Edge e cloud: parliamo di sicurezza e protezione dei dati
Veniamo ora alla sicurezza in ambito edge e cloud computing. Sappiamo che il problema della protezione e della sicurezza dei dati è delicato e in genere molte aziende sono restie a trasferire esternamente i propri dati di produzione.
Ne parliamo con:
- Sergio Feliziani, country manager di Commvault Italia
- Giuseppe Surace, chief product & marketing officer di Eurotech
Qual è il giusto compromesso tra edge e cloud
se parliamo di protezione dei dati e di segreti industriali?
In sintesi possiamo dire che la sicurezza dei dati è cruciale perché ormai i dati valgono oro, quindi è necessario un impegno costante affinché si possa garantire una vera sicurezza dei dati.
“La progressiva distribuzione delle risorse di calcolo e di comunicazione alla periferia dei sistemi di automazione e controllo che caratterizza l’edge computing permette di ridurre i tempi di risposta nei singoli sottosistemi, limitando al contempo il consumo di banda verso i controllori di livello superiore (e verso il cloud, nelle soluzioni ibride). Le soluzioni di automazione basate nel cloud, d’altro canto, permettono di concertare le strategie di controllo ad alto livello, eventualmente delegando gli oneri di aggiornamento e protezione della piattaforma al fornitore di servizi. edge e cloud computing rappresentano due paradigmi computazionali destinati a coesistere, secondo un equilibrio determinato caso per caso, anche in maniera dinamica, nei moderni sistemi di automazione. Ne abbiamo parlato con gli esperti di Commvault Italia, Contradata, E4 Computer Engineering, Eurotech, Mitsubishi Electric, Palo Alto Networks, Red Hat e Schneider Electric“.
LEGGI ora tutto l’articolo della Tavola Rotonda sul tema
pubblicata sul numero 431 – giugno/luglio di Automazione Oggi.
Contenuti correlati
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Gestire il capitale umano
Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere e trattenere il proprio capitale umano. Ne...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi
Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo