Un approccio concorrente per la meccatronica del futuro
Si è tenuto a Bologna il primo Benchmark Forum - Ingegneria Intelligente Italia, organizzato dal consorzio LIAM, dal CRIT Research e dall’istituto tedesco ITQ

Al primo Benchmark Forum - Ingegneria Intelligente, un evento organizzato a Bologna dal consorzio LIAM, dal CRIT Research e dall’istituto tedesco ITQ, i protagonisti dell’automazione hanno risposto alle richieste dei costruttori di macchine per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni meccatroniche. Paolo Scarabelli, responsabile dei sistemi di automazione nei sistemi TetraPak, ha presentato alla platea il punto di vista di un importante costruttore di macchine. “La nostra offerta - ha spiegato - deve andare incontro a richieste più ampie in termini di funzionalità e differenziazione, riducendo nel contempo il time-to-market e offrendo il massimo della qualità sin da subito, con costi ridotti, interfacce facili e soluzioni compatibili con la tutela dell’ambiente”.
Il problema su cui si è maggiormente dibattuto nel corso della giornata è che alla meccatronica manca un approccio realmente multidisciplinare: il design della parte elettronica e del software viene sempre eseguito a valle della controparte meccanica; lo sviluppo software è fatto quindi direttamente sul prototipo e il debug è troppo lungo. Occorre quindi un nuovo approccio che preveda, tra le altre cose, l’ingegnerizzazione degli aspetti legati all’automazione che parta in contemporanea con lo sviluppo meccanico secondo un approccio concorrente; il che non può prescindere anche da un maggiore ricorso alla prototipazione virtuale e dalla validazione che preceda la fase dell’integrazione.
Ai fornitori i costruttori di macchine hanno chiesto sostanzialmente soluzioni innovative e robuste, aperte, dotate di tool di sviluppo interdisciplinari, in grado di supportare progettazione virtuale, basati su un approccio a oggetti per favorire la riutilizzabilità dei progetti. La risposta di Siemens, Bosch Rexroth, Beckhoff, Omron e B&R è stata forte e ha confermato, con le differenze che derivano dai diversi approcci seguiti dalle aziende, che l’offerta tecnologica sta andando incontro alle esigenze dei costruttori di macchine.
In chiusura di giornata una tavola rotonda ha messo di fronte i relatori e i costruttori di macchine. Il dibattito è stato acceso su temi di importanza cruciale per la meccatronica. Il confronto ha visto toccare i temi dell’importanza strategica del virtual commissioning e della simulazione, della necessità di coltivare le competenze dei propri collaboratori per sfruttare a pieno gli strumenti a loro disposizione, del come valutare in che modo tali strumenti si traducano in un guadagno per l’azienda.
Il 1° Benchmark Forum Italia ha rappresentato solo un primo passo verso la creazione di un ambiente di rete che permetta, tramite la creazione di sinergie sempre più strette tra fornitori e costruttori, ma anche tra i dipartimenti delle stesse aziende (meccanici, softwaristi, elettronici e sistemisti), di arrivare alla reale comprensione di cosa significhi “system engineering”.
I temi da mettere sul tavolo sono ancora tanti: al termine della giornata è stato dato l’annuncio della seconda edizione dell’evento con l’obiettivo di creare una massa critica sui temi trattati in questa prima edizione che possa portare alla definizione di linee guida da sottoporre ai fornitori nella prossima edizione del 2013.
Franco Canna
Contenuti correlati
-
Automazione dei processi di marcatura laser con i cobot Omron
Il numero di potenziali utilizzi dei robot collaborativi (cobot) nei processi di produzione continua a crescere. Un recente esempio arriva dalla Finlandia, dove i cobot Omron vengono utilizzati per accelerare e migliorare la capacità produttiva delle macchine...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
I robot mobili di Omron ottimizzano la logistica interna di Hipra
Hipra, azienda biotecnologica all’avanguardia nel settore farmaceutico, ha trasformato i propri processi logistici interni installando una flotta di robot mobili forniti da Omron. Hipra è specializzata nella salute umana e animale ed è leader mondiale nello sviluppo di...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Migliorare la gestione dell’aria compressa
Produzione, gestione e utilizzo dell’aria compressa sono attività che hanno un impatto significativo sui processi e sui relativi consumi di energia. Con la serie AMS SMC risponde alle esigenze di efficienza, sostenibilità e digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Il controllo PC-based ottimizza la gestione della produzione oil & gas
Utilizzando la tecnologia di controllo di Beckhoff, l’azienda FourPhase, nata in Norvegia e operante nel settore oil & gas a livello globale, ha realizzato una soluzione capace di separare in modo continuo i materiali solidi dalla lavorazione...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo