Smart factory sotto attacco: ecco quanto costa un fermo impianto
Quanto costa un fermo macchina in un impianto industriale? Che disservizio porta la mancata erogazione del servizio? Quanto può costare la non sicurezza?
Il video “Attack at an Industrial Facility” offre una risposta a queste domande.
GUARDA IL VIDEO
Gli attacchi alle smart factory sono il trend del futuro per gli aggressori che, anche usando vettori di attacco non convenzionali, sono attirati da questi ambienti, considerati un bersaglio molto appetibile, con l’obiettivo di sabotare impianti, carpire segreti industriali o semplicemente per estorcere denaro.
Le smart factory mirano a incrementare l’efficienza produttiva utilizzando tecnologie di tipo Industrial IoT (IIoT) e integrandole con i sistemi di business. Tuttavia, l’adozione di tali tecnologie espande la superficie di attacco a vantaggio dei cybercriminali.
La protezione di questi ambianti è quindi fondamentale per preservare la continuità operativa.
Per altre informazioni dedicate al settore IoT e smart factory come video, ricerche, report, white paper, infografiche, soluzioni di sicurezza Trend Micro e molti altri contenuti, visita la pagina web dedicata al settore industriale.
Contenuti correlati
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
SEW-Eurodrive a SPS Italia 2023: Discover Collaborative Automation
Sostenibile, umano-centrica e resiliente, sono le tre parole chiave al centro della Collaborative Industry del paradigma di Industria 5.0, un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina e da un concetto di progresso tecnologico finalizzato a creare...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Tre passi nelle wireless LAN
Le reti wireless sono un pilastro della Smart Factory e una delle soluzioni più diffuse nel manifatturiero. Esaminiamone qui caratteristiche e vantaggi, fornendo alcuni consigli per ottimizzare il monitoraggio della connettività Leggi l’articolo
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...
-
Sicurezza ‘convergente’
Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo