Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
L’efficace combinazione di un SOC del veicolo con la gestione delle vulnerabilità aiuterà gli analisti a vedere di più e a rispondere più rapidamente agli incidenti

Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel presentare sul mercato la migliore offerta di security, grazie all’incubazione di idee di business di successo.
“In Trend Micro siamo spinti dal desiderio di proteggere il mondo connesso e continuiamo a esplorare i nuovi modelli di business e le nuove aree della supply chain” ha affermato Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia. “Attraverso VicOne vogliamo anticipare l’urgente necessità OEM per una maggiore cybersecurity in campo automobilistico. VicOne si basa sulle migliori innovazioni di Trend Micro e offrirà un enorme valore al settore”.
I veicoli elettrici sono sempre più esposti alle minacce digitali e a una serie di nuovi scenari di attacco. Original Equipment Manufacturers (OEM) e fornitori devono garantire delle soluzioni complete per la sicurezza informatica, anche per essere conformi al nuovo regolamento delle Nazioni Unite, WP.29 (ONU – R155).
I security operation center dedicati alla sicurezza dei veicoli (SOC) sono un passaggio fondamentale per i produttori di auto che desiderano essere conformi alle normative offrendo un rilevamento e una risposta avanzati alle minacce per i veicoli software-defined. Il security operation center di VicOne integra i servizi IoT di Microsoft Azure per raccogliere i dati telemetrici e altre informazioni importanti nelle automobili connesse e utilizza i servizi dati di Azure per analizzare le minacce e le violazioni della sicurezza.
“La sicurezza informatica è parte integrante dell’ecosistema dei veicoli elettrici. Microsoft fornisce un servizio di piattaforma completo e aperto con una mentalità zero-trust” ha affermato Soren Lau, General Manager of Asia and EMEA, IoT Partner Solutions di Microsoft. “Non vediamo l’ora di collaborare con Trend Micro e VicOne per abilitare soluzioni di sicurezza end-to-end per telematica e veicoli elettrici tramite Microsoft Cloud e funzionalità di intelligenza artificiale all’interno dei servizi IoT di Azure”.
Gartner suggerisce inoltre che l’industria automobilistica dovrebbe “collaborare con esperti di sicurezza informatica in grado di valutare e proporre un’ampia gamma di contromisure. Bisogna essere orientati al futuro ed evitare di fare solo il minimo per mitigare tutte le minacce elencate dal regolamento. In questo modo è possibile rimanere al passo con i criminali informatici “.
Come parte di questo impegno, Trend Micro ha formato una partnership strategica con MIH Consortium, un insieme di piattaforme EV guidate da Foxconn, e ha recentemente aderito all’iniziativa Scalable Open Architecture for Embedded Edge (SOAFEE), che ha l’obiettivo di fornire un’architettura cloud-native per lo sviluppo di veicoli software-defined. Queste azioni rafforzano la posizione di Trend Micro al centro della supply chain dei veicoli, nel momento in cui gli stakeholder del settore investono più tempo e risorse per essere conformi alla sicurezza informatica.
Trend Micro offrirà soluzioni end-to-end per l’ecosistema automobilistico attraverso una sussidiaria denominata VicOne. L’efficace combinazione di un SOC del veicolo con una sicurezza over-the-air, la sicurezza a bordo del veicolo, i test di penetrazione as-a-service e la gestione delle vulnerabilità aiuterà gli analisti a vedere di più e a rispondere più rapidamente agli incidenti.
Fonte Pixabay_Mikes-Photography
Contenuti correlati
-
Italia 3° Paese più colpito dal ransomware e 5° per numero di aziende con reti compromesse in Europa
Group-IB, società globale di sicurezza informatica specializzata nell’indagine e nella prevenzione dei crimini informatici, ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle principali minacce informatiche a livello globale e le sue previsioni per i diversi comparti economici su...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Cybersecurity: l’Europa si difende
Dal 2023 cambia l’approccio alla sicurezza delle infrastrutture critiche in Europa grazie alle due nuove direttive NIS2 e CER: vediamo cosa prevedono Leggi l’articolo
-
Cybersecurity da 4.0 a 5.0
La protezione di impianti e macchine nell’industria come nelle utility costituisce un ‘must’ per garantire il successo dei processi di digitalizzazione in ottica 4.0 e, in un futuro ormai prossimo, 5.0 Leggi l’articolo
-
Alla scoperta dei punti deboli delle macchine a controllo numerico
La quarta rivoluzione industriale, più comunemente nota come Industry 4.0, ha cambiato il modo di operare delle fabbriche, dove l’adozione di tecnologie relativamente nuove, tra cui i macchinari industriali come le macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), consente...
-
Da Nozomi Networks il primo sensore di sicurezza per endpoint OT e IoT del settore
Nozomi Networks Inc., tra i leader nella sicurezza OT e IoT, presenta Nozomi Arc, il primo sensore per la sicurezza degli endpoint OT e IoT del settore, pensato per accelerare in modo esponenziale i tempi di raggiungimento...
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Relè senza difetti grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale
Gli elevati standard di qualità richiesti dal settore automotive per tutti i componenti, anche per i relè, impongono scelte tecnologiche sempre più orientate all’efficacia e alla ripetibilità dei processi. Questa esigenza ha portato OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.)...
-
Cybersecurity e protezione dei dati: due facce della stessa medaglia
Nella Relazione Annuale presentata a luglio 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha evidenziato che dal 1° gennaio 2021 al successivo 31 dicembre sono state notificate 2.071 violazioni dei dati personali, il 50,5% da...