Mercato dei DCS, ABB al vertice secondo ARC

Secondo un recente studio pubblicato dalla società di consulenza e ricerca ARC Advisory Group, dal titolo Distributed Control Systems Worldwide Outlook, nel 2013 ABB è ancora ai vertici mondiali del mercato delle soluzioni DCS (Distributed Control System), che, sempre secondo lo studio, nello stesso anno ha fatto registrare una crescita di circa il 4%. Anche a livello regionale, ABB detiene la più ampia quota di mercato in America Latina e nell’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) ed è leader globale in importanti settori verticali, come gas-petrolifero, cellulosa e carta, minerario e metallurgico.
L’indagine evidenzia inoltre che, negli ultimi anni, il comparto DCS ha continuato a essere principalmente un’attività di servizi, dove progetti combinati, ingegneria e servizi operativi rappresentano oltre la metà dei ricavi. Inoltre, cresce e si diffonde costantemente l’approccio MAC (Main Automation Contractor), dove il fornitore di automazione gestisce l’intero progetto, con una componente sempre più preponderante in termini di esecuzione e servizi.
“Da anni ABB si propone come Main Automation Contractor per grandi progetti” dichiara Harry Forbes, Senior Analyst di ARC. “Il Gruppo ABB ha un enorme patrimonio di conoscenze nell’ambito di generazione e trasmissione di potenza, motori e azionamenti – che mette a frutto nell’automazione di processo – ed è la scelta ideale per la realizzazione di grandi o complessi sistemi elettrici, soprattutto nelle installazioni offshore e sottomarine.
“ABB ha un portafoglio DCS molto ampio, che comprende la piattaforma di automazione estesa 800xA, il sistema di controllo Symphony Plus e il sistema di controllo di processo Freelance per applicazioni medio-piccole, oltre naturalmente alla gamma di prodotti di precedente generazione. Tutte le soluzioni di controllo di ABB permettono al cliente di seguire l’evoluzione tecnologica verso i sistemi del futuro, tutelando l’investimento effettuato nell’intero arco di vita del prodotto” afferma Tobias Becker, responsabile della divisione Control Technologies di ABB.
Contenuti correlati
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza
Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
L’italiana Deep Blue scelta per l’addestramento dei nuovi astronauti
Deep Blue è stata selezionata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per l’addestramento dei nuovi candidati astronauti Sophie Adenot, Pablo Álvarez Fernández, Rosemary Coogan, Raphaël Liégeois e Marco Sieber selezionati tra oltre 22.500 candidati provenienti dagli Stati membri dell’ESA...
-
Come gestire la produzione?
Per rispondere alle richieste delle aziende su qualità, profitti, sostenibilità, diminuzione degli scarti… e scenari mutevoli del mercato è indispensabile adottare metodologie di ottimizzazione dell’intero ciclo produttivo in grado di semplificare i processi decisionali e potenziarne l’efficacia...
-
Prestazioni migliorate e ampi ambiti di applicazione nelle macchine per i motori HDP di ABB
ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando in tal modo nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta dinamica e...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research
Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Rittal, Eplan, Cideon e GEC ad Hannover Messe 2023
Oggi l’industria subisce enormi spinte di cambiamento. Come si sta muovendo il manifatturiero verso la produzione intelligente? Come possiamo passare dalla gestione delle crisi a delle trasformazioni a lungo termine in tema di energia, efficienza e sostenibilità?...