Valve World 2012

Fino al 2008 la manifestazione si è svolta a Maastricht e dal 2010 la manifestazione è stata trasferita Düsseldorf.

Pubblicato il 21 maggio 2012

Valve World Expo, insieme alla conferenza tecnica sui relativi temi che accompagnerà il Salone, la Valve World Conference, saranno gli eventi internazionali di punta del settore delle armature industriali. I padiglioni 3 e 4 del comprensorio fieristico di Düsseldorf, si trasformeranno in un vero e proprio punto di incontro internazionale del settore delle armature industriali: sono attesi oltre 500 espositori internazionali provenienti da 35 Paesi sul polo fieristico di Düsseldorf. Giunta alla sua ottava edizione, Valve World presenterà un concentrato del potere innovativo del suo settore.

La particolarità di Valve World risiede nella stretta connessione tra fiera, conferenza e le molteplici possibilità di networking aziendale che ne derivano. In tal modo, produttori e utilizzatori finali verranno “connessi” in un modo del tutto particolare. L’assortimento dei prodotti del settore dell’armatura industriale è vasto e molto specifico. A Düsseldorf saranno presenti aziende provenienti da numerosi campi merceologici e del loro indotto. Al centro d’interesse vi sono le armature industriali, le sue componenti e parti, gli azionatori e posizionatori, le pompe, i compressori, i servizi ingegneristici e i software. Inoltre, saranno presenti associazioni e case editrici.

Le armature industriali vengono utilizzate nelle più svariate industrie. Esse, infatti, solo per citare alcuni esempi, sono sinonimo di sicurezza per l’industria del petrolio e del gas, assolvono a compiti di veicolazione dei liquidi nell’industria chimica, e di regolazione del flusso e dello scarico di acque, provvedono a far circolare senza particolari difficoltà sostanze nell’industria delle bevande. Con la ripresa economica in seguito alla fine della crisi finanziaria ed economica, le condizioni del quadro generale sono sensibilmente migliorate anche nell’industria dell’armatura. In tutti i segmenti del settore i segnali ravvisabili indicano crescita!

Così vasto com’è il settore, tanto versatile è anche il pubblico specializzato. Si attendono a Düsseldorf circa 10.000 visitatori del settore di acqua e reflui, dell’industria chimica e petrolchimica, delle costruzioni ed impianti, dell’industria alimentare e delle bevande, dell’industria delle costruzioni navali, della marina e dell’industria offshore, della produzione di energia, della costruzione di motori e veicoli così come tutto il loro commercio.

Espositori e visitatori sono attratti allo stesso modo dal particolare triplice concept di Valve World Expo 2012. Durante la giornata, la manifestazione offre un notevole spazio per il business, mentre i prodotti, i servizi e le soluzioni saranno presentate e discusse. Tradizionalmente, moti affari si concludono direttamente in fiera.

“Nel 2012 riusciremo a realizzare un risultato ancora migliore rispetto al 2010, che con 535 espositori su una superficie di 13.542 metri quadrati aveva già raggiunto un ottimo obiettivo”, dichiara ben lieto dell’esito Friedrich-Georg Kehrer, direttore di Valve World Expo Düsseldorf. “Per questo motivo, abbiamo volutamente deciso di occupare di nuovo, per la prossima edizione nel 2012, i due padiglioni lasciando crescere così Valve World Expo in modo continuativo e robusto,” prosegue Kehrer riferendosi ad entrambe i padiglioni 3 e 4 di Valve World Expo.

I Paesi di provenienza delle aziende europee sinora iscritte arrivano soprattutto dai Paesi di produzione tradizionali quali Italia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Paesi Bassi, mentre da oltreoceano si attendono partecipazioni provenienti da Taiwan, Cina, Corea del Sud e soprattutto dagli Stati Uniti.

Valve World Expo



Contenuti correlati

  • MECSPE Bari 2023
    Mecspe Bari 2023, la nuova edizione dal 23 al 25 novembre

    La manifattura si conferma elemento trainante per il tessuto industriale pugliese, che continua a emergere nonostante le sfide legate al contesto economico internazionale. Un settore che, dal 23 al 25 novembre 2023 si incontrerà presso la Nuova...

  • Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia

    Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • Ucima e Ipack-IMA Milano 2025: l’eccellenza tecnologica mondiale si dà appuntamento con l’innovazione

    Innovazione tecnologica, scenario competitivo internazionale, una forte presenza nei più importanti mercati di destinazione su scala mondiale, modelli di business, sostenibilità, una proposta fieristica innovativa per organizzazione e formula. Questi i temi approfonditi a Düsseldorf in occasione...

  • MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • TÜV SÜD Verifica e certificazione
    Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD

    1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...

  • L’interfaccia giusta per il petrolchimico

    Negli impianti di processo è importante che i sistemi HMI operino in modo affidabile, garantendo la sicurezza dell’operatore e delle risorse produttive, soprattutto in ambienti pericolosi o con stringenti requisiti igienici. R. Stahl ha una lunga esperienza...

  • Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato

    Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...

  • Sicurezza ‘convergente’

    Proteggere e difendere un sistema industriale dovrebbe essere parte integrante della strategia aziendale: un incidente a un impianto di produzione può avere ricadute sull’intera comunità Leggi l’articolo

  • La sicurezza in 5 punti

    I 5 aspetti più rilevanti dei CPG (Cybersecurity Performance Goal) pubblicati da Cisa: una guida per aiutare le aziende di piccole dimensioni e con poche risorse a stabilire le priorità in ambito di sicurezza informatica e ridurre i rischi...

Scopri le novità scelte per te x