Universal Robots, una fine 2021 da record per il fatturato
Fatturato in crescita per UR anche rispetto al periodo prepandemico, 311 milioni di dollari, quasi un quarto in più rispetto al 2019

Universal Robots ha registrato nel 2021 un fatturato annuo record di 311 milioni di dollari, il 41% in più rispetto al 2020 e il 23% in più rispetto ai risultati pre-pandemia nel 2019.
Il presidente della società, Kim Povlsen, ha dichiarato: “Universal Robots ha avuto un ottimo anno. In un’azienda come la nostra, che produce hardware sofisticato con standard di alta qualità, questo tipo di crescita richiede un enorme impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti. Il nostro team di produzione in Danimarca ha battuto i record interni per il numero di cobot costruiti, producendo 400 cobot in una sola settimana nel quarto trimestre. I nostri esperti della catena di approvvigionamento hanno lavorato duramente per mantenere la nostra attività senza intoppi nonostante le sfide di approvvigionamento globale”.
Anche i ricavi del quarto trimestre 2021 hanno battuto i record, con un aumento del 22% rispetto al quarto trimestre 2020 e del 28% rispetto al quarto trimestre del 2019.
Povlsen ha proseguito: “La nostra crescita è guidata da diversi trend a lungo termine, tra cui la carenza di forza lavoro e la crescente consapevolezza, da parte delle aziende, del contributo che l’automazione può apportare alla produttività. Oltre a raggiungere nuovi clienti, vediamo che anche le aziende che hanno già acquistato e integrato i nostri cobot ne acquistano e installano di nuovi”.
L’azienda prevede che questa forte crescita continuerà anche nel 2022. La domanda di robot collaborativi è destinata a crescere e con essa l’ecosistema collaborativo UR che unisce cobot, accessori, EOAT certificati per l’uso plug&play con i robot UR.
“Per sostenere questa crescita anche nel 2022” commenta Gloria Sormani, Country manager Italia di Universal Robots “sarà strategico arrivare ai piccoli imprenditori, comunicare loro i vantaggi offerti dalla robotica collaborativa UR e tutto il supporto che siamo in grado di dargli, dalla formazione, all’accesso a forme di credito agevolato fino alle esenzioni fiscali. UR si sta configurando sempre più come un partner a 360° per processi di crescita e non soltanto un fornitore di tecnologia”.
Contenuti correlati
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Il ‘dolce’ sapore del successo passa per la robotica
La soluzione di packaging con controllo integrato della robotica di Omron e B Electrical Engineering, fornita a Vetipak, garantisce processi scalabili e produzione in conto terzi di beni di largo consumo di alta qualità Leggi l’articolo
-
Etichettatura automatizzata
L’etichettatura si attesta tra uno dei momenti più importanti di molti processi produttivi e di confezionamento. Che si tratti di etichettare prodotti finiti per la spedizione o di aggiungere etichette di tracciabilità durante il processo di produzione,...
-
Omron presenta le Omron Series, una raccolta di video dedicati all’automazione industriale
Omron è orgogliosa di presentare le Omron Series, una raccolta di video su differenti tecnologie di Automazione Industriale, realizzati con passione dai tecnici dell’azienda. Attraverso una sequenza di episodi simili ad una serie TV, le Omron Series guidano...