A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.
L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.
In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Fabrizio Arosio, Automation Business Manager di WEG Italia.
Automazione Oggi: Quali soluzioni avete o state adottando in azienda per centrare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, riduzione dei consumi, efficientamento energetico e decarbonizzazione, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite?
F. Arosio: “WEG è sempre stata un pioniere della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento.
Fin da quando è entrata in vigore la direttiva sull’efficienza energetica, WEG ha sviluppato le varie linee di efficienza IE1, IE2, IE3, con mesi o anche un anno di anticipo rispetto a quanto la normativa imponeva.
A oggi WEG propone sul mercato dei motori elettrici IE4 su tutte le linee, per aree sicure e hazarous areas, e IE5 su alcune linee di prodotto.
Inoltre già dal 2016 WEG è conforme all’EU Ecodesign Directive, una direttiva che impone a tutti i costruttori di motori elettrici e altre macchine, come i variatori di frequenza e altri componenti elettromeccanici, di rispettare determinati requisiti di efficientamento energetico.
WEG si è conformata con una classe di efficienza E2.
Inoltre, su tutta la linea di produzione brasiliana, nel 2021 abbiamo concluso la conversione di WEG Motion Fleet Management, uno strumento digitale che aiuta a convertire la tutta la nostra produzione in 4.0.
Tramite l’IoT, riusciamo a migliorare l’efficienza energetica e a passare da una manutenzione preventiva ad una predittiva.
Grazie a Motion Fleet Management, nel corso del 2022 abbiamo constatato una riduzione delle perdite di produzione del 30% e un 15% di risparmio energetico su tutta la filiera di produzione WEG, che parte dalla fonderia, passando per la trafileria, fino ad arrivare al collaudo finale”.
GUARDA IL VIDEO
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023
“Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Automazione Comau per la produzione dei sistemi di propulsione elettrica next-gen di Nio
Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
Nord Drivesystems presenta le tecnologie di azionamento per la gestione dei bagagli a Inter Airport Europe
Che si tratti di check-in, smistamento, trasporto ad alta velocità o riconsegna dei bagagli, Nord Drivesystems offre soluzioni di azionamento adatte a tutte le applicazioni di movimentazione. Le soluzioni per la movimentazione dei bagagli verranno presentate dal...
-
Movimentare risparmiando
Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca o nulla manutenzione, alta robustezza, efficienza produttiva. Interroll risponde a queste esigenze con soluzioni incentrate sull’efficienza energetica. Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica e soluzioni green
Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo