Vodafone IoT Academy, la formazione digitale per gli ingegneri 4.0 di domani

Inaugurata al Politecnico di Torino la prima Academy IoT che ha lo scopo di preparare gli ingegneri al lavoro di domani sia guardando all’innovazione tecnologica sia alle competenze digitali necessarie e ai nuovi modi di lavorare.
Vodafone IoT Academy è un percorso di formazione sostenuto da Vodafone Italia e che vede il coinvolgimento di 30 studenti, selezionati sulle oltre 150 richieste pervenute. Per circa 6 mesi, i ragazzi saranno seguiti dal team coordinato dal professor Massimo Violante del Politecnico e da esperti di Vodafone Italia in un percorso formativo che prevede l’alternanza di lezioni tradizionali, seminari e momenti progettuali per la realizzazione di soluzioni applicative (durante i project work finali) in alcuni ambiti dell’Internet of Things come Smart City, mobilità, sanità e automazione industriale.
“L’avvio dell’Academy in collaborazione con Vodafone Italia – ha detto il Rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco – rappresenta un passo importante per confermare il ruolo del nostro Ateneo come piattaforma che mette insieme a sistema università e aziende per formare ingegneri con competenze indispensabili per rispondere alle sfide del presente, che saranno un prerequisito essenziale per guidare la trasformazione digitale che la società civile e le imprese stanno già affrontando”.
“Nel mondo abbiamo 94 milioni di oggetti connessi, 11 milioni solo in Italia, e l’Internet of Things (IoT) è uno degli elementi portanti della quarta rivoluzione industriale” – dichiara Giorgio Migliarina, Direttore Vodafone Business Italia. “L’IoT permette di migliorare efficienza dei processi produttivi, di sviluppare nuovi modelli di business, di monitorare tutta la catena della supply chain migliorando la relazione con il cliente finale. Le nuove tecnologie di connettività e convergenza come il 5G accelerano la piena realizzazione dell’IoT, ridisegnando profondamente tutte le filiere industriali e di servizio. Con la Vodafone IoT Academy vogliamo che gli studenti apprendano le competenze digitali e gli strumenti per giocare un ruolo da protagonisti nel percorso di trasformazione digitale che aziende e Pubblica Amministrazione stanno affrontando. Ho iniziato il mio percorso nelle tecnologie sui banchi del Politecnico di Torino e ho apprezzato l’importanza di avere competenze solide ma anche la necessità di reinventarsi continuamente grazie al confronto con le esigenze concrete del mondo del lavoro”.
“L’ambito di applicazione dell’Internet of Things è molto vasto e impone nuove competenze digitali in tutti i campi della conoscenza” – sottolinea Francesca Magrassi, Responsabile Recruiting ed Employer Branding di Vodafone Italia. “Abbiamo deciso di investire con il Politecnico di Torino, punto di riferimento nel mondo dell’innovazione, perché’ la Vodafone IoT Academy garantisca ai giovani un percorso di apprendimento innovativo che possa prepararli a confrontarsi con un mondo in continuo cambiamento come è quello in cui viviamo. Sarà necessario per gli studenti accompagnare le competenze digitali con l’opportunità di reinventarsi continuamente come persone e professionisti grazie anche al confronto con chi in Vodafone si occupa di ideare soluzioni innovative in contesti sempre nuovi”.
“Per i nostri studenti partecipare a questa Academy rappresenta l’occasione per confrontarsi con le problematiche reali delle aziende e con chi le conosce e le affronta in ambito lavorativo – dichiara Sebastiano Foti, Vice Rettore per la Didattica del Politecnico di Torino – In linea con le modalità didattiche innovative, che stiamo introducendo in modo sempre più diffuso nei percorsi formativi dell’Ateneo, l’apprendimento “learning by doing” consentirà agli studenti di applicare le proprie competenze teoriche all’interno di un gruppo di lavoro multidisciplinare per affrontare problemi reali e sviluppare capacità professionali in collaborazione con gli esperti che operano all’interno dell’azienda in un contesto nazionale ed internazionale”.
Contenuti correlati
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Connettività 5G per reti e dispositivi IoT
Per offrire ai progettisti e agli sviluppatori la possibilità di realizzare dispositivi IoT in modo più semplice, Microchip Technology propone la sua nuova scheda di sviluppo AVR-IoT Cellular Mini, che è la più recente soluzione entrata a...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Piattaforme IIoT, orientarsi tra soluzioni proprietarie e open source
Le infrastrutture e le piattaforme di gestione per la IoT industriale costituiscono una fondamentale leva d’innovazione per realizzare la quarta rivoluzione industriale. Non sempre, però, è semplice individuare la soluzione giusta. Di seguito qualche indicazione utile nella...