Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Var Group, noto operatore nel settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese e parte del Gruppo Sesa, ha stretto per prima in Italia una partnership con Landing AI, azienda americana specializzata in piattaforme di Computer Vision e soluzioni di Intelligenza Artificiale

Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu e fondatore di Coursera), Landing AI nasce nel 2017 per sviluppare strumenti per l’applicazione di soluzioni AI nel settore industriale, principalmente in ambito di Visione Artificiale, e guidarne lo sviluppo da una tecnologia a vantaggio di pochi a una risorsa a beneficio di tutti.
Il connubio perfetto con le competenze di Var Group (in particolare quelle della Business Unit “Data Science”) per estendere il campo di automazione dei processi di Qualità e Produzione, garantendo alle imprese importanti benefici.
Una missione che, grazie alla nuova partnership, può contare su LandingLens, la piattaforma cloud completa di Landing AI per la visual inspection, che permette di gestire tutte le attività di sviluppo e deploy di soluzioni di AI in ambito industriale.
Landing AI ha scelto di ribaltare il tradizionale approccio all’AI, spostando il focus dai modelli ai dati e perfezionando attività fondamentali per le aziende del comparto manifatturiero, come la rilevazione delle difettosità. La scarsità di dati in ambito industriale è stata finora infatti il più grande limite all’introduzione di soluzioni AI in questo settore.
La piattaforma LandingLens ha il grande vantaggio di portare risultati con un investimento iniziale ridotto (addestramento su pochissime immagini), di avere in linea di produzione una soluzione funzionante ed efficiente in tempi estremamente ridotti, e di creare valore anche per le PMI, che costituiscono gran parte del tessuto produttivo italiano.
Uno strumento concepito sulla base di efficacia e semplicità: LandingLens infatti non richiede alcuna competenza in materia di programmazione complessa o esperienza di Intelligenza Artificiale, ma è in grado di accelerare i processi di ispezione, anche ove già svolti in modo automatizzato, grazie a tecniche diversificate, riducendo la rilavorazione e gli scarti della produzione, i costi e automatizzando raccolta della documentazione utile per i miglioramenti di prodotto. In tema di formazione, la facilità di utilizzo della piattaforma ne agevola la user experience, elevando le competenze della workforce addetta al controllo manuale a un monitoraggio qualitativo.
“La Data Science è uno degli asset fondamentali per affiancare le imprese nel percorso di digitalizzazione e uno degli ambiti nei quali Var Group sta investendo maggiormente, anche grazie a collaborazioni con partner internazionali che permettono di accompagnarle nelle sfide di business.” dichiara Francesca Moriani, CEO di Var Group.
“Grazie alla visione artificiale siamo in grado di offrire alle imprese del settore manifatturiero soluzioni facili da adottare e pronte all’uso. In qualità di partner per la digitalizzazione, uno dei nostri compiti è diffondere la consapevolezza e aumentare la fiducia intorno alle nuove tecnologie, facendo chiarezza sui benefici che si possono ottenere” afferma Marco Ferrando, Head of Data Science Var Group.
Fonte foto Pixabay_RoonzNL
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Modulo di espansione degli I/O virtuali InnoEx di Innodisk
Le applicazioni AI (Intelligenza Artificiale) e AIoT (Intelligenza Artificiale abbinata a Internet of Things) sono in rapida espansione a livello globale, tanto che le società di ricerca di mercato prevedono che entro il 2030 ci saranno ben 29 miliardi...
-
La birra buona, i barbieri e la validazione degli input
Più di venti anni fa ebbi il piacere di conoscere Channapattana Venkata Ramayya Vishveshwara, un fisico indiano autore di contributi fondamentali per la comprensione dei buchi neri, ma ancor prima di ciò una persona umanamente ricca e...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
Altair e New York Yacht Club American Magic: partnership per la 37a America’s Cup
Altair è stata nominata partner ufficiale per la scienza computazionale e l’intelligenza artificiale del New York Yacht Club American Magic, sfidante per la 37a America’s Cup. Altair fornirà al team tecnologia software, servizi di consulenza e due...
-
Il Gruppo Marposs acquista la startup veneta Digital Strategy Innovation
Il Gruppo Marposs, tra i leader mondiali nella fornitura di strumenti per l’ispezione, la misura e il controllo in ambiente di produzione, annuncia di aver acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta Digital Strategy Innovation (DSI), azienda...
-
Fedrigoni, partnership in Cina e in Francia per lo sviluppo di etichette RFID innovative
Il Gruppo Fedrigoni, operatore globale di riferimento nella produzione di carte speciali ad alto valore aggiunto per il packaging di lusso e altre applicazioni creative, di etichette premium e materiali autoadesivi, ha siglato due accordi strategici. Il...