Uso dell’auto aziendale

Dalla rivista:
Automazione Oggi

L’auto aziendale può essere concessa al lavoratore con modalità differenti: a uso esclusivamente lavorativo, a uso promiscuo, a uso personale
Contenuti correlati
-
Il giudizio di confondibilità del marchio
Il marchio rappresenta un qualunque segno suscettibile di rappresentazione grafica, ovvero parole, disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della sua confezione, tonalità cromatiche…, che permette al pubblico di riconoscere facilmente i prodotti o i servizi...
-
Interposizione illecita di manodopera negli appalti
L’interposizione di manodopera negli appalti è un fenomeno che si esprime nel momento in cui vi è una dissociazione tra la figura dell’appaltante e quella dell’appaltatore. Leggi l’articolo
-
R.S.A. e R.S.U.
Parliamo del requisito del nulla osta per il trasferimento del rappresentante sindacale Leggi l’articolo
-
Data breach, riconoscerlo e prevenirlo
Nonostante molte aziende abbiano intrapreso un percorso di regolarizzazione ai dettami del Gdpr e che, quindi, pongano in essere misure tecnico-organizzative finalizzate alla migliore protezione possibile dei dati personali degli utenti, è comunque possibile che si imbattano...
-
Aziende e Gdpr: un adeguamento difficile
Uno dei problemi che si possono rilevare all’interno delle aziende riguarda, sempre più frequentemente, le materie inerenti alla privacy… Leggi l’articolo
-
Il licenziamento del dirigente
Al dirigente si applicano gli articoli 2118 e 2119 del Codice Civile che prevedono la possibilità di recedere in qualunque momento dal contratto, fatto salvo il preavviso richiesto dalla legge Leggi l’articolo
-
Il licenziamento per superamento del periodo di comporto
Cosa può fare il datore di lavoro quando la malattia del dipendente si prolunga per un periodo tale da rendere inutilizzabile in maniera proficua la sua prestazione? Leggi l’articolo
-
Le indennità di fine rapporto nel contratto di agenzia
Il contratto di agenzia non dà vita a un rapporto di lavoro di tipo subordinato, tuttavia l’autonomia di cui gode non è assoluta. Cosa fare quando il rapporto di lavoro tra agente e preponente si interrompe? Leggi...
-
Perché investire in Italia
Presentiamo alcune norme da rispettare qualora un cittadino straniero non comunitario volesse esercitare in Italia un’attività di lavoro autonomo o costituire una società Leggi l’articolo
-
Le ferie
Vengono qui presentati i principi generali in materia di fruizione delle ferie per i lavoratori dipendenti Leggi l’articolo