Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative

Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate i padiglioni 22 e 24 di FieraMilano-Rho. Una soddisfazione che è stata tangibile fin dalle prime ore, una voglia di tornare all’incontro personale, alla stretta di mano che, a fine fiera, ha avuto un preciso riscontro dai dati raccolti.
A Xylexpo 2022 sono entrati, infatti, oltre 16.000 visitatori unici, un numero che sale a più di 22mila se si considerano gli ingressi, ovvero che un visitatore possa essere entrato più volte nelle quattro giornate di fiera. Dei 16.000 visitatori unici 12.356 sono stati registrati ai tornelli di ingresso e almeno 4.000 – secondo le prime, attente stime – sono invece arrivati a Xylexpo da Viscom Italia ma soprattutto da 33.Bimu: com’è noto quest’anno la biennale delle tecnologie per il legno e il mobile si è svolta per la prima volta in concomitanza con la rassegna della comunicazione digitale e – sinergia decisamente più incisiva – con la fiera delle macchine utensili per la meccanica organizzata da Ucimu.
I due eventi dedicati alla tecnologia per la manifattura hanno indubbiamente generato un forte circolo virtuoso, rilevato immediatamente dagli organizzatori nei giorni di fiera e peraltro già annunciato dai visitatori in sede di preregistrazione, quando larga parte di essi confermava l’interesse a visitare anche la fiera concomitante.
Una soddisfazione alimentata dal fatto che Xylexpo è probabilmente l’unica fiera post-pandemia che può vantare un numero di visitatori unici sostanzialmente in linea con il dato dell’ultima edizione pre-Covid, nel 2018. In calo di qualche punto percentuale la presenza dei visitatori stranieri (dal 28% del 2018 al 25% di Xylexpo 2022), in linea con le attese degli organizzatori alla luce della chiusura di mercati – Cina, Russia e Ucraina – da sempre estremamente attenti alle tecnologie italiane.
“I dati hanno confermato non solo il ruolo di Xylexpo” ha dichiarato Luigi De Vito, presidente della manifestazione e di Acimall “ma anche e soprattutto le scelte fatte per questa edizione, tese a ridisegnarne i contorni e a sottolineare quelli che sono i pilastri su cui dovranno fondarsi le fiere del futuro: da una diversa strategia nella presentazione dei prodotti a una decisa sottolineatura dei nuovi servizi digitali che non possono che arricchire l’essenza di un momento espositivo”.
Contenuti correlati
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini
Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023
L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Bentornata fiera! Dal 17 al 21 aprile 2023, ad Hannover, Hannover Messe 2023
Nata nel 1947 e via via evolutasi nel tempo, Hannover Messe è da sempre lo ‘specchio’ dell’industria. L’evento, infatti, non solo riunisce il meglio della tecnologia per il manifatturiero a livello globale, ma si contraddistingue anche per...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Un altro anno positivo per le tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile
Il 2022 si conclude con un altro segno positivo per il mondo delle macchine, delle attrezzature, degli utensili per la lavorazione del legno e l’industria del mobili. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione confindustriale...