Un processo per produrre cibo dall’aria
Una start-up finlandese ha messo a punto un processo sostenibile per produrre cibo utilizzando come materie prime soltanto aria, acqua ed energie rinnovabili.

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo tipo di microorganismo, di un’unica specie, selezionato tra i miliardi esistenti in natura. La produzione utilizza un ceppo identico a quello naturale, non modificato geneticamente, e il processo avviene per fermentazione, in maniera del tutto naturale e con modalità molto simili a quelle già utilizzate nell’industria alimentare e in quella farmaceutica.
Si tratta quindi di un sistema di coltura affidabile, anche se completamente diverso dall’agricoltura tradizionale e del tutto classificabile come industria di processo. Il microrganismo cresce esattamente come una pianta, ma al posto dell’acqua e del suolo viene alimentato con elettricità, cioè attraverso l’idrogeno e l’ossigeno prodotti per elettrolisi dell’acqua, e dagli altri gas che può catturare dall’aria: anidride carbonica, azoto e ancora ossigeno.
L’azienda finlandese, che è già in attesa delle autorizzazioni necessarie a livello europeo, sta realizzando un impianto pilota che sarà operativo nel 2024 e sfrutterà unicamente delle fonti rinnovabili di energia. L’efficienza della conversione dell’elettricità in calorie è di circa il 20% e questo significa che Solein, così è stata chiamata la polvere proteica ottenuta con il processo, è decine di volte più efficiente della fotosintesi e centinaia più degli animali da allevamento nel convertire l’energia. Inoltre, trattandosi di proteine, si ottiene una produzione di calorie di alto valore nutrizionale, grazie alla capacità del microorganismo utilizzato di fissare l’azoto presente in atmosfera.
Il prodotto ottenuto da aria e acqua, cioè da materie prime che non corrono il rischio di esaurirsi, è una polvere proteica che contiene tutti gli aminoacidi essenziali alla vita umana. Solo una piccola percentuale del prodotto finale è costituita da nutrienti inorganici, come fosforo e calcio, che non possono essere assorbiti dall’aria.
Jacopo Di Blasio
Contenuti correlati
-
Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Il digital twin basato su cloud di Honeywell per test di ultima generazione
Honeywell presenta Digital Prime, un digital twin basato su cloud e pensato per tracciare, gestire e testare i cambiamenti nel controllo di processo e le modifiche al sistema. Digital Prime è una efficiente dal punto di vista...
-
Sensori intelligenti per l’industria di processo
A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...
-
Save Bergamo: il 5 aprile alla Fiera di Bergamo la mostra-convegno dedicata all’innovazione
Si avvicina l’appuntamento con il Save Bergamo, giornata verticale dedicata all’automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, senza tralasciare le tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti, uniti ai temi più attuali dell’efficienza produttiva ed energetica. L’appuntamento...
-
Progetto APL completato con successo. Nasce Ethernet APL
Dopo quasi 4 anni di stretta e fruttuosa collaborazione tra le quattro principali organizzazioni di sviluppo degli standard, FieldComm Group, ODVA, OPC Foundation e Profibus&Profinet International (PI), unita al significativo supporto di 12 importanti partner del progetto...
-
Ipack-Ima, nuove idee per il packaging
A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...
-
Nuovo standard 10Base-T1L: è cambiato qualcosa?
Vediamo in questo articolo i fondamenti del nuovo standard 10Base-T1L e i prodotti relativi, a loro volta rilevanti nella scelta dei dispositivi di connessione adatti alle varie applicazioni. Con 10Base-T1L gioca inoltre un ruolo importante la trasmissione...
-
Anipla: fare cultura tecnica e scientifica nel 2022
Si è ufficialmente aperta la campagna di iscrizioni 2022 di Anipla, l’Associazione Nazionale Italiana Per L’Automazione. Le parole di Andrea Boraschi, Presidente dell’Associazione, illustrano bene gli obiettivi e l’impegno che caratterizzano il lavoro di Anipla: “Egregi tecnici, ingegneri, appassionati....
-
Ethernet/IP integra il layer fisico Ethernet-APL per l’automazione di processo
ODVA, l’organizzazione che promuove e sviluppa gli standard internazionali basati su CIP (Common Industrial Protocol), fra cui EtherNet/IP e DeviceNet, ha annunciato ieri in conferenza stampa che la specifica Ethernet/IP verrà ulteriormente sviluppata per consentire alle reti...
-
Valvole e attuatori nell’era della connettività
Le tendenze tecnologiche nel settore valvole e attuatori vedono in primo piano la digitalizzazione e la connettività che, unitamente alla sensoristica, stanno trasformando il modo di progettare, installare, gestire e fare manutenzione di questi dispositivi. Che diventano...