Technologies presso Minsait
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
I vincitori degli Appian International Partner Award 2023
Appian ha reso noti i vincitori degli International Partner Awards 2023, che premiano i partner che hanno dimostrato eccezionale innovazione ed eccellenza nell’utilizzare la Appian Platform per offrire valore aggiunto ai clienti attraverso l’automazione dei processi end-to-end....
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth
Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...