Un riciclo intelligente

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Telmotor e Dieffe rendono accessibili sulla piattaforma cloud Mindsphere tutti i dati fattuali e di produzione dei macchinari per il recycling della ditta Molinari
Contenuti correlati
-
SCT 2022: Shaping the future together
Uno dei due obiettivi alla base di SCT, “Riunire le industrie automobilistiche, dei fornitori e dell’acciaio”, rafforza ciò che è la moderna industria siderurgica. Le partnership attraverso le catene del valore sono costituite da professionisti dell’industria, della ricerca...
-
Consorzio CLPA supera i 4.000 associati
CLPA (CC-Link Partner Association) ha superato un’importante pietra miliare nel suo percorso mirato alla promozione e lo sviluppo delle tecnologie aperte per le comunicazioni industriali “state-of-the-art”. Il Consorzio conta ormai oltre 4.000 membri in tutto il mondo,...
-
CLPA rafforza il supporto al mercato italiano dell’automazione
CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di prodotti per l’automazione, costruttori di macchine e utenti finali. Con la nomina di Alberto Griffini a Business Developer, l’organizzazione mira a soddisfare la...
-
A SPS Italia 2022, con Mitsubishi Electric il mondo è più sostenibile
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
La Safety non è un optional
Le tecnologie Profinet, Profisafe, Safety e Drive G120 Safety, implementate da Telmotor, hanno permesso di sviluppare la componente Safety drive nell’architettura Tia Portal, innovando la gestione e la sicurezza operativa dei macchinari di Buffoli Impianti Leggi l’articolo
-
Un nuovo stabilimento di Mitsubishi Electric nascerà nella Prefettura giapponese di Aichi entro il 2025
In data 28 marzo 2022, Mitsubishi Electric Corporation ha annunciato di aver acquistato 42.000 m2 di terreno a Owariasahi, città della Prefettura giapponese di Aichi, per realizzare un nuovo stabilimento che, a partire da aprile 2025, produrrà...
-
Le figure richieste nell’automazione industriale
Nell’accezione attuale, l’automazione supera il semplice concetto di sostituzione del lavoro fisico dell’uomo con quello delle macchine. Da qui nasce la necessità di avere all’interno della propria azienda figure altamente specializzate, in grado di far fronte alle...
-
Economia circolare, nasce Cobat Tessile
Cobat, la più grande piattaforma dell’economia circolare in Italia, controllata dal gruppo Innovatec, ha costituito Cobat Tessile, il consorzio volontario italiano per la raccolta, il trattamento e l’avvio a recupero di prodotti tessili giunti a fine vita....
-
Come ottimizzare i processi produttivi con Bosch Rexroth
Investire nelle tecnologie digitali e nell’automazione non è soltanto vantaggioso, ma è soprattutto necessario. Sono sempre più le aziende, anche piccole e medie, che maturano questa consapevolezza: bisogna innovare, e innovare bene. Ma come? Secondo quali linee...
-
Omron annuncia la propria vision a lungo termine
Omron Corporation ha annunciato, in una conferenza stampa virtuale, la nuova vision a lungo termine per l’anno fiscale 2030 e un piano di gestione triennale a medio termine. Oltre ad aumentare il ritmo e il perimetro di...