Vaccini non riconosciuti: un problema per l’intera economia

Oltre ai turisti stranieri respinti dalle strutture turistiche pur essendo vaccinati ma con vaccini come Sputnik o Sinovac lo stesso problema si pone adesso anche per tutto il mondo del business travel, un segmento importantissimo della nostra economia.
Migliaia di clienti e uomini d’affari provenienti da più parti del mondo, pur vaccinati, non possono entrare nel nostro Paese per utilizzare i servizi che oggi richiedono un Green pass rafforzato come hotel, ristoranti, mezzi di trasporto, etc.
Si tratta di un bacino esteso che riguarda molte e importanti nazioni extraeuropee, come, ad esempio, Cina, Russia e Paesi del Sud-Est asiatico, un mercato imprescindibile per la nostra economia.
“La questione è politica e il Governo” – dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli – “deve intervenire al più presto per riconoscere la validità dei vaccini non approvati dall’Agenzia europea. Una misura fondamentale per incentivare la ripresa del turismo che anche quest’anno ha registrato un – 38,4% di presenze negli esercizi ricettivi rispetto al 2019, del business travel ma anche di altri settori che negli ultimi periodi hanno sofferto molto l’assenza di questa clientela”.
Alla dichiarazione si aggiunge il Presidente di Federmacchine (Federazione Nazionale delle Associazioni dei Produttori di Beni Strumentali) Giuseppe Lesce, sottolineando come per il bene strumentale il rapporto con buyer o operatori di ogni livello russi o provenienti da importanti mercati di sbocco extra-UE, asiatici e altro, sia fondamentale in modo particolare in questa fase di ripresa.
“L’attuale situazione”, afferma Lesce, “costituisce per alcune aziende un ostacolo operativo che deve essere superato”.
Contenuti correlati
-
Chiusa con successo a Parma la prima edizione di Mecfor
Si è conclusa a Parma la prima edizione di Mecfor Forum, evento organizzato da Fiere di Parma e Ceu-Centro Esposizioni Ucimu, con un format comprendente la convegnistica (6 incontri a tema) e l’esposizione (150 espositori). La manifestazione...
-
Apre il 24 maggio a Parma Mecfor, in contemporanea con SPS Italia
Cresce il ricorso al revamping delle macchine utensili, spinto da un lato dall’urgenza di produrre in modo sostenibile, dall’altro dall’aumento dei costi energetici e della logistica. Sarà uno dei focus principali dell’evento Mecfor che si terrà presso...
-
Dati Ucimu del I trimestre 2022: leggero calo degli ordini di macchine utensili (-3%)
Nel primo trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un leggero calo (-3%) rispetto al periodo gennaio-marzo 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
A piùAdditive al centro il futuro della supply chain
I principali ostacoli che le aziende si trovano a affrontare oggi sono legati alla diminuzione delle capacità operative dei network distributivi, all’interruzione delle filiere di approvvigionamento e produttive, alla mancata disponibilità di materie prime, semilavorati e prodotti...
-
Transizione 4.0/Federmacchine non si arrende e scrive al Ministro Giorgetti
Federmacchine, la federazione delle imprese italiane costruttrici di beni strumentali, non si arrende e, per voce delle 12 associazioni di categoria ad essa federate, torna a chiedere al Ministro Giancarlo Giorgetti un intervento immediato di modifica dei...
-
Transizione ecologica ed elettrificazione, appello affinché il Governo vari un piano
Adiconsum, Anfia, Anie, Assofond, Class Onlus, Motus-E, Ucimu e le imprese e i lavoratori delle filiere produttive e commerciali dell’automotive, delle fonderie, dei macchinari industriali, dell’energia e della mobilità elettrica hanno lanciato un appello al Governo per...
-
Nel quarto trimestre ancora in crescita gli ordini di macchine utensili, +49,4%, ed è record su base annua
Nel quarto trimestre 2021 l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un incremento del 49,4% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2020. In valore assoluto l’indice si...
-
Il modello di business di MindSphere World per il rilancio del sistema industriale in Italia: l’importanza dell’ecosistema
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) presentato dal Governo prevede lo stanziamento di 23,89 miliardi di euro per l’innovazione tecnologica del sistema produttivo italiano, con l’intento primario di velocizzare la digitalizzazione dell’intero sistema Paese, condizione indispensabile per...
-
Parte domani EMO Milano 2021: nel segno della ripartenza
Promossa da Macchine utensili: si vede la luce alla fine del tunnel (Associazione delle industrie europee della macchina utensile) e organizzata da Ucimu-Sistemi per Produrre (Associazione costruttori italiani macchine utensili, robot e automazione), EMO è manifestazione espositiva...
-
Federmacchine: nel 2021 l’industria italiana del bene strumentale è ripartita
Archiviato un 2020 davvero complicato, sebbene migliore rispetto alle attese stilate a inizio pandemia, nel 2021 l’industria italiana costruttrice di beni strumentali registra ripresa sostenuta dell’attività. Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati presentati da Giuseppe Lesce,...