Control Techniques parteciperà con Elsa Solutions a Plast 2023

L’azienda, che quest’anno festeggia 50 anni dalla sua fondazione, parteciperà insieme al partner storico Elsa Solutions alla nuova edizione della fiera dedicata alle tecnologie, ai materiali e alle soluzioni per il settore plastica

Pubblicato il 11 agosto 2023

Control Techniques, azienda parte del gruppo Nidec, punto di riferimento globale in ambito di sviluppo, produzione e commercializzazione di azionamenti elettrici ad alte prestazioni ed efficienza, a settembre sarà tra i protagonisti della nuova edizione di Plast (Milano, 5-8 settembre), il salone internazionale dedicato alle tecnologie, ai materiali e alle soluzioni per il settore plastica.

La presenza di Control Techniques avverrà in modo congiunto con lo storico partner Elsa Solutions, system integrator che si distingue per l’esperienza nel settore dei sistemi di lavorazione delle materie plastiche. Presso lo stand 111 al padiglione 13, si potranno toccare con mano le soluzioni di Control Techniques specifiche per il settore plastica.

Le linee di lavorazione per le materie plastiche sono sistemi meccanicamente semplici, ma critici dal punto di vista dei parametri di esercizio e non possono essere azionati da semplici motori con alimentazione diretta. È qui che entrano in gioco le tecnologie di azionamento e controllo del moto, essenziali per ottenere la massima qualità del manufatto ed efficientare il rendimento delle linee di produzione.

Control Techniques, insieme a Elsa Solutions, può vantare una storia applicativa importante proprio nell’ambito dei sistemi per la lavorazione delle materie plastiche. Due sono i prodotti specifici per questo settore: Commander, giunto alla sesta generazione, e Unidrive, la punta di diamante dell’azienda.
La gamma Commander comprende drive general purpose di piccola e media potenza. Grazie alla sua progettazione innovativa, il drive serie C (la sua versione più recente) è estremamente veloce, facile da configurare e di elevata affidabilità, anche se utilizzato in ambienti molto gravosi. Come per la maggior parte degli inverter Control Techniques, anche per il Commander C la garanzia si estende su un arco di 5 anni.

La messa in servizio di questi drive è facile e veloce. Disponibili nella gamma di potenze da 0,25 a 132 kW, gli inverter Commander C sono adatti a pilotare sia movimenti discreti di piccola entità di potenza, sia processi continui, caratterizzati anche da elevate capacità produttive. Altre caratteristiche salienti sono: la sicurezza, il PLC integrato, la compattezza e la tecnologia per il risparmio energetico.

Il Commander C è stato utilizzato con successo da Elsa Solutions in un’interessante applicazione. Un costruttore di macchine per la produzione di tubi e rivestimenti in gomma aveva la necessità di gestire i motori delle pompe sostituendo il semplice comando elettrico con un comando elettronico mediante inverter. L’applicazione del Commander C ha permesso di ottenere numerosi benefici, tra tutti notevoli risparmi sui costi di esercizio grazie alla corretta gestione del flusso regolato e sui costi di manutenzione.

Passiamo ora agli Unidrive. Si tratta di azionamenti ad alte prestazioni, flessibili e scalabili. Punto di forza di questi dispositivi è la modularità: utilizzando il DC bus in comune fra più moduli che possono essere parallelati, disponibili in potenze comprese tra 0,75 kW e 500 kW, è possibile gestire applicazioni fino a potenze di 2,8 MW. La modularità, inoltre, comporta un ulteriore vantaggio: la configurazione con il bus DC comune consente di recuperare l’energia di frenatura, riducendo quindi il consumo di energia primaria ed efficientando l’utilizzo dei componenti di alimentazione esterna.

Gli Unidrive possono controllare qualsiasi tipo di motore e dispongono di interfacce per resolver ed encoder ad alta risoluzione. La connettività è assicurata dal supporto dei protocolli più diffusi, come Profinet, Ethernet/IP, Control Techniques RTM/oE, ModBus TCP/IP, EtherCAT.
Citiamo ora un secondo caso applicativo che vede coinvolto sempre l’integratore Elsa Solutions e un end-user produttore di contenitori di plastica per la frutta. La necessità era quella di sostituire la vecchia motorizzazione in corrente continua con una in corrente alternata: la soluzione scelta è stata l’applicazione di un motore vettoriale AC comandato da un inverter della serie Unidrive M. Diversi i vantaggi operativi: risparmio energetico, abbattimento dei costi di manutenzione, attivazione di sistemi di telecontrollo.



Contenuti correlati

  • Gli AGV e gli AMR diventano sempre più complessi

    L’Industria 4.0 e l’Intralogistica 4.0 stanno rivoluzionando l’ambiente di produzione, con conseguente impatto sugli AGV (Automated Guided Vehicles, veicoli a guida automatica) e sugli AMR (Autonomous Mobile Robots, robot mobili autonomi). Per consentire all’industria di rimanere al...

  • Asta per ‘collezionisti’

    L’industria della plastica è un settore dinamico e diversificato che svolge un ruolo importante in una vasta tipologia di comparti, dalla tecnologia medicale all’ingegneria automobilistica. In un momento in cui l’efficienza e il rapporto costi-benefici sono fondamentali,...

  • Servo Solution di Control Techniques: la piattaforma completa e flessibile per il motion control

    Nel cuore di molte innovazioni tecnologiche che plasmano il nostro mondo moderno si cela una tecnologia cruciale: il motion control o controllo del movimento. Si tratta di una tecnologia che trova sbocco non solo in ambito industriale,...

  • 3D_Systems_stampante_3D_estrusione_pellet
    La stampante a estrusione di pellet di 3D Systems accelera i processi di termoformatura

    A causa delle interruzioni delle forniture, i produttori si rivolgono alla produzione additiva (PA) per creare prodotti di alta qualità più rapidamente e a costi contenuti. Molte aziende specializzate nella termoformatura di materie plastiche, stanno facendo leva...

  • Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives

    La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...

  • ACF 650 Amut Comi Bosch Rexroth
    Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth

    Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...

  • Moog e Maicopresse realizzano una macchina per l’iniezione della plastica full-electric

    La collaborazione vincente tra Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, e Maicopresse, attivo sul mercato italiano e internazionale nella produzione di macchine e accessori per l’iniezione di materie plastiche e per la pressofusione, ha condotto...

  • Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere

    Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...

  • La plastica, regina degli imballaggi: l’analisi di Bonfiglioli Consulting

    Plastica rigida, metallo rigido e carta e cartone sono i materiali più usati per imballaggi dalla produzione industriale. Fra questi, spicca ancora la plastica, che occupa oggi da sola il 36,4% del mercato e continuerà a dominare...

  • A Plast 2023, tre tecnologie Moog innovano gli impianti

    Moog, fornitore di soluzioni ad alte prestazioni per l’automazione industriale, parteciperà a Plast 2023 (pad. 24 – stand 61/62), che si terrà dal 5 all’8 settembre presso Fiera Milano. In mostra, le sue tecnologie elettromeccaniche, idrauliche ed...

Scopri le novità scelte per te x