Accordo fra OPC e CiA ad Hannover Messe 2016
OPC Foundation e CiA-CAN in Automation hanno siglato in occasione della Hannover Messe una lettera d'intenti

OPC Foundation, organizzazione internazionale no-profit legata allo standard OPC, il cui obiettivo è promuovere e curare le specifiche, la tecnologia, le certificazioni e i processi a garanzia di un’interoperabilità sicura e affidabile multivendor e multipiattaforma per la trasmissione di dati e informazioni dal mondo embedded a quello azienale, incluse le funzionalità per big data e cloud, ha siglato con CiA-CAN in Automation ad Hannover Messe una lettera d’intenti.
OPC Foundation ha sviluppato l’architettura OPC UA (OPC Unified Architecture) quale infrastruttura e soluzione per l’Internet of Things, indipendentemente dal dominio.
L’associazione internazionale che riunisce utenti e fornitori, CiA-CAN in Automation, è nata nel 1992 e sviluppa la tecnologia Canopen, standard internazionale riconosciuto. Questo include le specifiche dei layer applicativi e dei profili di comunicazione Canopen e Canopen FD, così come i profili dei dispositivi a standard Canopen, applicazioni e interfacce. CiA specifica anche le API (Application Programming Interface) e mappature middleware per Canopen.
Le due entità si sono accordate per cooperare allo sviluppo di specifiche, white paper, linee guida e processi per fornire l’infrastruttura necessaria a entrambe per promuovere la pià ampia interoperabilità possibile fra i sistemi. I risultati della collaborazione fra le due organizzazioni saranno utili ai soci di entrambe le realtà, con il fine di promuovere e raggiungere l’integrazione delle informazioni attraverso gli svariati domini.
Alla Fiera di Hannover, Thomas J. Burke (a sinistra in foto), presidente e direttore esecutivo di OPC Foundation, e Holger Zeltwanger (a destra in foto), managing director di CiA, hanno firmato una lettera di intenti nella quale entrambe le organizzazioni si sono accordate per collaborare strettamente allo sviluppo e condivisione delle informazioni per adottare l’interoperabilità.
“La collaborazione fra OPC Foundation e CiA fornisce l’infrastruttura necessaria le ottenere la modellazione delle informazioni dai dati provenienti dai dispositivi e dalle reti conformi alla tecnologia CAN e permettere di adottare OPC UA per l’integrazione delle informazioni e la comunicazione fra dispositivi e applicazioni dal mondo embedded fino alla cloud” ha sottolineato Thomas J. Burke. “Le reti CAN sono impiegate in diverse applicazioni di campo, inclusi in veicoli, automazione industriale, building automation, medicale e oil&gas. Questo è strettamente allineato con la ‘vision’ di OPC Foundation nel perseguimento dell’indipendenza dal dominio e dell’interoperabilità tra i domini”.
“La mappatura dei servizi OPC UA verso Canopen porta le reti embedded e embedded realtime verso i sistemi di comunicazione a livello di fabbrica” ha commentato Holger Zeltwanger. “I server OPC UA possono essere implementati sugli host controller Canopen, i gateway o altri dispositivi sofisticati a tecnologia Canopen”.
Contenuti correlati
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Dispositivi con OPC UA integrato
Lo standard OPC UA si sta sempre più diffondendo come ‘linguaggio universale’ per l’interoperabilità delle reti dell’Industria 4.0, con diversi dispositivi gateway industriali che ormai lo supportano Leggi l’articolo
-
Un linguaggio (quasi) universale
Parliamo di OPC UA a livello di campo e di Uafx, demo multi-vendor relativa alla comunicazione controller-to-controller Leggi l’articolo
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...
-
Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN
Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...
-
Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG
Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...
-
OPC UA: uno standard sicuro per l’automazione
Nell’industria, OPC UA è uno standard riconosciuto per la sua efficacia nel garantire sicurezza ed interoperabilità. Per realizzare reti industriali sempre più efficienti, Wago propone la comunicazione OPC UA nei suoi sistemi di controllo e nei pannelli...
-
La convergenza IT-OT accelera l’evoluzione sugli standard aperti
Nelle reti industriali, gli standard OPC e OPC-UA rappresentano in maniera crescente la risposta tecnologica per avvicinare la tecnologia operativa ai sistemi IT aziendali di elaborazione delle informazioni. Leggi l’articolo