ABB e Nüvü forniranno fotocamere per la ricerca di esopianeti per la NASA

Un contratto di due anni assegnato ad ABB dal Jet Propulsion Laboratory della NASA vedrà la tecnologia chiave di ABB/Nüvü Camēras volare a bordo del telescopio spaziale nel 2025, in rotta per catturare le prime immagini spaziali di pianeti al di fuori del nostro sistema solare.
Il Nancy Grace Roman Space Telescope, il futuro osservatorio spaziale della NASA, dovrebbe essere lanciato nel 2025 alla ricerca di altri mondi simili alla Terra. È dotato di due strumenti: un sistema per studiare il mistero della distribuzione di energia oscura nel cosmo e la prima fotocamera dedicata a scattare immagini di esopianeti nello spazio, il CGI (CoronaGraph Imager). All’interno del CGI ci saranno due fotocamere ad alta sensibilità con core elettronici sviluppate da ABB in collaborazione con Nüvü.
I sistemi planetari extrasolari sono estremamente difficili da osservare da grandi distanze poiché i pianeti sono molto meno luminosi della loro stella e sono separati tra loro da distanze minime. La complessa disposizione dei componenti ottici del CGI della NASA riesce a bloccare la luce delle stelle e ad inviare la luce residua del pianeta vicino a una fotocamera ad alta sensibilità. È qui che entra in gioco l’esclusiva soluzione di imaging di ABB/Nüvü per rivelare l’insolito puntino che prima era invisibile.
“La missione Roman è un progetto da 3,2 miliardi di dollari che dovrebbe riuscire ad essere da 100 a 1000 volte più potente nel catturare immagini di esopianeti rispetto a quanto si ottiene oggi. Siamo molto orgogliosi di fornire un componente così critico a questa missione rivoluzionaria. Si tratta di un progetto entusiasmante che richiederà la nostra esperienza tecnologica più avanzata per avere successo”, ha dichiarato Marc Corriveau, General Manager della divisione Measurement & Analytics di ABB in Canada.
“Siamo grati al Programma di Sviluppo della Tecnologia Spaziale dell’Agenzia Spaziale Canadese (CSA) che ha permesso di portare questa rivoluzionaria tecnologia fotografica ad un livello di maturità sufficiente per essere presa in considerazione dal Jet Propulsion Laboratory della NASA”, ha affermato Olivier Daigle, Chief Technology Officer di Nüvü Camēras.
Il contratto ottenuto da ABB segue una recente aggiudicazione da parte di GHGSAT, un operatore privato di costellazioni satellitari, per la fornitura di sensori ottici aggiuntivi in grado di acquisire in alta definizione le perdite di metano sul terreno. Le apparecchiature ottiche ABB già presenti nello spazio hanno accumulato più di 90 anni di funzionamento affidabile. Dal 2003, il sensore SCISAT rileva i cambiamenti di composizione a lungo termine nell’atmosfera terrestre di oltre 60 molecole e inquinanti, fino a parti per trilione.
Le agenzie meteorologiche di tutto il mondo basano le loro previsioni sulla tecnologia ABB al centro dell’ultima generazione di satelliti polari della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), che salva vite umane migliorando la tempestività e l’accuratezza delle previsioni meteorologiche fino a sette giorni. I sensori ABB si trovano anche a bordo dei satelliti giapponesi GOSAT 1 e 2 per il monitoraggio ad alta precisione del costante aumento di gas serra in tutto il mondo.
Fonte immagine Pixabay – WikiImages
Contenuti correlati
-
Nello spazio, per scienza e per affari
Il comparto dell’industria dell’aero-spazio, che è perlopiù alimentato da commesse provenienti da istituzioni ed enti scientifici e di ricerca, potrebbe presto passare a una prevalenza di commesse di tipo privato, ben oltre la messa in orbita di...
-
Tre aziende su quattro stanno incrementando investimenti nell’Intelligenza Artificiale Generativa
L’AI Generativa (GenAI) è l’acceleratore del decennio e rappresenta un’opportunità unica e immediata per le imprese. Lo studio Dell Technologies GenAI – condotto su 500 decisori IT (ITDM) con la responsabilità di implementare la GenAI in Francia,...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
L’AI rivoluziona la sanità con un mercato da 188 miliardi di dollari entro il 2030
Il 94% delle organizzazioni sanitarie ha dichiarato di utilizzare l’Intelligenza Artificiale o il Machine Learning, secondo i dati riportati da un sondaggio di Morgan Stanley Research; ugualmente il 40% dei dirigenti sanitari prevede un aumento degli investimenti nell’IA nei prossimi...
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Primo Osservatorio per l’Industry 4.0 realizzato da MindSphere World Italia
In collaborazione con Asap Service Management Forum – Centro Interuniversitario di Ricerca sull’innovazione e la gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali – l’Associazione MindSphere World Italia lancia “Digital Servitization nel settore machinery”, ovvero il suo primo Osservatorio per...