Vodafone IoT Academy, la formazione digitale per gli ingegneri 4.0 di domani

Pubblicato il 7 febbraio 2020

Inaugurata al Politecnico di Torino la prima Academy IoT che ha lo scopo di preparare gli ingegneri al lavoro di domani sia guardando all’innovazione tecnologica sia alle competenze digitali necessarie e ai nuovi modi di lavorare.

Vodafone IoT Academy è un percorso di formazione sostenuto da Vodafone Italia e che vede il coinvolgimento di 30 studenti, selezionati sulle oltre 150 richieste pervenute. Per circa 6 mesi, i ragazzi saranno seguiti dal team coordinato dal professor Massimo Violante del Politecnico e da esperti di Vodafone Italia in un percorso formativo che prevede l’alternanza di lezioni tradizionali, seminari e momenti progettuali per la realizzazione di soluzioni applicative (durante i project work finali) in alcuni ambiti dell’Internet of Things come Smart City, mobilità, sanità e automazione industriale.

“L’avvio dell’Academy in collaborazione con Vodafone Italia – ha detto il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco – rappresenta un passo importante per confermare il ruolo del nostro Ateneo come piattaforma che mette insieme a sistema università e aziende per formare ingegneri con competenze indispensabili per rispondere alle sfide del presente, che saranno un prerequisito essenziale per guidare la trasformazione digitale che la società civile e le imprese stanno già affrontando”.

“Nel mondo abbiamo 94 milioni di oggetti connessi, 11 milioni solo in Italia, e l’Internet of Things (IoT) è uno degli elementi portanti della quarta rivoluzione industriale” – dichiara Giorgio Migliarina, Direttore Vodafone Business Italia. “L’IoT permette di migliorare efficienza dei processi produttivi, di sviluppare nuovi modelli di business, di monitorare tutta la catena della supply chain migliorando la relazione con il cliente finale. Le nuove tecnologie di connettività e convergenza come il 5G accelerano la piena realizzazione dell’IoT, ridisegnando profondamente tutte le filiere industriali e di servizio. Con la Vodafone IoT Academy vogliamo che gli studenti apprendano le competenze digitali e gli strumenti per giocare un ruolo da protagonisti nel percorso di trasformazione digitale che aziende e Pubblica Amministrazione stanno affrontando. Ho iniziato il mio percorso nelle tecnologie sui banchi del Politecnico di Torino e ho apprezzato l’importanza di avere competenze solide ma anche la necessità di reinventarsi continuamente grazie al confronto con le esigenze concrete del mondo del lavoro”.

“L’ambito di applicazione dell’Internet of Things è molto vasto e impone nuove competenze digitali in tutti i campi della conoscenza” – sottolinea Francesca Magrassi, Responsabile Recruiting ed Employer Branding di Vodafone Italia. “Abbiamo deciso di investire con il Politecnico di Torino, punto di riferimento nel mondo dell’innovazione, perché’ la Vodafone IoT Academy garantisca ai giovani un percorso di apprendimento innovativo che possa prepararli a confrontarsi con un mondo in continuo cambiamento come è quello in cui viviamo. Sarà necessario per gli studenti accompagnare le competenze digitali con l’opportunità di reinventarsi continuamente come persone e professionisti grazie anche al confronto con chi in Vodafone si occupa di ideare soluzioni innovative in contesti sempre nuovi”.

“Per i nostri studenti partecipare a questa Academy rappresenta l’occasione per confrontarsi con le problematiche reali delle aziende e con chi le conosce e le affronta in ambito lavorativo – dichiara Sebastiano Foti, Vice Rettore per la Didattica del Politecnico di Torino – In linea con le modalità didattiche innovative, che stiamo introducendo in modo sempre più diffuso nei percorsi formativi dell’Ateneo, l’apprendimento “learning by doing” consentirà agli studenti di applicare le proprie competenze teoriche all’interno di un gruppo di lavoro multidisciplinare per affrontare problemi reali e sviluppare capacità professionali in collaborazione con gli esperti che operano all’interno dell’azienda in un contesto nazionale ed internazionale”.



Contenuti correlati

  • Relatech_ReFab
    Progetto di gara per Relatech per 1,8 milioni di euro

    Relatech ha avviato le attività inerenti a un importante progetto di gara per una primaria società internazionale dell’automazione industriale. Il progetto, di valore pari a 1,8 MLN di euro su base triennale, prevede l’esecuzione di attività di...

  • Manutenzione predittiva? Con IoT e AI

    Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti

    CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...

  • Sempre al massimo del potenziale

    L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali

    Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...

  • Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge

    È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti

    WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...

Scopri le novità scelte per te x