Un forum di confronto sulla sostenibilità: nasce il Clean Energy Club

I profondi mutamenti climatici e tecnologici in atto esigono una capacità di adattamento e una flessibilità senza precedenti. È necessario quindi uno sforzo collettivo per riconsiderare le attuali modalità di funzionamento globale e di gestione delle risorse del nostro pianeta. Per questo motivo, Hive Power, azienda pioniere nella fornitura di soluzioni innovative per le reti intelligenti, ha attivato il primo “Clean Energy Club” europeo: un luogo di discussione esclusivo creato per riunire decision-maker, promotori dell’innovazione e strategist nel settore energetico e della mobilità, con l’ambizione di promuovere la sinergia tra aziende e contribuire a definire il futuro della sostenibilità.
Il Club offrirà un’ampia gamma di attività, compresi eventi di networking che si terranno in presenza a Milano durante il mese di ottobre, fornendo un’opportunità di contatto diretto con esperti di alto livello nell’ambito dell’energia sostenibile. Tra questi, Péter Ilyés (ex-CEO di E.ON Italia) che interverrà proprio durante il primo di questi incontri. Saranno anche disponibili riunioni online interattive, che consentiranno ai membri di partecipare a sessioni virtuali per rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze del mercato. Inoltre, il club garantirà un accesso esclusivo a una biblioteca di risorse: una vasta collezione di strategie e guide all’innovazione per far progredire i progetti aziendali nel settore energetico e della mobilità green.
“Siamo entusiasti di presentare finalmente il primo ‘Clean Energy Club’ europeo, un’iniziativa a cui dedichiamo il nostro impegno da tanto tempo e che mira a riunire le menti più brillanti nei settori dell’energia e della mobilità. La sostenibilità rappresenta il fulcro del nostro futuro, e crediamo fermamente che solo attraverso la collaborazione si possa raggiungere in maniera compiuta. – ha dichiarato Gianluca Corbellini, CEO e Co-founder di Hive Power – Il club offrirà un ambiente di lavoro fertile, in cui si potranno condividere idee, creare sinergie e affrontare le sfide più urgenti e metterà a disposizione strumenti essenziali per promuovere un cambiamento positivo”.
Contenuti correlati
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience
Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia
Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...
-
Advantech World Partner Conference 2023: intervista a Linda Tsai
In occasione dell’evento WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, tenutosi a Taipei (Taiwan) dal 26 al 28 ottobre, Automazione Oggi ha intervistato Linda Tsai, Advantech President of Industrial IoT. GUARDA IL VIDEO Un ‘tuffo’ nel futuro,...