A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
La 17a edizione scommette sul forte legame tra applicazioni tecnologiche e competenze specialistiche, fondamentali per la crescita delle pmi nelle filiere automotive, aerospace e meccatronica. Oltre 400 espositori provenienti da tutta Italia, più di 80 appuntamenti tra grandi eventi, convegni e sessioni specialistiche, 25 start-up innovative

Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5 miliardi di euro e che, sviluppato in modo concreto e prospettico, può innalzare in modo considerevole l’indice di competitività nazionale a livello globale.
Rientrano nelle missioni del PNRR la transizione digitale e la transizione green in cui il mondo impresa è fortemente coinvolto: la digitalizzazione produttiva, la blockchain, la formazione specialistica, il trasferimento tecnologico, la progettualità innovativa, fanno tutti parte di quello sviluppo industriale necessario per competere a livello europeo e mondiale. Mancano due anni, occorre investire, agire e mettere a terra: la trasformazione tecnologica delle imprese e l’utilizzo di soluzioni IoT nel nostro Paese sono ancora territorialmente frammentati. Nel Nord-ovest, secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI, solo il 38% delle piccole e medie imprese ritiene che il digitale abbia un ruolo ancora marginale in termini di sviluppo e che si fa fatica ad investire per via dei costi elevati delle nuove tecnologie.
Il Piemonte, tra i motori industriali più importanti del Nord-ovest italiano, possiede filiere produttive come l’automotive, l’aerospace, la meccatronica che sono centrali non solo per l’economia nazionale, ma anche per quella europea ed extraeuropea. Proprio su queste filiere è stata centrata la 17a edizione di A&T – Automation & Testing, in programma dal 22 al 24 febbraio 2023, all’Oval Lingotto di Torino, fiera internazionale dedicata a Innovazione, Tecnologie, Affidabilità e Competenze 4.0.
Un’opportunità per le imprese e gli imprenditori che potranno fruire di programma espositivo e convegnistico centrato sull’applicazione delle tecnologie innovative, modulate rispetto alle esigenze e alle dimensioni di ciascuna azienda, e sulla scelta delle migliori opportunità di aggiornamento e formazione, funzionali ad accrescere le competenze specialistiche secondo modelli tecnico-umanistici. Approccio, questo, fondamentale per affrontare concretamente e con visione le nuove sfide industriali a livello globale, tanto per le grandi, quanto per le piccole e micro imprese.
Al tempo stesso la Fiera A&T rappresenta per il Piemonte la grande occasione per sottolineare la compattezza sistemica tra tutti gli stakeholder territoriali – Istituzioni, Associazioni datoriali, Università, Distretti e Centri di Competenza – al fine di rimarcare una leadership nazionale dal punto di vista industriale.
COSA SUCCEDERÀ ALL’OVAL LINGOTTO DI TORINO, DAL 22 AL 24 FEBBRAIO?
Saranno presenti oltre 400 espositori, provenienti da tutta Italia e saranno più di 80 gli appuntamenti di cui, nei tre giorni di manifestazione, i visitatori potranno fruire partecipando a grandi eventi, convegni e sessioni specialistiche.
Tra gli eventi principali che scandiranno il programma di A&T 2023 si segnala:
- mercoledì 22 febbraio in occasione del convegno di apertura, la presentazione dei dati di ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano con un aggiornamento sul processo di digitalizzazione delle PMI Italiane, seguito da un confronto nazionale dal titolo PMI italiane, tra innovazione, digitalizzazione e interconnessione territoriale. Cosa fare per crescere? cui parteciperà tra gli altri il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega al Digitale, Sen. Alessio Butti.
- Nella stessa giornata, al pomeriggio altri importanti appuntamenti:
- il primo focalizzato sull’Additive Manufacturing, 3D Tech Forum, che consentirà ai partecipanti di comprendere quali siano gli investimenti più convenienti nell’ambito della stampa 3D evoluta, tecnologia oggi fortemente competitiva in termini di efficientamento produttivo ed ecologico;
- il secondo sulla saldatura robotizzata, con la partecipazione di rappresentanti di primarie aziende delle filiere automotive e aerospace, esperti di robotica e professionisti del mondo della ricerca.
- Il secondo giorno di fiera, giovedì 23 febbraio prenderà avvio con il XXXVII Convegno dei centri di taratura accreditati promosso da ACCREDIA Ente di Accreditamento Italiano (e altri tre eventi sono previsti durante la Fiera);
- proseguendo con l’incontro promosso dagli otto Competence Center Nazionali dal titolo Best practice di successo e prospettive future: servizi e attività dei centri di competenza nazionali per l’evoluzione delle PMI Italiane e dei rispettivi modelli di business, e l’appuntamento sulle ultime innovazioni tecnologiche legate all’industria biomedicale italiana.
- Seguiranno il grande evento patrocinato dal Cluster Tecnologico Nazionale Aerospace dal titolo Nuove sfide e risposte tecnologiche della filiera aerospaziale italiana che vedrà la partecipazione dei rappresentanti dei più importanti Distretti Aerospaziali italiani;
- e l’evento sulla logistica integrata con il coinvolgimento delle maggiori aziende italiane del settore dal titolo: Automazione e digitalizzazione – la logistica alla sfida con le tecnologie.
- L’appuntamento con il mondo della Logistica 4.0 a cura di Politecnico di Torino e Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano. ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica riunirà invece i player dell’automotive a discutere sul tema La Simulazione avanzata come motore dell’Innovazione.
- L’ultimo giorno, venerdì 24 febbraio, si apre con l’evento SIRI – Associazione Italiana di Robotica e Automazione – dal titolo Robotica: soluzioni alle nuove sfide all’interno del quale, in apertura, ci sarà il Keynote Speech di Gianluigi Viscardi, Presidente del Consorzio Intellimech, che traccerà il nuovo perimetro della meccatronica in Italia, e quindi il rapporto uomo-tecnologia, riportando quanto raccolto in occasione degli Stati Generali della Meccatronica, evento di avvicinamento ad A&T, svoltosi a al Kilometro Rosso di Bergamo a fine gennaio.
Poi il tanto atteso PREMIO INNOVAZIONE 4.0, giunto alla sua settima edizione, promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T, con l’obiettivo di premiare le migliori innovazioni tecnologiche create all’interno delle aziende, i migliori progetti di ricerca delle Università e le migliori startup innovative.
L’evento di chiusura della 17a edizione della fiera ha come oggetto gli European Digital Innovation Hub con il progetto Expand che vede coinvolte la Regione Piemonte e la Regione Valle d’Aosta. Sarà il primo momento pubblico di presentazione del progetto premiato dall’Unione Europea e finalizzato a supportare le PMI e le micro imprese sui processi di trasferimento tecnologico nell’ambito dell’Artificial Intelligence e della Cybersecurity.
LA NOVITÀ DEL 2023? START-UP VILLAGE
Nel cuore dell’area espositiva di A&T 2023, accedendo allo START-UP VILLAGE si avrà la possibilità di incontrare oltre 25 start-up innovative, provenienti da tutta Italia. Un importante plus per i visitatori industriali che potranno così scoprire progetti d’innovazione e valutare opportunità di business e partnership. Il progetto è frutto di una collaborazione tra A&T, InnovUp, gli incubatori C.NEXT e I3P e gli acceleratori Intesa Sanpaolo Innovation Center, Takeoff Accelerator e Moto Valley Accelerator, con il supporto dell’Unione Industriali di Torino.
Saranno presentati progetti d’innovazione legati alle filiere aerospace, meccatronica, automotive, biomedicale, agrifood, packaging.
Nello START-UP VILLAGE le aree espositive, l’area conferenze e lo spazio networking faciliteranno l’incontro tra ricerca, aziende e investitori, in un ambiente in cui le dimostrazioni pratiche e il confronto tra i protagonisti potranno essere preventivamente pianificati grazie al catalogo online presente sul sito della manifestazione.
PREMIO INNOVAZIONE 4.0: I 9 FINALISTI
Dopo un’attenta selezione di oltre 120 progetti presentati, tra le 40 candidature accettate il Comitato Scientifico Industriale di A&T ha scelto i 9 progetti che parteciperanno alla fase finale del Premio Innovazione 4.0: la cerimonia, in programma venerdì 24 febbraio alle ore 10, premierà la testimonianza più innovativa tra quelle presentate da aziende, università e centri di ricerca, start-up.
Il vincitore sarà premiato con un oggetto iconico che riporta le principali tecnologie presenti in fiera ed è stato realizzato da Beckhoff Automation e stampato da Lesta Srl e avrà a disposizione un voucher pari a un valore monetario di 5.000 euro da utilizzare per una delle prossime edizioni di A&T.
A seguire il vincitore avrà l’occasione di sviluppare un confronto con imprenditori dei settori additive manufacturing, automazione, logistica, affidabilità attraverso le testimonianze di Beamit, Beckhoff Automation, Toyota Material Handling, Keysight Technologies Italy nel corso della tavola rotonda nella quale si esploreranno le tendenze dell’innovazione industriale e le aspettative che i diversi settori esprimono nei confronti della ricerca.
“Nonostante il momento storico sia complesso, dal nostro osservatorio privilegiato, in continuo dialogo con imprenditori e rappresentanti di aziende, grandi, medie e piccole, emerge in modo sempre più evidente il desiderio di considerare l’innovazione come una grande opportunità da cogliere. Il tema oggi è capire come innovare la propria azienda, ottenendo cioè risposte concrete ad esigenze altrettanto concrete” ha commentato a margine della conferenza stampa di presentazione della 17a edizione della Fiera A&T, il CEO Luciano Malgaroli.
“È esattamente quello che desideriamo offrire al grande pubblico di A&T: una tre giorni dove sarà possibile toccare con mano l’importanza dell’innovazione tecnologica applicata ai vari comparti aziendali e, soprattutto, consentirà a ciascun visitatore – CEO, Manager, Tecnici e Ricercatori – di comprendere, rispetto alla loro specifica realtà, come farlo, con quali investimenti e in quanto tempo. Sono risposte che abbiamo voluto racchiudere dentro il payoff ‘Dall’ideale al fattibile’, dando quindi un messaggio di concretezza”.
“Il programma della manifestazione anche quest’anno è molto ricco di eventi e di opportunità studiato per tutti coloro che sono interessati nel concreto a comprendere come ottenere maggiore competitività investendo in modo mirato su tecnologie e soluzioni realmente abilitanti. Per questa ragione il programma fieristico quest’anno sarà focalizzato sulle filiere dell’automotive, dell’aerospace e della meccatronica con uno specifico focus sull’Intelligenza Artificiale, asset strategico e trasversale. Il nostro è un impegno appassionato e fortemente indirizzato a favorire la crescita dell’innovazione nella manifattura del nostro Paese, partendo dal Piemonte, Regione storicamente riconosciuta in Italia e nel mondo per il know-how e la sua cultura industriale. Proprio per questo è molto importante che vi sia una visione sistemica che punti a uno sviluppo regionale compatto, mettendo al centro l’innovazione e le persone, ovvero la tecnologia umanistica” ha concluso Malgaroli.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre
La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...
-
Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione
Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Secsolutionforum 2023: online il programma dell’evento digitale
Mancano meno di due settimane all’apertura dell’edizione 2023 di secsolutionforum che si svolgerà in formato digitale dal 26 al 28 aprile. L’edizione di quest’anno sarà particolarmente focalizzata su numerose e interessanti tavole rotonde e talk show, incentrati su...
-
Boom di visitatori per la 21ᵃ edizione di MECSPE
Un viaggio nel futuro dell’industria tra nuove tecnologie, transizione energetica e trasformazione digitale. Si è chiusa con un boom di visitatori la 21ᵃ edizione di MECSPE, la fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera, organizzata da Senaf. Sono stati...
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023
L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...