ABB: erogazione di energia a un giacimento petrolifero offshore negli Emirati Arabi Uniti

ABB è impegnata nella fornitura di 4.000 metri quadrati per 98 metri di lunghezza di moduli E-House per il giacimento petrolifero offshore di Satah al-Razboot (SARB) negli Emirati Arabi Uniti allo scopo di garantire l’approvvigionamento di energia elettrica a questa remota località. L’ordine, del valore di $80 milioni – il maggiore progetto di E-House ABB fino a oggi -, è arrivato nel 2014 da Hyundai Engineering & Construction, azienda sudcoreana di progettazione, procurement, costruzione e messa in servizio, che si era aggiudicata l’appalto della commessa.
L’impianto petrolifero, che si trova 200 chilometri a nord-ovest di Abu Dhabi, verrà alimentato da cinque generatori a turbina a gas collegati ai moduli E-House forniti da ABB. Una E-House modulare è una struttura praticabile prefabbricata da esterno, che include quadri di distribuzione in bassa e media tensione nonché altri apparecchi ausiliari. Questa soluzione, simile a una sottostazione, è in grado di ridurre al minimo le installazioni e la manutenzione in loco, cosa particolarmente vantaggiosa quando si tratta di zone remote.
“La trasportabilità delle E-House modulari di ABB le rende facili ed economiche da montare e spostare” ha dichiarato Tarak Mehta, Presidente della Divisione Electrification Products. “La nostra innovativa soluzione contribuirà a migliorare l’affidabilità delle forniture elettriche nell’ impianto in cui saranno installate. La costituzione della nuova Divisione Electrification Products ci consente di rispondere meglio alle esigenze dei nostri clienti attraverso soluzioni combinate in bassa e media tensione. È un grande esempio del valore aggiunto che intendiamo garantire ai nostri clienti. Siamo in grado di offrire soluzioni già pronte per incrementare la produttività dei clienti.”
Le E-House modularizzate coprono un’area totale di 4.000 metri quadrati per ospitare gli apparecchi, con la sottostazione principale della lunghezza di 98m, che viene divisa in due sole unità per la spedizione. I moduli E-House sono dotati di quadri di distribuzione di bassa e media tensione nonché di Motor Control Center, inverter a frequenza variabile e un sistema ECMS (Electrical Control Monitoring System).
Il giacimento petrolifero offshore di SARB è gestito dalla società Abu Dhabi Marine Operating Company (ADMA-OPCO), una delle principali produttrici di petrolio e gas naturale della zona offshore degli Emirati. Lo sfruttamento del giacimento comporta la costruzione di due isole artificiali per agevolare le trivellazioni per l’estrazione del greggio.
Contenuti correlati
-
Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia
Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza
Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...
-
Maggiore sostenibilità con la tecnologia di connessione LAPP
LAPP contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per il fotovoltaico. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In...
-
Previsioni accurate con la AI
Grazie all’intelligenza artificiale di Vedrai, l’azienda bresciana La Cibek è stata in grado di comprare l’alluminio nel momento migliore, pagandolo il 6% in meno Leggi l’articolo
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...
-
Prestazioni migliorate e ampi ambiti di applicazione nelle macchine per i motori HDP di ABB
ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando in tal modo nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta dinamica e...