Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto industriale attraverso i protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, supera le 75 aziende appartenenti al proprio network.
L’Associazione si arricchisce di professionisti provenienti da diversi ambiti del mondo automazione:
- Italcoppie Sensori, dal 1978 si dedica allo sviluppo e alla produzione dei sensori di temperatura. I sensori di temperatura di Italcoppie sono utilizzati nei macchinari industriali, come le presse a iniezione, e nelle macchine da caffè professionali; dai congelatori a bassa temperatura agli armadi di controllo; dal liquido di raffreddamento alla fusione dell’alluminio.
- Siko Italia, è un’azienda che produce tecnologie industriali nel settore della tecnica di misura e di azionamento. Le competenze chiave dell’azienda sono lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di apparecchi standard in numerose varianti, nonché di prodotti OEM personalizzati.
Ogni anno il Consorzio PI Italia accorpa nuovi membri, segno di riconoscimento dell’efficienza degli standard Prfibus, Profinet, IO-Link e Omlox nello sviluppo della fabbrica digitale.
Il Presidente, Giorgio Santandrea, ha sottolineato come
“il Consorzio PI Italia continua a supportare le piccole e medie imprese nella transizione 4.0. E lo fa con corsi di formazione e di certificazione, e attraverso la sua attività eventistica che costantemente crea momenti di approfondimento e confronto tra i professionisti del settore. A questo proposito, da segnare in calendario il prossimo IO-Link Day. Il 05 ottobre al Cosmo Hotel di Cinisello Balsamo abbiamo organizzato una giornata dedicata ad IO-Link: un’occasione per rimanere aggiornati su questo standard di interscambio, ma anche per conoscere alcune delle aziende del Consorzio”.
Fonte foto Pixabay_OpenClipart-Vectors
Contenuti correlati
-
Un impianto monitorato
La quantità di informazioni e dati raccolti dai dispositivi hanno l’obiettivo di aiutare le aziende a pianificare un programma di manutenzione predittiva, così da prevenire e ridurre fermi macchina e costi di manutenzione Leggi l’articolo
-
Il valore aggiunto dei dati
Quali sono le caratteristiche distintive di IO-Link? Qual è il valore aggiunto che questa tecnologia offre rispetto alle soluzioni ‘tradizionali’? Leggi l’articolo
-
IO-Link all’Oktoberfest
IO-Link garantisce l’approvvigionamento di birra direttamente nel tendone di Pschorr Bräurosl durante l’Oktoberfest a Monaco di Baviera Leggi l’articolo
-
Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud
Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo
-
Quando IO-Link incontra l’edge
Integrazione sensor to cloud efficace ed efficiente anche per macchine esistenti Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Più smart e sostenibili con IO-Link
Macchi si affida a Gefran quale partner di fiducia in virtù di un pacchetto di soluzioni completo volto a potenziare l’efficienza produttiva degli estrusori, tra cui spiccano i sensori di pressione di Melt con uscita digitale IO-Link...
-
Digitalizzare la produzione di tubi
Manifattura e produzione industriale italiana innovano i propri macchinari con le valvole digitali e proporzionali di Bosch Rexroth: il caso dell’azienda Sica di Ravenna Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo