Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative

Pubblicato il 21 ottobre 2022

Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate i padiglioni 22 e 24 di FieraMilano-Rho. Una soddisfazione che è stata tangibile fin dalle prime ore, una voglia di tornare all’incontro personale, alla stretta di mano che, a fine fiera, ha avuto un preciso riscontro dai dati raccolti.

A Xylexpo 2022 sono entrati, infatti, oltre 16.000 visitatori unici, un numero che sale a più di 22mila se si considerano gli ingressi, ovvero che un visitatore possa essere entrato più volte nelle quattro giornate di fiera. Dei 16.000 visitatori unici 12.356 sono stati registrati ai tornelli di ingresso e almeno 4.000 – secondo le prime, attente stime – sono invece arrivati a Xylexpo da Viscom Italia ma soprattutto da 33.Bimu: com’è noto quest’anno la biennale delle tecnologie per il legno e il mobile si è svolta per la prima volta in concomitanza con la rassegna della comunicazione digitale e – sinergia decisamente più incisiva – con la fiera delle macchine utensili per la meccanica organizzata da Ucimu.

I due eventi dedicati alla tecnologia per la manifattura hanno indubbiamente generato un forte circolo virtuoso, rilevato immediatamente dagli organizzatori nei giorni di fiera e peraltro già annunciato dai visitatori in sede di preregistrazione, quando larga parte di essi confermava l’interesse a visitare anche la fiera concomitante.

Una soddisfazione alimentata dal fatto che Xylexpo è probabilmente l’unica fiera post-pandemia che può vantare un numero di visitatori unici sostanzialmente in linea con il dato dell’ultima edizione pre-Covid, nel 2018. In calo di qualche punto percentuale la presenza dei visitatori stranieri (dal 28% del 2018 al 25% di Xylexpo 2022), in linea con le attese degli organizzatori alla luce della chiusura di mercati – Cina, Russia e Ucraina – da sempre estremamente attenti alle tecnologie italiane.

“I dati hanno confermato non solo il ruolo di Xylexpo” ha dichiarato Luigi De Vito, presidente della manifestazione e di Acimall “ma anche e soprattutto le scelte fatte per questa edizione, tese a ridisegnarne i contorni e a sottolineare quelli che sono i pilastri su cui dovranno fondarsi le fiere del futuro: da una diversa strategia nella presentazione dei prodotti a una decisa sottolineatura dei nuovi servizi digitali che non possono che arricchire l’essenza di un momento espositivo”.



Contenuti correlati

  • Markus Nolte nominato CEO di Emco dal 1° luglio 2023

    A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte ha accettato la posizione di CEO di EMCO GmbH. Un totale di 800 dipendenti, 5 siti produttivi e una rete globale di vendita e assistenza sono sinonimo di macchine utensili di...

  • Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023

    Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...

  • SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione

    Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...

  • Solids Parma: grande successo per la prima edizione

    Solids Parma, la fiera dedicata alle aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi, per la prima volta in Italia, conferma il...

  • 2023 ancora positivo secondo Ucimu ma rallenta la raccolta ordini

    Il 2022 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra e messo a segno nuovi record per gran parte dei principali indicatori...

  • Enrico Aureli è il nuovo presidente di Acimall

    Enrico Aureli, vicepresidente Scm Group (Rimini), è il nuovo presidente di Acimall per il triennio 2023-2026. Al suo fianco Raphaël Prati (Chief Marketing & Communications Officer di Biesse, Pesaro) scelto da Aureli come vicepresidente. Succedono a Luigi...

  • Italia protagonista a EMO Hannover 2023

    Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...

  • Copa-Data zenonIZE: rivedilo on demand!

    Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...

  • MECSPE Bari 2023
    Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre

    La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...

  • Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione

    Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...

Scopri le novità scelte per te x