Intervista a Guido Porro di Dassault Systèmes: transizione energetica ed ecologica
Automazione Oggi intervista Guido Porro, managing director per Europa Mediterranea di Dassault Systemes soluzioni di progettazione e simulazione per il mondo dell'eolico
In questo video parliamo del tema del giorno, ovvero l’energia. La situazione geopolitica globale ha infatti portato a un’escalation dei costi energetici, con conseguente impatto su tutti i livelli della filiera produttiva, mentre d’altra parte si fa sempre più sentire l’esigenza di progredire verso la transizione ecologica e un futuro ‘carbon free’.
In questo scenario le tecnologie 4.0 applicate alle fonti rinnovabili rappresentano un po’ la chiave di volta.
Ne parliamo con Guido Porro, Managing Director Sud Europa e Amministratore Delegato Italia di Dassault Systèmes.
Sotto il brand Simulia, Dassault Systèmes ha organizzato in aprile la 5th Wind & Drivetrain Conference, evento interamente dedicato all’energia eolica sostenibile. In quell’occasione noti player del settore come GE Renewable Energy, Goldwind, ZF Wind Power hanno mostrato il valore della modellazione e della simulazione con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di soluzioni di energia eolica sostenibile.
- Qual è dunque il contributo che l’eolico può dare alla transizione ecologica in Italia e a livello mondiale?
Lo sviluppo tecnologico di turbine eoliche onshore e offshore contribuisce ad accelerare la transizione verso un mondo a zero emissioni. Tuttavia, il carico estremo e le discipline ingegneristiche accoppiate impongono sfide significative allo sviluppo di sistemi di energia eolica robusti ed affidabili.
- Quali sono le prospettive di sviluppo dell’eolico che vedete, in un futuro non troppo lontano e quali le sfide principali per raggiungere gli obiettivi energetici?
Utilizzando applicazioni di modellazione e simulazione realistiche basate sulla piattaforma 3DExperience, progettisti ed ingegneri possono collaborare per replicare in modo accurato scenari del mondo reale. Questo consente di ridurre i tempi e i costi dei test fisici e di valutare un maggior numero di alternative di progettazione, oltre a permettere di ottimizzare la progettazione dei componenti critici nelle fasi iniziali del ciclo di sviluppo.
- Come possono le soluzioni di Dassault Systemes contribuire a velocizzare la transizione energetica?
Inoltre, le funzionalità della piattaforma 3DExperience consente ai team di sviluppo dei prodotti di collaborare su requisiti funzionali, modelli di progettazione e simulazione, processi di produzione, risultati di ottimizzazione della progettazione per migliorare l’efficienza e il processo decisionale nell’intero processo di sviluppo del prodotto.
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Dassault Systèmes e Samsung Heavy Industries collaborano a un cantiere navale digitale
Dassault Systèmes ha annunciato la firma di un memorandum d’intesa con Samsung Heavy Industries, noto a livello mondiale nel settore della cantieristica navale ad alta tecnologia, per la creazione di un “cantiere intelligente” basato su una nuova...
-
Healthcare, la app Medidata accelera l’avvio degli studi e migliora l’esperienza del paziente
Medidata, una società di Dassault Systèmes, ha sviluppato myMedidata, una nuova applicazione nativa incentrata sul paziente, progettata per fornire ai partecipanti dello studio un’altra opzione per un’esperienza fluida sulla piattaforma e un unico login per tutte le...
-
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ guidano la transizione verso l’energia verde
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Prodotti più sicuri e di qualità e processi integrati nativamente con il Model Based System Engineering e il Virtual Twin
La trasformazione digitale del mondo industriale prevede l’utilizzo di un grado elevato di tecnologia lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Le funzionalità sofisticate dei sistemi di nuova generazione, però, non sempre vengono sfruttate appieno. A volte,...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...