ABB celebra i 25 anni di building automation grazie allo standard KNX

Venticinque anni di building automation grazie allo standard KNX.
Così, ABB celebra questo compleanno che ha permesso, grazie allo standard aperto, di realizzare soluzioni di risparmio energetico, di sicurezza e di comfort in abitazioni, uffici, fabbriche, centri commerciali e persino navi da crociera in tutto il mondo. Abb paragona i primi giorni di 25 anni fa e la scoperta che ne nacque , con l’invenzione della lampadina da parte di Thomas Edison. All’epoca non era nemmeno ipotizzabile la convergenza tra gli standard della corrente elettrica (alternata o continua), meno che mai si sarebbe potuto prefigurare uno standard internazionale in grado di consentire a migliaia di prodotti di diverse aziende di operare in un sistema integrato per il controllo degli edifici. E questo, è quanto avvenne venticinque anni fa, con l’introduzione dello standard KNX.
ABB impiega le tecnologie KNX per ottimizzare i consumi energetici e ridurre gli impatti ambientali a cominciare dalle proprie sedi: in Italia, il nuovo edificio di Bergamo, inaugurato nel 2014, consente di ottenere un risparmio energetico del 30÷40% per gli impianti d’illuminazione, così come per la climatizzazione di tutti gli ambienti. Questo protocollo di comunicazione collega sensori e attuatori senza richiedere una piattaforma hardware, consentendone un funzionamento integrato per ottenere le migliori condizioni di gestione degli edifici. Una storia esemplare di collaborazione tra diverse organizzazioni, ciascuna con il contributo della propria competenza per individuare una soluzione capace di rispondere a tutte le esigenze. Le attività di sviluppo del protocollo iniziarono nel 1990 e oggi più di 400 produttori, tra cui ABB, sono impegnati nella progettazione e nella produzione di dispositivi e di tecnologie a standard KNX, rivolti a una base clienti di oltre 50mila installatori certificati in tutto il mondo.
I team di ABB hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo attivo nello sviluppo dello standard KNX; i nostri prodotti apportano un contributo significativo alla riduzione degli impatti ambientali di edifici residenziali, commerciali e industriali. “Venticinque anni fa era solo un sogno remoto pensare di fare efficienza energetica attraverso il controllo intelligente degli edifici e l’affermarsi delle smart cities”, spiega Bernhard Dörstel, Global Product Group Manager Building Automation, divisione Low Voltage Products.
Gli edifici commerciali e residenziali sono, infatti, responsabili dell’utilizzo di una significativa quota di energia a livello mondiale; è, quindi, sempre più indispensabile ottenere maggiori prestazioni riducendo allo stesso tempo i consumi e, grazie ai sistemi KNX, è oggi possibile ottenere circa il 30% di risparmio energetico negli edifici (in rapporto a soluzioni di gestione tradizionali non automatizzate).
La storia del protocollo KNX è emblematica dell’apporto che ABB fornisce all’innovazione, con l’obiettivo di uno sviluppo energetico sempre più sostenibile in tutto il mondo.
Contenuti correlati
-
Simona Alberini nuovo Presidente del CDA di ABB S.p.A.
Simona Alberini è stata nominata Country Holding Officer (CHO) e Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABB S.p.A. In questa carica Simona Alberini succede a Massimo Sparagi, che ha assunto un nuovo ruolo internazionale all’interno del Gruppo ABB. Laureata...
-
‘Innovations’ in arancione: tante novità da B&R
Un nuovo logo, più snello, dove l’arancione lascia spazio al bianco; una maggiore presenza agli eventi di settore, a cominciare dalla prossima SPS Italia, dove lo stand B&R sarà ben visibile nel District 4.0, per parlare di...
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha conseguito il brevetto europeo per la procedura sviluppata in-house atta a controllare dispositivi KNX tramite dispositivi IP esterni all’ecosistema KNX. Tale brevetto conferma...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
ABB presenta il più piccolo robot industriale con carico utile e precisione ai vertici della categoria
Il robot più preciso della categoria con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, con un carico utile superiore del 50% rispetto ai robot analoghi presenti sul mercato Consuma il 20% di...
-
Cybersecurity, da ABB una soluzione per proteggere le infrastrutture industriali
ABB introduce ABB Ability Cyber Security Workplace, soluzione che migliora la protezione delle infrastrutture industriali critiche consolidando i sistemi e software di sicurezza di ABB e di terze parti in un’unica piattaforma digitale semplice e completa. Grazie...
-
ABB si allea con Samotics per potenziare i servizi di condition monitoring
ABB e Samotics, noto nel campo della fornitura di tecnologie ESA e azienda in forte crescita con sede nei Paesi Bassi, hanno siglato un accordo strategico a lungo termine per fornire servizi di condition monitoring avanzati. Le...
-
ABB acquisirà PowerTech Converter ampliando l’offerta di sistemi di trazione
ABB intende acquisire PowerTech Converter per ampliare l’offerta di sistemi di trazione. PowerTech Converter (PTC) è noto nel campo della fornitura di convertitori di potenza ausiliari e servizi post-vendita per il settore ferroviario. In seguito all’acquisizione, la divisione ABB Traction...