Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia

Pubblicato il 15 novembre 2022

Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia.

L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono le tecnologie PROFIBUS, PROFINET e IO-LINK, e le implementano in prodotti e soluzioni d’avanguardia per l’automazione. Il Consorzio PI Italia – che a oggi registra oltre 75 Consorziati e 3 Centri di Competenza – ha organizzato un appuntamento di informazione e formazione sul mondo della comunicazione industriale, sul mercato e le opportunità future del comparto.

Aprirà i lavori il Presidente Giorgio Santandrea, a seguire Fabrizio Masia, Amministratore Delegato e Partner EMG Different, presenterà la ricerca “Consorzio Profibus e Profinet Italia: l’automazione nelle medie e grandi imprese italiane”.

Successivamente Gilberto Genga, esperto in strategie di innovazione, evidenzierà l’importanza del dato nell’industria attraverso il suo keynote speech.

Un contributo anche internazionale verrà fornito da Karsten Schneider, Chairman PI International, attraverso la vision dell’associazione PI International e le previsioni di sviluppo future per il settore su scala globale.

Nel pomeriggio Matthias Jöst, Committee Leader OMLOX, interverrà con il suo “Location Data: universal enabler for factory automation”, in cui verrà presentata ufficialmente la nuova tecnologia OMLOX.

Non solo, nel pomeriggio con i Centri di Competenza di Consorzio PI Italia sarà possibile prendere parte a workshop tecnici su “PROFINET con TSN e Security integrata” con Paolo Ferrari di CSMT Innovative Contamination HUB, “O-Link ed OEE: implementazioni smart” con Paolo Rocca di DUPLOMATIC MS, e infine al workshop dal titolo “Competenze e certificazioni: tappe obbligatorie per una buona progettazione e installazione di reti industriali” di Alberto Sibono di GFCC.

Si tratta dunque di un momento di networking, anche grazie alle aziende sponsor presenti in loco, in cui le imprese si incontreranno per confrontarsi sul futuro del comparto a fronte degli investimenti del PNRR e del processo di transizione 4.0. Quest’ultima, come emerge dalla ricerca che verrà presentata durante l’evento, è infatti essenziale per il rilancio dell’industria per il 57% degli intervistati.

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI



Contenuti correlati

  • Sensore di livello radar per applicazioni igieniche

    I livelli dei serbatoi devono essere monitorati nell’ambito di diverse applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande. Il nuovo sensore radar LW2720 di ifm offre numerosi vantaggi per queste applicazioni. Inoltre, si tratta di un sensore specifico per...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti

    Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...

  • Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN

    In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...

  • Danfoss Drives Profinet
    Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

    Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...

  • Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023

    I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili

    Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...

  • L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023

    L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...

  • Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer

    L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...

Scopri le novità scelte per te x