25 anni da favola

Era il 1994 quando Endress+Hauser Italia, SAIA Burgess Italia e Siemens Italia fondarono quello che oggi è conosciuto come Consorzio Profibus e Profinet Italia.
“Questi 25 anni rappresentano a tutti gli effetti un traguardo importante per l’associazione che continua ad impegnarsi nella promozione e diffusione delle tecnologie Profibus, Profinet ed IO-Link”, ha affermato Giorgio Santandrea – terzo Presidente dopo Maurizio Ghizzoni e Antonio Augelli.
Durante l’ultima edizione di SPS IPC Drives Italia, in rappresentanza degli oltre 60 soci, alcune aziende consorziate – Balluff, CSMT Gestione, Elap, Eltra, Genoa Fieldbus Competence Centre, Lapp Italia, Murrelektronik, Phoenix Contact, Siemens, Turck Banner, e Wago Elettronica – hanno presentato la loro offerta. La demo di quest’anno, una macchina articolata e intelligente, realizzata impiegando le più recenti soluzioni di robotica, visione, marcatura laser, Cyber Security, Safety, Motion control e Realtà Aumentata, ha mostrato come sia possibile gestire una cella completamente robotizzata per la marcatura laser utilizzando unicamente lo standard Profinet.
Un’ottima occasione, quindi, per i visitatori della fiera che hanno così potuto approfondire i temi legati alle tecnologie, conoscere le proposte delle aziende e partecipare al Concorso a Premi “Vinci il tuo Futuro”, che si è concluso il 27 giugno.
Senza però dimenticare che in un anno così speciale anche la partecipazione del consorzio a SPS IPC Drives non poteva non riservare delle sorprese. Come ogni compleanno che si rispetti, infatti, ci sono stati festeggiamenti in grande stile: tutti i visitatori della fiera sono stati invitati da simpatici personaggi dei cartoni animati mercoledì 29 maggio presso lo stand di Consorzio Profibus e Profinet per celebrare in grande stile la speciale ricorrenza e brindare insieme ai membri attuali e alle “vecchie glorie” dell’associazione.
Contenuti correlati
-
Il risparmio energetico passa per l’Industrial Edge
Le soluzioni di automazione avanzata consentono di ridurre i costi di energia, materie prime e scarti di produzione, oltre a liberare risorse da destinare altrove. Il progetto di Siemens Leggi l’articolo
-
Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...
-
Endress+Hauser presenta il banco di taratura più avanzato d’Italia
Flussimetro, flussostato o più in generale i misuratori di portata. Effettuare correttamente la taratura di questi strumenti riveste un’importanza primaria sotto numerosi punti di vista. Permette ad esempio di ottenere certificazioni sulla qualità dei processi produttivi, sulla...
-
Digitalizzazione dal campo alla tavola
Siemens ha lavorato a stretto contatto con il produttore di alimenti spagnolo bonÀrea Agrupa per digitalizzare e collegare in rete tutti i processi in sicurezza Leggi l’articolo
-
La voce corre in aiuto delle mani
Presentiamo applicazioni di Industrial Edge per la massima operatività sulla macchina Leggi l’articolo
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio!
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Assemblea Ordinaria 2022: nuovi soci e nuovi appuntamenti fieristici
Il Consorzio Profibus e Profinet Italia, associazione che promuove la comunicazione industriale attraverso l’utilizzo delle tecnologie Profibus, Profinet e IO-Link, ha aperto l’anno consortile con la consueta Assemblea Ordinaria dei soci. Un momento di incontro e confronto per...
-
Qualità garantita per la rete e non solo
Barilla sceglie Siemens per l’implementazione della digital connectivity nello stabilimento di Rubbiano, dove si producono sughi, salse e pestati al 100% italiani Leggi l’articolo
-
Siemens presenta una nuova soluzione di Smart Condition Monitoring con sensori IIoT per impianti industriali
Siemens presenta Sitrans SCM IQ, soluzione di Industrial Internet of Things (IIoT) per lo Smart Condition Monitoring. La app Sitrans SCM IQ permette di rilevare e prevenire potenziali problemi in uno stadio iniziale, riducendo di conseguenza i costi di manutenzione...
-
Il pieno potenziale dei dati
Siemens Industrial Edge colma il divario tra local e cloud computing permettendo uno scambio dati veloce e facile. La combinazione fra reale e digitale aumenta la produttività e le opportunità di business Leggi l’articolo