Un approccio concorrente per la meccatronica del futuro
Si è tenuto a Bologna il primo Benchmark Forum - Ingegneria Intelligente Italia, organizzato dal consorzio LIAM, dal CRIT Research e dall’istituto tedesco ITQ

Al primo Benchmark Forum - Ingegneria Intelligente, un evento organizzato a Bologna dal consorzio LIAM, dal CRIT Research e dall’istituto tedesco ITQ, i protagonisti dell’automazione hanno risposto alle richieste dei costruttori di macchine per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni meccatroniche. Paolo Scarabelli, responsabile dei sistemi di automazione nei sistemi TetraPak, ha presentato alla platea il punto di vista di un importante costruttore di macchine. “La nostra offerta - ha spiegato - deve andare incontro a richieste più ampie in termini di funzionalità e differenziazione, riducendo nel contempo il time-to-market e offrendo il massimo della qualità sin da subito, con costi ridotti, interfacce facili e soluzioni compatibili con la tutela dell’ambiente”.
Il problema su cui si è maggiormente dibattuto nel corso della giornata è che alla meccatronica manca un approccio realmente multidisciplinare: il design della parte elettronica e del software viene sempre eseguito a valle della controparte meccanica; lo sviluppo software è fatto quindi direttamente sul prototipo e il debug è troppo lungo. Occorre quindi un nuovo approccio che preveda, tra le altre cose, l’ingegnerizzazione degli aspetti legati all’automazione che parta in contemporanea con lo sviluppo meccanico secondo un approccio concorrente; il che non può prescindere anche da un maggiore ricorso alla prototipazione virtuale e dalla validazione che preceda la fase dell’integrazione.
Ai fornitori i costruttori di macchine hanno chiesto sostanzialmente soluzioni innovative e robuste, aperte, dotate di tool di sviluppo interdisciplinari, in grado di supportare progettazione virtuale, basati su un approccio a oggetti per favorire la riutilizzabilità dei progetti. La risposta di Siemens, Bosch Rexroth, Beckhoff, Omron e B&R è stata forte e ha confermato, con le differenze che derivano dai diversi approcci seguiti dalle aziende, che l’offerta tecnologica sta andando incontro alle esigenze dei costruttori di macchine.
In chiusura di giornata una tavola rotonda ha messo di fronte i relatori e i costruttori di macchine. Il dibattito è stato acceso su temi di importanza cruciale per la meccatronica. Il confronto ha visto toccare i temi dell’importanza strategica del virtual commissioning e della simulazione, della necessità di coltivare le competenze dei propri collaboratori per sfruttare a pieno gli strumenti a loro disposizione, del come valutare in che modo tali strumenti si traducano in un guadagno per l’azienda.
Il 1° Benchmark Forum Italia ha rappresentato solo un primo passo verso la creazione di un ambiente di rete che permetta, tramite la creazione di sinergie sempre più strette tra fornitori e costruttori, ma anche tra i dipartimenti delle stesse aziende (meccanici, softwaristi, elettronici e sistemisti), di arrivare alla reale comprensione di cosa significhi “system engineering”.
I temi da mettere sul tavolo sono ancora tanti: al termine della giornata è stato dato l’annuncio della seconda edizione dell’evento con l’obiettivo di creare una massa critica sui temi trattati in questa prima edizione che possa portare alla definizione di linee guida da sottoporre ai fornitori nella prossima edizione del 2013.
Franco Canna
Contenuti correlati
-
Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati
OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
La macchina automatica che confeziona i biscotti
Il sistema di trasporto intelligente XTS di Beckhoff è impiegato come componente economico, compatto e altamente flessibile nell’imballaggio dei biscotti. La macchina flow pack, automatizzata ed efficiente, è stata realizzata dal marchio italiano Cavanna Packaging. Leggi l’articolo
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Omron aggiunge i modelli ESD e cleanroom ai robot i4L SCARA
I robot i4H Scara di Omron sono la soluzione perfetta per le applicazioni di automazione industriale che richiedono la movimentazione di carichi pesanti con precisione e velocità. I più recenti modelli i4H Scara ESD (scariche elettrostatiche) sono...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Una soluzione tutta idraulica per i trituratori
Rieter Morando progetta, realizza e commercializza in Europa, Sud America, Africa, Oriente impianti di triturazione industriale sviluppati con unità di potenza e motori idraulici Hägglunds di Bosch Rexroth Leggi l’articolo
-
Tante sfumature di arancione
Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo