Ucimu: nel I trimestre del 2021 cresce la raccolta ordini di macchine utensili
I trimestre 2021: tornano a crescere gli ordini di macchine utensili (+48,6%); ordini interni +157,9%; ordini esteri +30,5%

Nel I trimestre del 2021 torna a crescere la raccolta ordini di macchine utensili da parte dei costruttori italiani. In particolare, l’indice Ucimu, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa dell’associazione, rileva nei primi tre mesi dell’anno un incremento del 48,6% rispetto allo stesso periodo del 2020. In valore assoluto l’indice si è attestato a 169 (base 100 nel 2015).
Il risultato complessivo è stato determinato principalmente dall’ottima performance dei costruttori sul mercato domestico. Sul fronte interno, infatti, i costruttori italiani rilevano un incremento degli ordinativi pari al 157,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il valore assoluto dell’indice si è attestato a 195,5.
Sul fronte estero, gli ordini sono cresciuti del 30,5% rispetto al periodo gennaio-marzo 2020. Il valore assoluto dell’indice si è attestato a 155.
“I dati registrati in questo primo trimestre” ha affermato la presidente di Ucimu-Sistemi per Produrre, Barbara Colombo, “sono sicuramente positivi e ci permettono di tirare un po’ il fiato dopo mesi di grande difficoltà. Detto ciò, gli incrementi rilevati vanno ben ponderati: essi, infatti, si confrontano con i risultati messi a segno in un periodo, quello della prima parte del 2020, davvero difficile perché, di fatto, dalla fine di febbraio ci siamo trovati a dover fronteggiare i primi effetti della pandemia internazionale”.
“Il mercato interno, che già a fine 2020 avevamo percepito avesse ripreso a macinare ordini, sta rispondendo bene, sostenuto in questo anche dalle misure di incentivo agli investimenti in nuove tecnologie di produzione previsti dal Piano Transizione 4.0. Anche le indicazioni raccolte sui mercati stranieri sono positive ma la ripresa presenta velocità differenti: Cina e Stati Uniti hanno un’attività decisamente vivace, mentre i paesi di Area euro hanno ingranato soltanto ora”.
“Il fatto che il mondo stia riprendendo a fare investimenti in nuove macchine utensili e in nuovi sistemi di automazione è senza dubbio un’ottima notizia ma noi costruttori italiani rischiamo di rimanere in parte estranei alle opportunità che alcuni mercati sono in grado di offrire in questo momento, a causa del persistere delle limitazioni alla mobilità delle persone”.
“Per questo” ha continuato Colombo “visto il posizionamento temporale nell’ultimo trimestre dell’anno, periodo che ragionevolmente dovrebbe coincidere con il ritorno alla normalità grazie alla vaccinazione di massa, EMO Milano 2021, in programma dal 4 al 9 ottobre a FieraMilano Rho, sarà per noi costruttori italiani (e non solo) un appuntamento ancora più importante, in occasione del quale dovremo sfruttare al massimo tutte le opportunità offerte da un evento di questa caratura che torna in Italia dopo 6 anni e soprattutto dopo oltre un anno e mezzo di stop forzato agli eventi espositivi internazionali”. Le indicazioni di mercato, insieme al procedere della campagna vaccinale, che anche in Italia nelle ultime settimane sembra essere entrata nel vivo, fanno ben sperare rispetto alla riuscita di EMO Milano 2021 in occasione della quale le imprese presenteranno la propria offerta agli operatori dell’industria manifatturiera mondiale che arriveranno a Milano.
La manifestazione ha raccolto al momento, adesioni da 28 Paesi del mondo; i più importanti player internazionali hanno già confermato la loro partecipazione, consapevoli dell’enorme potenziale commerciale offerto dall’evento. Vi sono però ancora delle imprese che preferiscono attendere nel confermare la propria partecipazione, per avere maggiori certezze rispetto alle modalità di svolgimento della mostra espositiva.
“Per questo alle autorità di governo” ha concluso la presidente “chiediamo di poter avere al più presto indicazioni chiare e puntuali perché, se è vero che a EMO Milano 2021 mancano ancora sei mesi, è altrettanto vero che l’organizzazione della presenza ad un evento di questo tipo va definita ora”.
Fonte foto Pixabay_mohamed_hassan
Contenuti correlati
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
Chiusa con successo a Parma la prima edizione di Mecfor
Si è conclusa a Parma la prima edizione di Mecfor Forum, evento organizzato da Fiere di Parma e Ceu-Centro Esposizioni Ucimu, con un format comprendente la convegnistica (6 incontri a tema) e l’esposizione (150 espositori). La manifestazione...
-
A SPS Italia 2022 il convegno Transizione 4.0: l’opportunità diventa un pericolo se…
Transizione 4.0 rappresenta anche un pericolo? A quasi cinque anni dall’introduzione delle agevolazioni di Industria 4.0, gli Ingegneri dell’Informazione tracciano un bilancio sull’esperienza reale tra soluzioni di successo e gravi errori, che comportano sanzioni per le aziende che non...
-
Apre il 24 maggio a Parma Mecfor, in contemporanea con SPS Italia
Cresce il ricorso al revamping delle macchine utensili, spinto da un lato dall’urgenza di produrre in modo sostenibile, dall’altro dall’aumento dei costi energetici e della logistica. Sarà uno dei focus principali dell’evento Mecfor che si terrà presso...
-
Faulhaber assorbe la sua affiliata PDT
Nell’anno del suo 75º anniversario Faulhaber continua a migliorare ancora il suo servizio clienti. Il 1º aprile 2022 Fritz Faulhaber ha assorbito l’affiliata PDT Präzisionsdrehteile GmbH di Nürtingen e ha accolto 34 nuovi specialisti presso la sede di...
-
Dati Ucimu del I trimestre 2022: leggero calo degli ordini di macchine utensili (-3%)
Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
La Presidente di Ucimu lancia l’allarme sulla mancanza di acciaio, ghisa e nichel
“La situazione è davvero preoccupante. Siamo già quasi al limite e, per questo, occorre intervenire al più presto se non vogliamo che la manifattura del paese si fermi nel giro di un paio di settimane”. Queste le...
-
Il Covid-19 e le nuove richieste dei consumatori fanno esplodere la stampa 3D
Formlabs ha pubblicato il rapporto 2022 sulle applicazioni della stampa 3D che analizza come si sono evolute l’adozione della stampa 3D e i casi d’uso negli ultimi due anni. Da marzo 2020, i tassi di adozione della...
-
Al via il Comitato di indirizzo di Ucimu Academy per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
A un anno dalla nascita, Ucimu Academy fa un passo in avanti e si struttura dotandosi di un Comitato di indirizzo costituito da alcuni imprenditori del settore. Nato come progetto per rispondere alle esigenze delle imprese del comparto alla...
-
Il nuovo accordo Intesa Sanpaolo e UCIMU-Sistemi per Produrre
Intesa Sanpaolo e UCIMU-Sistemi per Produrre, siglano un nuovo accordo per il sostegno alle oltre duecento imprese associate rappresentative di oltre il 70% del Made in Italy di settore. Sostegno finanziario alle imprese per favorire gli investimenti in...