Yaskawa presenta a SPS Italia 2023 una soluzione di controllo completa
Dal 23 al 25 maggio, in occasione di SPS- Smart Production Solutions, Yaskawa dà appuntamento presso Fiere di Parma per mostrare la sua nuova piattaforma di automazione i3 Control. Presso lo stand dell’azienda (Pad 5 Stand E26) i visitatori potranno scoprire l’evoluzione dell’automazione grazie a un sistema completo dedicato al controllo, all’automazione e alla robotica

Con la sua tecnologia abilitante i3-Mechatronics (dove le 3 i stanno per integrato, intelligente e innovativo) Yaskawa vuole offrire un’industria intelligente, digitale e flessibile e, di conseguenza, una digitalizzazione sostenibile rispondendo alle richieste del mercato.
In questo senso la partecipazione ad SPS Italia rappresenta l’occasione ideale per presentare i3 Control, la nuova piattaforma di automazione che permette di gestire tutte le funzioni nello stesso ambiente: dal PLC al motion control e alla sicurezza, dalla programmazione al controllo del robot. E non solo. Il software i³ Engineer, basato su sistema operativo Linux, fornisce l’accesso all’intera piattaforma, offrendo apertura, flessibilità e scalabilità.
Sono supportati i linguaggi di programmazione conformi a IEC61131-3 e i blocchi funzione PLCopen, nonché i linguaggi C#, C++, Python o MATLAB Simulink. Questo consente di aprire opportunità completamente nuove per lo sviluppo delle applicazioni, anche all’interno di team globali. Allo stesso tempo, il software garantisce prestazioni elevate in combinazione con i prodotti Yaskawa, sia per clienti esperti sia per neofiti.
Oltre a questo, lo stand dell’azienda riunisce tutte le divisioni del mondo Yaskawa mettendone in luce la sinergia: nell’area espositiva i visitatori avranno la possibilità di confrontarsi con i tecnici dell’azienda che illustreranno loro una proposta completa che comprende robot, motion control, inverter e sistemi IO, tutti ottimizzati per funzionare al meglio in combinazione tra loro generando un sistema con performance decisamente superiori a quelle ottenibili dall’uso dei singoli device.
Ci saranno inoltre demo caratterizzate da azionamenti Sigma7 per la lavorazione del metallo; motion point to point via EtherCat con il nuovo controller IC9212M; Funcional Safety over Ethernet con il nuovo IC9212M; sistema di IO remotati Slio e una demo con il Singular Control per applicazioni di packaging.
Infine, la fiera sarà anche l’occasione per mostrare le peculiarità del nuovo inverter per ascensori ed elevatori LA500 e la versatilità dell’inverter AC GA700 per applicazioni industriali. Senza però tralasciare la robotica: protagonisti assoluti saranno i robot della serie GP, che si contraddistinguono per l’elevata compattezza, velocità e precisione e Motoman HC20, il cobot ibrido che amplia ulteriormente i campi d’impiego gestibili per i robot collaborativi, permettendo la gestione di pezzi di grandi dimensioni o di più pezzi contemporaneamente.
Contenuti correlati
-
LA500: il nuovo azionamento AC di Yaskawa per applicazioni di sollevamento
LA500 è il nuovo inverter compatto Yaskawa per applicazioni di sollevamento. Grazie alle sue nuove caratteristiche e all’elevato grado di affidabilità, offre il massimo comfort di viaggio. Inoltre la semplicità di integrazione nei sistemi di sollevamento esistenti...
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tutto sulla comunicazione industriale
Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
L’importanza della ‘Collaborative Automation’
La ‘Collaborative Automation’ è il concetto fondamentale che SEW-Eurodrive vuole far conoscere ai visitatori di SPS di Parma. Ce ne dà una spiegazione esaustiva Franco Zannella, chief technology officer & functional safety coordinator. GUARDA IL VIDEO
-
I vantaggi di CC-Link IE TSN? Eccoli
Alberto Griffini, business developer di CLPA, ci fa conoscere i ‘plus’ e le possibili applicazioni della tecnologia CC-Link IE TSN GUARDA IL VIDEO
-
SPS Italia 2023: epicentro di innovazione
Oltre 800 espositori, 38.713 visitatori, più di 130 convegni e tavole rotonde nelle 5 arene di District 4.0: è la sintesi della fiera di riferimento annuale dell’automazione e del digitale per l’industria. Focus sulla sostenibilità, sul ruolo dell’uomo nell’evoluzione delle nuove tecnologie,...