La ‘primavera’ di Consorzio PI Italia: tanti incontri e approfondimenti tecnici

Pubblicato il 27 marzo 2022

Consorzio PI Italia conferma la propria partecipazione ad alcuni degli eventi fieristici del comparto: SAVE 4.0, MCMA Diagnostica, SAVE MCM Alimentare, Industrial Automation Week e A&T. Queste sono le prime fiere da segnare sul calendario per approfondire la conoscenza della realtà consortile e dei servizi offerti dai suoi consorziati.

Martedì 29 marzo in occasione di SAVE 4.0 l’Associazione si fa portavoce dell’efficienza delle tecnologie Profibus e Profinet per sistemi di riparazione e controllo in ambito industriale nel convegno “Le tecnologie abilitanti (4.0) per la smart factory e la manutenzione degli impianti”. L’appuntamento è con Paolo Ferrari, del Centro di Competenza CSMT, per una mattina all’insegna di “Integrazione verticale e digitalizzazione applicata alla manutenzione di impianti Profinet”.

Mercoledì 30 marzo in occasione di MCMA, Consorzio PI Italia presenta le potenzialità delle proprie tecnologie e alcune interessanti case histories per il convegno “Diagnostica di impianto, manutenzione predittiva e cybersecurity” con l’intervento di Micaela Caserza Magro, del Centro di Competenza GFCC, e il suo “Diagnostica su rete Profinet e OT Cybersecurity Security: due mondi ancora non troppo conosciuti dagli addetti ai lavori”.

Giovedì 31 marzo al SAVE MCM Alimentare, per l’appuntamento pomeridiano dedicato alle soluzioni e alle tecnologie per l’industria alimentare, Micaela Caserza Magro propone un intervento dal tema “L’ efficienza produttiva nasce anche da un controllo costante della qualità delle reti dati OT: il caso Profinet”.

Dal 28 marzo al 1 aprile il via all’Industrial Automation Week, una settimana di webinar tematici e incontri su casi di successo, innovazioni tecnologiche e trend di mercato supportata dal patrocinio di Consorzio PI Italia. Con la partecipazione del presidente Giorgio Santandrea e il suo “Garantire una connettività degli impianti semplice e sicura grazie all’uso di tecnologie standard”, speech programmato per il 30 marzo alle ore 14.30.

Dal 3 al 6 aprile a Torino, presso Oval Lingotto Fiere, Il Consorzio PI Italia è a A&T. Con la scelta di approfondire sei focus tematici dedicati a innovazione, affidabilità, tecnologie e competenze 4.0, è il primo evento dell’anno in presenza per Consorzio PI Italia. Dopo un periodo di forzate connessioni online, il ritorno ad un network fatto anche di incontri e confronti “dal vivo”, oltre alla possibilità di seguire l’evento in digitale, rende certamente la manifestazione un punto di partenza per il nuovo anno.

Fonte foto Pixabay_MabelAmber



Contenuti correlati

  • CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti

    CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...

  • Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud

    Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo

  • Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali

    Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...

  • Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge

    È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • WeTech’s Academy: 12 masterclass per formare i nuovi talenti

    WeTech’s Academy, il progetto di formazione semestrale finanziato e promosso dal system integrator specializzato in Information Tecnhology WeTech’s e dal partner tecnologico VMware, noto fornitore di servizi multi-cloud per accelerare l’innovazione nelle aziende, è partito con grande...

  • Anipla: collegamento costruttivo tra industria e formazione

    L’associazione Anipla (www.anipla.it) è attiva come trait d’union tra il mondo dell’industria e quello della formazione. Con il progetto di incontri tra aziende e studenti, a cui 14 anni fa diede avvio l’allora presidente Carlo Marchisio, Anipla...

  • I workshop IO-Link di Murrelektronik: quando il sapere crea valore aggiunto

    Murrelektronik da 30 anni è al fianco delle aziende che lavorano nell’ambito dell’automazione industriale e, oltre al quotidiano impegno nel fornire prodotti tecnologicamente avanzati e una consulenza puntuale e precisa, condivide il proprio know-how tecnologico con diversi...

  • Hoffmann Group e CIAC insieme nella formazione professionale

    Nell’ambito di “Progetto Scuola”, iniziativa ideata da Hoffmann Group per sviluppare partnership di successo con gli istituti professionali e di meccanica più innovativi in Italia e avvicinare gli allievi di oggi – gli operatori del futuro – al mondo...

  • Dal campo al cloud, sul ‘filo’ di IO-Link

    È andata in scena il 5 ottobre scorso, nella cornice dell’Hotel Cosmo a Cinisello Balsamo, alle porte di Milano, l’IO-Day 2023 ‘dal campo al clous’: una giornata dedicata ad IO-Link, tecnologia diventata ormai lo standard di fatto...

Scopri le novità scelte per te x