Wibu-Systems porta CodeMoving sul cloud
Wibu-Systems estende il supporto per CodeMoving al suo sistema di protezione e gestione licenze su cloud, fornendo ai produttori di software ulteriore flessibilità e sicurezza

Wibu-Systems, le menti creative dietro la famiglia CodeMeter di soluzioni per la protezione, la gestione licenze e la cybersicurezza, permette ora di eseguire codice sensibile nel cloud, un ambiente fidato, lontano dai dispositivi più facilmente manipolabili e potenzialmente compromessi degli utenti. Originariamente introdotto come un’opzione disponibile per CmDongles, la premiata gamma di elementi hardware sicuri dell’azienda, CodeMoving offre ad utenti e sviluppatori un ulteriore livello di salvaguardia, mediante la conservazione sicura della proprietà intellettuale più critica, in un ambiente separato ed eccezionalmente protetto. Portare questa capacità nel cloud rappresenta un altro passo verso l’impegno di Wibu-Systems per un mondo più agile, libero e flessibile, senza compromissione alcuna di affidabilità o sicurezza.
In generale, il software può essere difeso in molti modi diversi, e trovare il giusto equilibrio tra livello di protezione, il suo impatto sulle prestazioni e l’esperienza finale dell’utente è la sfida che gli sviluppatori di software devono affrontare costantemente. La tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems è stata costruita per facilitare questo processo. Il suo toolkit principale, CodeMeter Protection Suite, viene fornito con una scelta di strumenti e configurazioni, per soddisfare qualsiasi requisito in fatto di protezione e gestione delle licenze. Il suo motore principale, AxProtector, cripta intere applicazioni, con un vasto arsenale di opzioni di automazione, atto a semplificare la vita degli sviluppatori. Dall’approccio più granulare, il modulo complementare, IxProtector, permette agli sviluppatori di scegliere quali funzioni criptare e quali lasciare non crittografate, al fine di ridurre il carico sulle prestazioni o per progettare pacchetti ibridi, quando si consegnino versioni freemium o di prova ai propri clienti.
Wibu-Systems ha fatto ulteriormente leva sul potenziale delle capacità di crittografia mirata di IxProtector, per creare CodeMoving. La funzione originale di CodeMoving prende parti di codice specificamente contrassegnate, che decifra ed esegue solo nel chip smart card a bordo delle CmDongles. Questa procedura mantiene al riparo e lontano dalla memoria di lavoro del dispositivo dell’utente la proprietà intellettuale di natura particolarmente sensibile o le funzioni più cruciali di un software. Il resto del codice viene eseguito in quest’ambiente di sicurezza meno elevato, anche se ancora con precauzioni rigorose, poiché il codice protetto da CodeMeter viene decriptato solo nell’istante specifico in cui è necessario e può essere provvisto di trappole, per prevenire forme di attacco. Grazie alla potenza di calcolo delle CmDongles, l’impatto complessivo sulle prestazioni rimane minimo.
CodeMoving su cloud porta questo concetto a nuovi vertici: le porzioni di codice contrassegnate non vengono spostate su una CmDongle, ma piuttosto inviate nell’ambiente sicuro di CodeMeter Cloud Server, dove vengono decriptate ed eseguite, restituendo l’output al dispositivo dell’utente. La semplice eleganza di questa soluzione è resa possibile dalla rapida evoluzione dell’infrastruttura cloud di oggi, che Wibu-Systems sta impiegando nel suo data center dedicato e all’interno della propria gamma di servizi cloud. Con CodeMoving su cloud, gli sviluppatori possono essere certi che non un singolo byte del loro codice più sensibile sia rivelato. Grazie alla capacità di selezionare solo i frammenti di codice più cruciali da esternalizzare, gli sviluppatori possono ridurre al minimo la logistica dei dati. Facendo ricorso ai nuovi contenitori per licenze CmCloudContainers, le opportunità di integrare CodeMoving appaiono più che mai rosee.
Per gli sviluppatori di software, la scelta di portare CodeMoving su cloud non è comunque una strada a senso unico. Il tradizionale impegno di Wibu-Systems per l’interoperabilità multi-dimensionale si estende anche a CodeMoving. La tecnologia è completamente compatibile tra CmDongles e CmCloudContainers, il che permette agli sviluppatori di integrare la funzionalità una sola volta nel loro software e decidere poi quale tipo di contenitore utilizzare. Con l’ultima versione di CodeMeter Runtime installata, entrambe le opzioni sono possibili per CodeMoving, senza che siano necessarie modifiche al software originale.
Ruediger Kuegler, VP Sales di Wibu-Systems e uno dei rigorosi sostenitori delle capacità cloud dell’azienda, vede CodeMoving su cloud come una perfetta espressione della filosofia di CodeMeter: “Siamo tutti impegnati a rendere il software sicuro, ma in modo che funzioni in maniera efficiente e senza soluzione di continuità per le moderne aziende di software e i loro utenti. Il poter eseguire un codice protetto nel cloud segue questo nostro approccio: massima sicurezza in movimento, e semplicità per l’utente”.
Contenuti correlati
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Automation e AI sono la chiave per difendersi dalle minacce del mondo digitale
La cybersecurity rappresenta oggi una priorità assoluta e contestuale all’implementazione di nuove tecnologie, dato il ruolo cruciale che sono arrivate ad occupare nelle nostre vite private e professionali. Smart Home, Connected Car, Delivery Robot: l’evoluzione non si...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Sicurezza informatica, alcuni principi guida per il settore privato
Cybereason ha pubblicato il report inaugurale del Cyber Defenders Council, un gruppo di 50 eminenze della sicurezza provenienti da organizzazioni del settore pubblico e privato in Nord America, EMEA e APAC. Il report intitolato Defend Forward: A Proactive...
-
Cybersecurity e convergenza IT/OT, le specificità del mercato farmaceutico
Dall’arresto della filiera produttiva al furto di dati sanitari sensibili, fino alla manomissione di servizi pubblici primari, una cosa è certa: la continua evoluzione delle minacce digitali coinvolge sempre più i sistemi OT, con impatti devastanti sia...
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
-
A SPS Italia 2022 parliamo di cybersecurity con Stormshield
A SPS Italia 2022 Automazione Oggi ha intervistato Davide Pala, pre-sales engineer di Stormshield. Automazione Oggi: Qual è lo stato normativo attuale in tema di cybersecurity industriale? Quali sono le conseguenze di questa situazione, quali misure e migliorie sarebbero...
-
Axitea gioca in squadra con Benetton Rugby
Axitea, che opera come Global Security Provider sul mercato italiano e internazionale, ha siglato una partnership con Benetton Rugby, società sportiva di fama internazionale, tra le principali in Italia. L’accordo prevede la fornitura di servizi di sicurezza a...
-
Pilz festeggia un anno record e guarda con fiducia al 2022
Che il tema della sicurezza sia questione di DNA in Pilz lo si capisce subito, così come si percepisce quello spirito di famiglia, di comunità, che da sempre la contraddistingue nonostante una presenza ormai globale. Ancora azienda a...